.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-laurea-ti-allunga-vita
“La salute dipende un po’ dal patrimonio genetico, un po’ dal Servizio Sanitario, un po’ dall’ambiente, ma molto di più dal reddito, dalla professione, da dove si abita e dalle scuole che uno ha fatto”. Le disuguaglianze economiche si traducono spesso in disuguaglianze di salute: quali le cause e le…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gore-vidal-pensiero-combattere-pregiudizio
Gore Vidal: scrittore, sceneggiatore, pensatore politico e persino attore americano, abbandona le scene del mondo. Il suo pensiero, precorsore dei tempi, resta un ponte metafisico tra l'Europa e gli Stati Uniti.
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/strage-hanau-combattere-neonazismo-germania
Ad Hanau, piccolo centro alle porte di Francoforte, dove un uomo di 43 anni, estremista di destra, ha sparato contro gli avventori di due narghilè bar, frequentati da immigrati di origine turca e curda. Nove vittime e una lettera testamento che, ancora una volta, fa capire la pericolosità dell'estre…
La dama delle lancette. Una donna da sacrificare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dama-lancette-donna-sacrificare
C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio
Baci, abbracci e spiagge affollate, ma il virus circola ancora
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/baci-abbracci-spiagge-affollate-virus-circola
Spiagge affollate e località turistiche prese d’assalto: per molti tutto sembra tornato alla normalità e le regole di prevenzione e distanziamento dimenticate. Eppure, nonostante la malattia si manifesti, al momento, in forma meno grave, il virus circola ancora. Per capire la ragione di questi compo…
La Romania al voto: la sfida tra estrema destra, candidati pro-UE e indipendenti
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/unione-europea
La socialità dei primati potrebbe essere diversa da quella che pensavamo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/socialita-primati-potrebbe-essere-diversa-che
E se l’antenato di tutti i primati fosse vissuto in coppia? Uno studio pubblicato su PNAS suggerisce un nuovo approccio all’argomento, mettendo in discussione le conoscenze precedenti. Lo fa, però, cambiando alcune definizioni per normalizzare i dati, ma nonostante questo dà nuovi spunti per le rice…
La scienza matematica e l'arte del divulgare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-matematica-larte-divulgare
Insieme alle sue sorelle, Ersilia Bisson faceva parte di una rete di scienziate attive in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fu una figura significativa per il rinnovamento della didattica della matematica nella scuola italiana
Il 21 marzo e il significato della memoria per Libera
http://ilbolive.unipd.it/it/21-marzo-giornata-memoria-vittime-mafia-padova
"Venite il 21 marzo a Padova alla Giornata della memoria e dell’impegno per costruire insieme un altro pezzo di speranza, perché solo insieme il desiderio di cambiamento diventa forza di cambiamento": sono queste le parole di Don Luigi Ciotti, presidente di Libera
UniVax Day 2020
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/univax-day-2020
Giornata di formazione per gli studenti delle scuole superiori
Il sistema endocrino-riproduttivo e COVID-19
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/sistema-endocrinoriproduttivo-covid19
Un seminario del Dipartimento di Medicina
Giornata mondiale dell'acqua: tutti i buoni motivi per parlarne
http://ilbolive.unipd.it/it/antonio-massariolo
Antonio Massariolo, laureato in Scienze della Comunicazione all’università di Padova con una tesi d’inchiesta giornalistica sul doping nel ciclismo intitolata “Da Coppi all’Operacion Puerto: storie di scandali in un mondo malato al suo interno” grazie alla quale si è aggiudicato il premio “Emilio Ve…
Non solo Covid-19: polio, Aids e tubercolosi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/non-solo-covid19-polio-aids-tubercolosi
Interruzione delle vaccinazioni di massa e ripercussioni sulla gestione e sul controllo di malattie come la tubercolosi e l’Aids, spesso nei Paesi più poveri del mondo: sono gli “effetti collaterali” della pandemia da Covid-19. Ne abbiamo parlato con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e…
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la stazione idrobiologica "Umberto D'Ancona" a Chioggia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/stazione-idrobiologica-chioggia-biologia-padova-storia
A Chioggia c'è un "avamposto" dell'Università dove si studia il mare e le attività umane che lo popolano
Lo Yemen e il conflitto dimenticato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/yemen-conflitto-dimenticato
La situazione politica e sociale in Yemen continua a peggiorare. Secondo l'Unicef, è il Paese più difficile al mondo in cui essere un bambino. Un tentativo per riaccendere i riflettori internazionali su uno dei più gravi (e invisibili) scenari di guerra ancora in atto nel Medio Oriente
Portunalia: i porti e la criminalità organizzata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/portunalia-porti-criminalita-organizzata
Parlare di porti significa parlare di economia, di traffici, di merci, e quando si analizzano questi argomenti inevitabilmente l’attenzione dev’essere posta anche sulla tematica della criminalità organizzata. Lo facciamo con Anna Sergi, vice-direttrice del master in criminologia dell’università di E…
Divulgazione scientifica per piccoli lettori
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/divulgazione-scientifica-piccoli-lettori
Il numero di settembre della rivista per ragazzi "PLaNCK!" si concentra sull’ambiente, proponendo articoli, immagini e un’intervista a Piero Martin, fisico e autore con Antonella Viola del libro "Trash". L'anteprima su Il Bo Live
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la stazione idrobiologica "Umberto D'Ancona" a Chioggia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stazione-idrobiologica-chioggia-biologia-padova-storia
A Chioggia c'è un "avamposto" dell'Università dove si studia il mare e le attività umane che lo popolano
Il rapporto dell’IPBES sui valori della natura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/rapporto-dellipbes-sui-valori-natura
Frutto di un lavoro interdisciplinare, il Rapporto analizza i molteplici valori attribuiti alla natura e i metodi di valutazione del mondo naturale. La maggior parte delle politiche adottano un sistema ristretto di valori, unicamente orientati al mercato: questo approccio non è una soluzione alla cr…
Il rapporto dell’IPBES sui valori della natura
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-dellipbes-sui-valori-natura
Frutto di un lavoro interdisciplinare, il Rapporto analizza i molteplici valori attribuiti alla natura e i metodi di valutazione del mondo naturale. La maggior parte delle politiche adottano un sistema ristretto di valori, unicamente orientati al mercato: questo approccio non è una soluzione alla cr…