.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tutto-li-ora-niente-mai-noi-comunque-utile
Nella "Breve storia del nostro pianeta. Quattro miliardi di anni in 8 capitoli", Andrew H Knoll ci accompagna nel racconto di cosa accadde dopo la nascita del contesto terrestre. Dapprima non abitabile per noi esseri umani e ora in una situazione preziosa, quanto fragile e fuggevole
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/content/come-nasce-luniverso
Pochi mesi fa la conferma della teoria dominante sui primi istanti dell’universo sembrava a un passo. I dati della missione Planck, a cui partecipano scienziati padovani, aprono però nuove prospettive
Il Museo della Natura e dell'Uomo. Intervista ad Analía Lanteri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/museo-natura-delluomo-intervista-ad-analia-lanteri
In occasione dell'inaugurazione del Museo della Natura e dell'Uomo a Padova, pubblichiamo un'intervista alla direttrice del Museo de La Plata, la più importante istituzione di questo genere in Argentina
Spazio, ultima frontiera dei privati
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5174
Giornalista. Appassionato delle tematiche relative all'ambiente, non perdo mai l'occasione per sottolineare come si debba alzare di più l'asticella dell'attenzione sui cambiamenti climatici. Lo faccio, nel mio piccolo e assieme ad altri argomenti, anche sulle pagine de Il Bo Live. Collaboro in proge…
Il Sudafrica è preparato ad affrontare la pandemia?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sudafrica-preparato-ad-affrontare-pandemia
Il Sudafrica da decenni sta combattendo la peggiore epidemia combinata di tubercolosi (TB) e HIV del mondo. Questo però potrebbe aiutare il paese a contenere la pandemia da COVID-19
Imperial College di Londra: "In Italia quasi sei milioni di persone contagiate"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/imperial-college-londra-italia-quasi-sei-milioni
Uno studio dell'Imperial College di Londra sul coronavirus stima come in Italia potrebbero essere 5,9 milioni le persone contagiate, cioè il 9,8% della popolazione. Le misure restrittive invece avrebbero salvato la vita a 38mila persone. La replica dell'Istituto superiore di sanità: dati improbabili…
Il Bo Live al festival della Scienza di Genova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bo-live-festival-scienza-genova
Dal prossimo 22 ottobre e fino al 1° di novembre si terrà – per buona parte in presenza –, il Festival della Scienza di Genova. Uno degli eventi di comunicazione della scienza di maggiore successo in Europa. Una parte del Festival, intitolata "L'onda Covid: capire per reagire" è stata affidata al no…
Il Bo Live al Festival della Scienza di Genova
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/bo-live-festival-scienza-genova
Divulgazione della cultura scientifica
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/orientamento-come-fanno-stati-uniti
Per gli americani il compito delle università non è quello di formare tecnici ma persone che ragionano. Prima di iscriversi a economia, legge o medicina, negli Usa si deve prima passare per una School of Arts and Sciences, poi si è ammessi
Immobility: towards a positive interpretation of a negatively defined concept
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/immobility-towards-positive-interpretation
Seminario di Noel B. Salazar
Nutrirsi dopo il Covid: meno sprechi e più biodiversità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nutrirsi-dopo-covid-meno-sprechi-piu-biodiversita
Andrea Segrè, docente di politica agraria e fondatore di Last Minute Market, spiega perché la crisi può insegnarci a migliorare le abitudini e a valorizzare la filiera agroalimentare
Covid-19: alcune regioni del genoma sono coinvolte nella suscettibilità e nel decorso della malattia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-alcune-regioni-genoma-sono-coinvolte
Nel decorso, alcuni fattori genetici sembrano svolgere un ruolo importante e identificarli può aprire la strada verso nuovi trattamenti. Su Nature è stato pubblicato un paper che riunisce gli studi realizzati da Covid-19 Host Genomics Initiative: l'intervista ad Andrea Ganna, cofondatore di questa r…
Covid-19: alcune regioni del genoma sono coinvolte nella suscettibilità e nel decorso della malattia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-alcune-regioni-genoma-sono-coinvolte
Nel decorso, alcuni fattori genetici sembrano svolgere un ruolo importante e identificarli può aprire la strada verso nuovi trattamenti. Su Nature è stato pubblicato un paper che riunisce gli studi realizzati da Covid-19 Host Genomics Initiative: l'intervista ad Andrea Ganna, cofondatore di questa r…
Clima: gli Stati Uniti ufficializzano l'inizio dell'iter per il ritiro dall'accordo di Parigi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-stati-uniti-uscita-accordi-parigi
Gli Stati Uniti hanno avviato ufficialmente il ritiro dall'accordo sul clima sottoscritto a Parigi nel 2015. La notifica dei documenti alle Nazioni Uniti apre il conto alla rovescia di un percorso che durerà un anno e che si concluderà il 4 novembre 2020, il giorno dopo le elezioni presidenziali in …
Le sorelle Martini, partigiane e studentesse
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sorelle-martini-partigiane-studentesse
Durante la Seconda guerra mondiale Teresa, Lidia e Carla Liliana rischiarono la vita, assieme a padre Placido Cortese, per salvare centinaia di prigionieri Alleati. Le sorelle Martini erano studentesse dell'università di Padova
Coronavirus: “Non ha più senso cercare il paziente zero, diffusione simil-endogena"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/coronavirus-non-ha-piu-senso-cercare-paziente-zero
Fino a pochi giorni fa in Italia i casi confermati di contagio da nuovo coronavirus erano tre. Poi, nel giro di poche ore, il nostro diventa il terzo Paese per diffusione del virus. Del rapido diffondersi del contagio, e delle ragioni alla base del fenomeno, abbiamo parlato con il virologo Giorgio P…
Coronavirus, anche i grandi primati sono a rischio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/coronavirus-anche-grandi-primati-sono-rischio
La somiglianza genetica tra uomo e grandi primati suggerisce che anche per questi animali sia alto il rischio di contrarre il coronavirus. Enti di ricerca e organizzazioni di protezione si stanno mobilitando per evitare che un eventuale contagio si trasformi in una catastrofe ecologica: un articolo …
Immunologia e immunoterapia dei tumori
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/immunologia-immunoterapia-tumori
Evento Airc Campus
Il tempo sta per scadere: il memorandum Italia-Libia
http://ilbolive.unipd.it/it/memorandum-italia-libia-2-novembre
La data del 2 novembre, ultimo giorno per poter rinegoziare gli accordi tra Italia e Libia è ormai alle porte. Dopo quel giorno il memorandum si rinnova automaticamente per altri tre anni
Con Covid-19 la plastica torna in auge. A quale costo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/covid19-plastica-torna-auge-quale-costo
La lotta contro l'inquinamento da plastica è ancora ben lontana dall'essere vinta, ma qualche passo in avanti è stato fatto in questi ultimi anni. Una serie di iniziative, locali e globali, cominciano a dare risultati concreti. Non abbastanza, ancora, per avere un reale impatto sulla salute dell'amb…