Il Museo della Natura e dell'Uomo. Intervista ad Analía Lanteri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/museo-natura-delluomo-intervista-ad-analia-lanteri
In occasione dell'inaugurazione del Museo della Natura e dell'Uomo a Padova, pubblichiamo un'intervista alla direttrice del Museo de La Plata, la più importante istituzione di questo genere in Argentina
Rapporto DIA: "Il Veneto è un territorio attrattivo per la criminalità mafiosa"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-dia-veneto-territorio-attrattivo
"La ricchezza diffusa del Veneto costituisce una potenziale attrattiva per la criminalità mafiosa": a dirlo è la relazione semestrale della Direzione Investigativa Antimafia
Percorsi di sostenibilità: il National Biodiversity Future Center
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/percorsi-sostenibilita-national-biodiversity
Presentazione del progetto nazionale NBFC
Il Sudafrica è preparato ad affrontare la pandemia?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sudafrica-preparato-ad-affrontare-pandemia
Il Sudafrica da decenni sta combattendo la peggiore epidemia combinata di tubercolosi (TB) e HIV del mondo. Questo però potrebbe aiutare il paese a contenere la pandemia da COVID-19
La crisi climatica sta inaridendo il pianeta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-climatica-sta-inaridendo-pianeta
Con l’aumento delle emissioni in atmosfera l’inaridimento degli ecosistemi terrestri corre sempre più veloce. Questo ha effetti deleteri sulle specie terrestri, che non hanno il tempo per adeguarsi alle nuove condizioni ambientali: ciò influisce anche su noi umani, che dalla biodiversità dipendiamo
Il cosmo dalla A alla Z
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cosmo-dalla-z
Quando è nato l’universo? Circa 13 miliardi e 800 milioni di anni fa (milione più, milione meno). Di cosa è costituito? Appena il 5% è fatto da atomi: per la maggior parte (68%) è composto da materia oscura e da energia oscura, che al momento sfuggono completamente alle nostre capacità di osservazio…
Il Bo Live al festival della Scienza di Genova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/bo-live-festival-scienza-genova
Dal prossimo 22 ottobre e fino al 1° di novembre si terrà – per buona parte in presenza –, il Festival della Scienza di Genova. Uno degli eventi di comunicazione della scienza di maggiore successo in Europa. Una parte del Festival, intitolata "L'onda Covid: capire per reagire" è stata affidata al no…
Il Bo Live al Festival della Scienza di Genova
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/bo-live-festival-scienza-genova
Divulgazione della cultura scientifica
L'arresto di Matteo Messina Denaro è una vittoria dello Stato?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/larresto-matteo-messina-denaro-vittoria-stato
Lunedì 16 gennaio è stato arrestato Matteo Messina Denaro, il latitante numero uno. Il boss mafioso è stato fermato a Palermo mentre era in una clinica privata. Su di lui pendono molte condanne e un'ombra sulle più grandi stragi degli ultimi 40 anni
The Brownian loop measure on Riemann surfaces and applications to length spectra
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/scienza-ricerca/brownian-loop-measure-riemann-surfaces-and
Yilin Wang per i Colloquia Patavina
Il futuro dei giovani dopo la pandemia: la loro forza sarà la creatività
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/futuro-giovani-dopo-pandemia-loro-forza-sara
Crisi climatica, crisi economica, crisi sanitaria: il futuro delle giovani generazioni si fa sempre più incerto. Quali prospettive si aprono a chi si affaccerà nei prossimi anni sul mondo del lavoro? Ne discutiamo con Andrea Maccarini, docente di Innovazione e politiche pubbliche all'università di P…
Il "fungo nero" associato a Covid-19 spaventa l'India
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/fungo-nero-associato-covid19-spaventa-lindia
Negli ultimi mesi, l’India è andata incontro a una drammatica recrudescenza della pandemia. Ma a preoccupare le autorità sanitarie indiane è anche un significativo aumento nel Paese dei casi di mucormicosi, o “fungo nero”, un’infezione che colpisce in particolare i pazienti che contraggono Covid-19
Rapporto Bes 2020: una base importante per la ripartenza dell’Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-bes-2020-base-importante-ripartenza
Il Rapporto Bes ha messo in luce una situazione complessa in cui la pandemia ha accentuato le già esistenti disparità. L'Italia però deve essere pronta ad una ripartenza focalizzandosi proprio sulle sue più grandi difficoltà
Aerofobia. Una paura che si può affrontare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/aerofobia-paura-che-si-puo-affrontare
La paura di volare è un fenomeno abbastanza comune al giorno d'oggi, nonostante le statistiche confermino che l'aereo è ancora il mezzo più sicuro con cui spostarsi. Ma com'è che viene trattata questa fobia dal punto di vista clinico?
Con Covid-19 la plastica torna in auge. A quale costo?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/covid19-plastica-torna-auge-quale-costo
La lotta contro l'inquinamento da plastica è ancora ben lontana dall'essere vinta, ma qualche passo in avanti è stato fatto in questi ultimi anni. Una serie di iniziative, locali e globali, cominciano a dare risultati concreti. Non abbastanza, ancora, per avere un reale impatto sulla salute dell'amb…
Mariniamo la scuola, gli studenti in barca a vela
https://ilbolive.unipd.it/it/pietro-osti
Sono metà intrattenitore e metà giornalista: mi piace raccontare storie che siano divertenti e che ci facciano imparare qualcosa di nuovo. Vado in bici, mi piacciono i temi “green” e cerco di imparare ogni giorno cose diverse.
Negli Stati Uniti la disuguaglianza è più mortale del Covid-19
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-disuguaglianza-piu-mortale-covid19
Per capire l'impatto delle disuguaglianze, uno studio, pubblicato su Pnas lo scorso settembre ha provato a mettere in relazione l’eccesso di mortalità dovuto alla pandemia con la disuguaglianza etnica presente negli Stati Uniti
Dalla privacy agli aiuti umanitari: il doppio volto di Google
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dalla-privacy-aiuti-umanitari-doppio-volto-google
Non solo polemiche sulla privacy per il colosso informatico di Mountain View: la società, grazie a un particolare servizio, "Google Crisis Response", offre aiuto alle vittime e ai sopravvissuti dei disastri ambientali, come il tornado delle Filippine
Il sistema endocrino-riproduttivo e COVID-19
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/sistema-endocrinoriproduttivo-covid19
Un seminario del Dipartimento di Medicina
In Salute in movimento. I benefici dell'attività fisica dopo il trapianto d'organo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-movimento-benefici-dellattivita-fisica-dopo
Quando si parla di trapianti, un aspetto fondamentale da considerare è la ripresa psicofisica e il reinserimento in ambito lavorativo e sociale del paziente dopo l’intervento, su cui l’attività fisica può avere effetti positivi. Ne abbiamo parlato con Andrea Ermolao direttore dell’unità operativa co…