Scienza e pseudoscienza: "Il confine sta nel metodo"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-pseudoscienza-confine-sta-metodo
Le pseudoscienze, spesso, non faticano ad attecchire nonostante ne sia stata dimostrata l’infondatezza. Nel suo ultimo libro, "Breve storia delle pseudoscienze" (Hoepli 2021), lo storico della scienza Marco Ciardi conduce il lettore alle origini del fenomeno, illustrando tempi e modi in cui tali teo…
Migrazioni dagli Stati del pianeta Terra
http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-dagli-stati-pianeta-terra
"Prepariamoci a emigrare dalla Terra, nuovi studi ci lasciano ancora oltre 5 miliardi di anni prima che l'agonia del Sole lo farà esplodere..." Iniziava così un libro sulle migrazioni forzate di ieri, di oggi e di domani. Spunti ottimistici e ironici: probabilmente avremo meno tempo a disposizione. …
Siamo e saremo sempre meno a risiedere in Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/siamo-saremo-sempre-meno-risiedere-italia
I numeri sia dei residenti cittadini italiani che dei residenti stranieri sono in progressivo costante forte calo da anni e la tendenza dovrebbe confermarsi nel futuro a causa di almeno tre fenomeni strutturali, di natura non solo demografica
La sincronia della prudenza e la diacronia della pandemia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sincronia-prudenza-diacronia-pandemia
La prudenza è nel pensiero greco e latino. Poi nel successivo pensiero occidentale ed europeo, una rilevante virtù, per molti la prima delle quattro virtù cardinali, accanto a giustizia, fortezza, temperanza. La diffusione pandemica della malattia Covid-19 ha indotto le istituzioni collettive e i so…
Apidima, la data di nascita di noi sapiens
http://ilbolive.unipd.it/it/news/apidima-data-nascita-noi-sapiens
È di due giorni fa l’articolo su Nature che, grazie a un nutrito lavoro di squadra, finalmente data e classifica i due crani rinvenuti nel 1978 in una grotta della penisola di Mani, sulla scogliera calcarea che ora sovrasta il mare, in fondo al Peloponneso dell’attuale Grecia
In Salute. Respira, è un attacco di panico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-respira-attacco-panico
Il modo in cui viene gestito un attacco di panico alle sue prime manifestazioni è fondamentale per scongiurare la paura di attacchi futuri e l’insorgenza di un problema chiamato disturbo di panico. Ne abbiamo parlato in questo episodio di “In salute” con il professor Ezio Sanavio
Diamanti: non solo cose da ricchi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamanti-non-solo-cose-ricchi
Studiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia terrestre. Fabrizio Nestola, geologo dell’università di Padova, si muove da tempo in questo filone di ricerca con risultati che talora costringono a rivedere le conoscenze attualiStudiando i diamanti, scopre dettagli inediti della geologia…
Quattro motivi per cui si rifiuta la scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quattro-motivi-cui-si-rifiuta-scienza
Per quali motivi alcune persone non hanno fiducia nella scienza? Un'articolata analisi pubblicata su Pnas mette in luce le caratteristiche comuni di chi non si fida di dati e ricerche, individua quattro diversi problemi e propone delle possibili soluzioni per attuare una comunicazione su misura su q…
Cambiare la scuola è un imperativo categorico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiare-scuola-imperativo-categorico
Come si può affrontare la crisi che attraversa la scuola di oggi? Lo abbiamo chiesto a Luigi Berlinguer, ex ministro dell'Istruzione, che è stato lapidario: la scuola deve cambiare prima che sia troppo tardi
Riprende lo sport, tra entusiasmo e paure
http://ilbolive.unipd.it/it/news/riprende-sport-entusiasmo-paure
Dopo il lockdown riprende le antiche abitudini anche il mondo dello sport, con molte precauzioni in più e qualche dubbio. Tra la "bolla" di Orlando e il campionato di serie A, rischiano di rimetterci le piccole società dilettantistiche, che non hanno le risorse per rispettare gli standard di sicurez…
Zecche: strumenti per la prevenzione del rischio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/zecche-strumenti-prevenzione-rischio
C’è chi parla di “allarme” e chi di “invasione”. Con la stagione estiva, del resto, la presenza di zecche aumenta e con esse le patologie associate. Come difendersi? Ne abbiamo parlato con Cristiano Salata, microbiologo dell’università di Padova
Dibattiti e controversie: utili per la scienza?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dibattiti-controversie-utili-scienza
Dibattiti, controversie, confutazioni. La scienza è fatta anche di questo. Ma in che misura è utile il contraddittorio? Qualsiasi posizione ha uguale diritto di cittadinanza? Una buona argomentazione può aiutare a smascherare le fake news? Ne abbiamo parlato con Adelino Cattani, docente di teoria de…
Annunci online: retargeting o sorveglianza?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/annunci-online-retargeting-sorveglianza
Come mai online vediamo annunci che sembrano cuciti perfettamente sui nostri bisogni? Non è che per caso ci sorvegliano? Probabilmente no, ma non è da escludere
Il Trap, dal campo ai social network
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trap-dal-campo-social-network
Giovanni Trapattoni è uno degli allenatori più titolati al mondo, ma è anche un uomo che sa trasmettere valori come lo spirito di sacrificio e la passione per il proprio lavoro. Ora è sbarcato sui social per continuare a trasmettere questi valori, anche ai più giovani
"Arrivederci ragazzi", i racconti degli studenti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/arrivederci-ragazzi-racconti-studenti
Un'antologia raccoglie le storie scritte da giovani studenti dell'università di Padova. Voci, stili e luoghi diversi sono attraversati da un unico filo rosso: il romanzo di formazione
Alberi, nessuna specie esclusa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/alberi-nessuna-specie-esclusa
Il 30% delle specie arboree del pianeta è a rischio estinzione. Eppure, a differenza di quanto accade per gli animali minacciati, di alberi si parla poco: "la cecità al verde" ci ha forse resi indifferenti di fronte alle minacce e all’importanza della preservazione? L'approfondimento del patologo fo…
Marcel Duchamp e la seduzione della copia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/marcel-duchamp-seduzione-copia
“Un duplicato o una ripetizione meccanica hanno lo stesso valore dell’originale”. La Collezione Guggenheim dedica una mostra all’artista francese e alla sua rivoluzione novecentesca: è la prima personale nel museo veneziano. Esposte circa sessanta opere realizzate tra il 1911 e il 1968
Piccole pagine: Editoriale Scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/piccole-pagine-editoriale-scienza
Sesto episodio della serie dedicata all'editoria per l'infanzia e per ragazze e ragazzi. Sabina Stavro racconta storia, obiettivi e sfide di una casa editrice, nata negli anni Novanta del secolo scorso, che ha scelto la strada della divulgazione scientifica
Uomini ed eroi, lo sport a teatro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/uomini-eroi-sport-teatro
L’ultima sfida è quella di Fiona May, protagonista dello spettacolo “Maratona di New York”, ma le storie di atleti e di imprese sportive hanno da tempo conquistato la scena teatrale. Da Marco Paolini a Davide Enia, passando per i racconti del giornalista Federico Buffa
I treni della felicità, una storia italiana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/treni-felicita-storia-italiana
Tra il 1945 e il 1952, circa 70mila bambini del Sud Italia affrontarono un lungo viaggio in treno per raggiungere il Nord ed essere accolti da famiglie in grado di sfamarli. Una vicenda dimenticata raccontata in un recente libro illustrato e due documentari