Cittadinanza italiana, le norme attuali e lo spiraglio dello ius culturae
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cittadinanza-italiana-norme-attuali-spiraglio-ius
Il dibattito politico si è di nuovo aperto sulle modifiche alla legge che regola l'ottenimento della cittadinanza italiana. Si parla dello ius culturae tra entusiasti e contrari. Il ricercatore Stefano Molina spiega che alla base del discorso sulla cittadinanza c'è quello sulla nazionalità, sui diri…
Medicina a Padova nei secoli: la deontologia medica in Gabriele Zerbi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-deontologia-medica
“La cautela è l’evitare con diligente attenzione l’inganno, cioè la frode, la delusione, l’infamia e il disonore, che capitano al medico nel suo atto operativo sul corpo umano”. Gabriele Zerbi, docente all’università di Padova nella seconda metà del Quattrocento, affronta un tema di forte attualità:…
Poche donne nelle orchestre italiane: specchio dell'Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poche-donne-orchestre-italiane-specchio-dellitalia
Le donne nelle principali orchestra sinfoniche italiane sono poco più di una su quattro
Baci, abbracci e spiagge affollate, ma il virus circola ancora
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/baci-abbracci-spiagge-affollate-virus-circola
Spiagge affollate e località turistiche prese d’assalto: per molti tutto sembra tornato alla normalità e le regole di prevenzione e distanziamento dimenticate. Eppure, nonostante la malattia si manifesti, al momento, in forma meno grave, il virus circola ancora. Per capire la ragione di questi compo…
In Medio Oriente torna a salire la tensione tra Israele e Palestina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/medio-oriente-torna-salire-tensione-israele
L'escalation è (ancora) solo a livello verbale. Ma è certo che tra Palestina e Israele la situazione non è rosea. Tutt'altro: alla spinta sull'acceleratore di Netanyahu per il programma di annessione di parte dei territori occupati nella Valle del Giordano ha risposto Abu Mazen, dichiarando la fine …
Estate 2021: il tempo del tifo sportivo in presenza e per televisione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/estate-2021-tempo-tifo-sportivo-presenza
Prima gli europei di calcio, poi le Olimpiadi di Tokyo: due grandi eventi sportivi - entrambi rimandati di un anno a causa della pandemia - sono ormai alle porte. Il tempo influenza lo sport, quello giocato, e chi assiste a questi spettacoli. A maggior ragione in questo periodo con una pandemia che …
L'intervista. C'è qualcuno lì fuori nello spazio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintervista-ce-qualcuno-li-fuori-spazio
C’è qualcuno là fuori? Sì, lì nello spazio oltre l’atmosfera terrestre? Oggi a L’intervista. I grandi temi della scienza in mezz’ora su Il Bo Live con Giuseppe Galletta, del dipartimento di Fisica e Astronomia, parliamo di astrobiologia, ovvero della ricerca della vita fuori dalla Terra
L'editoriale. L'understatement scientifico è in via d'estinzione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-lunderstatement-scientifico
Gli scienziati hanno perso il dono dell'umiltà nel raccontare le proprie scoperte? Se lo chiede un articolo comparso su Nature human behavior che pone una riflessione sul modo di comunicare e sul fatto di aver smarrito il linguaggio dell'understatement a favore dell'overstatement
Un secolo e mezzo dall'Origine dell'uomo di Darwin
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/secolo-mezzo-dallorigine-delluomo-darwin
Il 12 febbraio si celebra, in tutto il mondo, il Darwin Day, in omaggio al giorno di nascita del celebre studioso inglese. Le sue tesi sono ancora attualissime e il consiglio è di leggere "L'origine dell'uomo" la cui prima pubblicazione è avvenuta 150 anni fa. Una delle tesi più importanti, nel volu…
Il summit di Helsinki e il futuro del controllo delle armi nucleari
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/scienza-ricerca/summit-helsinki-futuro-controllo-armi-nucleari
Tutti i vertici dei leader americani e russi (da Kennedy e Krusciov in poi) hanno sempre avuto importanti ricadute sui rapporti bilaterali relativi alle armi nucleari. Sarà stato lo stesso anche per il recente incontro tra Putin e Trump?
Rifiuti urbani: in Italia cresce la raccolta differenziata e si producono meno scarti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rifiuti-italia-cresce-raccolta-differenziata
La crescita della raccolta differenziata però avviene in modo disomogeneo. Ci sono province del nostro Paese che hanno ancora percentuali di raccolta differenziata inferiori al 40%
La diseguaglianza uccide: il rapporto Oxfam racconta un'emergenza spesso taciuta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/diseguaglianza-uccide-rapporto-oxfam-racconta
La diseguaglianza nel mondo cresce e a un ritmo vertiginoso. Lo riporta Oxfam nel suo ultimo rapporto "Inequality Kills" in cui si sottolinea come il periodo pandemico abbia alterato e accelerato ancora di più i già fragili equilibri e avvantaggiato i ricchi
Si può valutare l'originalità di un'opera creativa con metodo scientifico?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/si-puo-valutare-loriginalita-unopera-creativa
Si possono valutare con metodo scientifico le innovazioni che hanno influenzato maggiormente l'evoluzione di un campo creativo, determinando i cosiddetti “cambi di paradigma”? Un gruppo di studiosi ha affrontato la sfida, applicando il suo metodo alla storia della musica classica per pianoforte
Un legame inaspettato tra Padova, Venezia... e il giovane Pigorini studioso di numismatica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/legame-inaspettato-padova-venezia-giovane-pigorini
Ciclo di conferenze
Fare cinema oggi con nuovi criteri allucinatori, sospesi e indefinibili
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/fare-cinema-oggi-nuovi-criteri-allucinatori
Incontro con il regista Francesco Sossai
Una Brexit senza accordo? Theresa May riceve il terzo no dal parlamento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/brexit-theresa-may-no-accordo
Per la terza volta, il Parlamento inglese ha bocciato l'accordo offerto da Theresa May per l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea: 344 no contro i 286 si. La Brexit sta virando verso un no deal, un'uscita senza accordo, che metterebbe in grave difficoltà la situazione in Irlanda del Nord
Europe teaching ranking 2018: l'università di Padova è seconda
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/europe-teaching-ranking-2018-luniversita-padova
L'ateneo di Padova è secondo in Italia nella classifica "Europe Teaching ranking 2018", redatta dal Times Higher Education. Il ranking si basa sulle interviste a oltre 30.000 studenti e registra il posizionamento di oltre 240 università tra nord e sud Europa
Gramsci, né tuttologo né musicologo, rivoluzionario curioso con senso del ritmo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gramsci-ne-tuttologo-ne-musicologo-rivoluzionario
Da decenni - e sotto svariati aspetti - Antonio Gramsci è uno degli italiani più conosciuti, letti e studiati al mondo. Il suo rapporto con la musica non era stato ancora indagato molto e si può iniziare con un testo, appena uscito: "Concerti e sconcerti. Cronache musicali" (Mimesis, a cura di Fabio…
Elezioni europee, il futuro della ricerca secondo i candidati. Paola Ghidoni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-europee-futuro-ricerca-candidati-paola-ghidoni
In vista delle prossime elezioni europee, che si terranno il 26 maggio 2019, la redazione de Il Bo Live ha deciso di porre alcune domande sui temi della ricerca e dello sviluppo tecnologico ad alcuni candidati delle principali liste elettorali. Qui vi proponiamo le risposte di Paola Ghidoni, candida…
Rifiuti urbani: in Italia cresce la raccolta differenziata e si producono meno scarti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/rifiuti-italia-cresce-raccolta-differenziata
La crescita della raccolta differenziata però avviene in modo disomogeneo. Ci sono province del nostro Paese che hanno ancora percentuali di raccolta differenziata inferiori al 40%