L'editoriale. La soglia di non ritorno e la politica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-soglia-non-ritorno-politica
A fronte di notizie sempre più gravi sul cambiamento climatico e sui rischi che correremo in un futuro ormai presente, trovo incredibile come la politica sia sorda nell’ascoltare gli allarmi in arrivo dalla scienza. Serve una mobilitazione trasversale e popolare che vada oltre a una mera pattuglia d…
General Course: al via la seconda edizione
http://ilbolive.unipd.it/it/general-course-al-via-la-seconda-edizione
Un corso con l’obiettivo di “investire nella costruzione di contesti inclusivi e nello sviluppo di capacità professionali per la gestione di un contesto sociale sempre più eterogeneo e complesso”.
Storia del mito: dalle origini alle fake news
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-mito-dalle-origini-fake-news
A 200 anni dalla pubblicazione dell’opera di Mary Shelley, arriva in libreria Frankestein di Marco Ciardi, storico della scienza e scrittore in questi giorni al Cicap Fest. Nell’opera l’autore affronta il tema del mito fra cinema, teatro, fumetti e televisione
Un'associazione nazionale per la citizen science
http://ilbolive.unipd.it/it/news/unassociazione-nazionale-citizen-science
È nata l'associazione Citizen Science Italia ETS (CSI) che si propone di promuovere la collaborazione tra scienziati e cittadini per creare una nuova conoscenza. Abbiamo parlato con i membri del consiglio direttivo Alessandro Oggioni e Caterina Bergami per capire di cosa si tratta
I calciatori turchi e quel saluto militare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/calciatori-turchi-saluto-militare
Nelle gare di qualificazione agli Europei del 2020 alcuni giocatori turchi hanno esultato con il saluto militare. Cosa farà ora la Uefa? Ma soprattutto: potevano evitarlo?
"Il saggio mondo delle formiche", una per tutte e tutte per una
http://ilbolive.unipd.it/it/news/saggio-mondo-formiche-tutte-tutte
Di fronte a un'emergenza le colonie si comportano come reti neurali, a dirlo è un recente studio che si concentra sulle decisioni collettive prese per affrontare un aumento delle temperatura nel formicaio. E per la serie "Piccole pagine" ecco un libro per bambine e bambini dedicato a queste ingegnos…
L’evoluzione è ancora tutta da scoprire
http://ilbolive.unipd.it/it/news/levoluzione-ancora-tutta-scoprire
Il biologo russo-americano Eugene Koonin spiega come cambia il modo di comprendere la teoria darwiniana tra virus, termodinamica e apprendimento multilivello
L’evoluzione, secondo Gianni Rodari
http://ilbolive.unipd.it/it/news/levoluzione-secondo-gianni-rodari
Il problema dell'origine delle specie e della dinamica dell'evoluzione biologica per selezione naturale del più adatto è stato ben affrontato da Charles Darwin. Non tutti sanno che Gianni Rodari era affascinato dal tema e che lo affrontò, risolvendolo, a modo suo
L'intervista. Dal Sole il carburante del futuro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lintervista-dal-sole-carburante-futuro
Immagazzinare la luce solare, così come fanno le piante ogni giorno attraverso la fotosintesi. A Padova si studia da anni la fotosintesi artificiale: facciamo il punto su questo campo di ricerca con Marcella Bonchio, prorettrice alla Ricerca dell'università di Padova e tra i massimi esperti sull'arg…
Tredicesima solidale: un’iniziativa dal basso
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tredicesima-solidale-uniniziativa-dal-basso
A Napoli lo chiamano il caffè sospeso, quello che qui proponiamo nasce da un'idea di Nicoletta Maraschio e pochi altri. Si tratta della "tredicesima solidale" per chi è stato travolto, anche economicamente, dalla pandemia. Un'iniziativa dal basso - con un appello - che vuole essere anche un vero e p…
Un minuscolo virus e l’immagine della scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/minuscolo-coronavirus-immagine-scienza
Virus, scienza e luoghi comuni. Da più parti molti intellettuali sostengono che siamo entrati in una nuova era del disincanto e che il Sars Cov2 sta sgretolando l'immagine di onnipotenza della scienza e il suo corollario: la preste invulnerabilità dell'uomo. Ma è davvero così o si tratta di una rapp…
Guerra ai vaccini: vincono solo i virus
http://ilbolive.unipd.it/it/guerra-vaccini-vincono-solo-virus
Morti evitabili per malattie che rischiano di tornare d'attualità a causa del calo delle vaccinazioni pediatriche. Un problema grave e assurdo per l'immunologa Viola: "I vaccini sono sicuri"
Agricoltura "tech" e bio-sostenibile
http://ilbolive.unipd.it/it/agricoltura-tech-bio-sostenibile
La necessità di diminuire le emissioni di CO2 nella coltivazione dei campi e di razionalizzare i metodi di lavoro introduce nell'agricoltura strumenti di precisione tecnologicamente avanzati
Viaggiare nello spazio costa, ma il nostro futuro è lì
http://ilbolive.unipd.it/it/content/viaggiare-nello-spazio-costa-ma-il-nostro-futuro-e-li
Piero Messidoro, ingegnere e scienziato in un grande gruppo industriale, una delle personalità italiane più importanti nel mondo della ricerca e dell’esplorazione spaziale difende la ricerca di base
Perché non prendiamo abbastanza sul serio il cambiamento climatico
http://ilbolive.unipd.it/it/cambiamento-climatico-perche-non-lo-prendiamo-sul-serio
Perché quando parliamo di cambiamento climatico sembra che nessuna notizia sia presa sul serio? Forse perché è proprio la vita quotidiana che non lo permette
L’avvento della seconda rivoluzione quantistica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lavvento-seconda-rivoluzione-quantistica
Europa, America e Cina, università e privati stanno investendo sullo sviluppo del computer quantistico, un'innovazione strategica per non rimanere "disarmati nei prossimi decenni" spiega Simone Montangero. Dalla sua potenza di calcolo deriveranno applicazioni in moltissimi campi, dalla chimica farma…
In Salute. Epatite A: l'importanza della prevenzione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-epatite-limportanza-prevenzione
Per il ciclo In Salute oggi spieghiamo che cos'è l'epatite A e quali sono le azioni importanti per riuscire a prevenire l'infezione
Lavoro: tra scontro generazionale e trasformazione digitale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lavoro-scontro-generazionale-trasformazione
Siamo veramente alla vigilia di uno scontro generazionale, che vede i Millennials (Generazione Y) più competitivi degli over 50 (Generazione X e Baby Boomers)?
La scienza matematica e l'arte del divulgare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-matematica-larte-divulgare
Insieme alle sue sorelle, Ersilia Bisson faceva parte di una rete di scienziate attive in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fu una figura significativa per il rinnovamento della didattica della matematica nella scuola italiana
Donne e scienza, i numeri non danno ancora giustizia
http://ilbolive.unipd.it/it/donne-scienza-numeri
“Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze”. È il quinto dei 17 obiettivi del programma dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritto nel 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’Onu