.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scorie-riposo-centro-comune-ricerche-ispra
C’è un piccolo paese, in provincia di Varese, che con il nucleare ha una storia di lunga durata. Stiamo parlando di Ispra, del primo reattore nucleare italiano, l'ISPRA-1, e del Centro Comune di Ricerche della Commissione Europea
.*.com.*
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/apollo-11-come-si-concluse-missione-spaziale-piu
Sono passati 50 anni dal primo passo dell'uomo sulla Luna. Il ricordo dell'Apollo 11 si ferma in quell'istante ma come proseguì la missione dopo il ritorno sulla Terra?
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/inquinamento-atmosferico-come-satelliti-possono
Un articolo di recente pubblicato su Science mette in luce come l'incremento della produzione di satelliti possa aumentare l'inquinamento atmosferico distruggendo l'ozono
Microbiota e salute mentale. Alla ricerca di una dieta contro lo stress
http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbiota-salute-mentale-ricerca-dieta-contro
Secondo un recente studio, una dieta ricca di fibre e di alimenti fermentati potrebbe migliorare non solo la composizione e il funzionamento del microbiota, ma anche il benessere mentale riducendo, in particolare, lo stress
Donne nel Rinascimento in città e le donne nell'arte di Campigli
http://ilbolive.unipd.it/it/event/cultura/donne-rinascimento-citta-donne-nellarte-campigli
8 marzo diffuso
Violenza sulle donne: la storia per contrastare il fenomeno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/violenza-sulle-donne-storia-contrastare-fenomeno
Violenza sulle donne, ‘colpo di coda ad un patriarcato agonizzante o fenomeno culturale diventato sistema’? Racconta la storia e spiega le ragioni profonde di un fenomeno antico e purtroppo ancora attuale, il volume a cura di Simona Feci e Laura Schettini "La violenza contro le donne nella storia". …
Per gli archeologi padovani dopo la scoperta c’è la valorizzazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/archeologi-padovani-dopo-scoperta-ce
Visita guidata "tra" i silienzi eloquenti, la nuova collezione d'arte Unipd
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/27
Come si forma il prezzo dell’energia elettrica in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/climachevogliamo
tag per serie su cambiamento climatico e transizione energetica
Per gli archeologi padovani dopo la scoperta c’è la valorizzazione
http://ilbolive.unipd.it/it/archeologi-padovani-dopo-scoperta-c%E2%80%99e-valorizzazione
Cosa rispondere a chi dice: “Se l’è cercata”?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-rispondere-chi-dice-cercata
Esploriamo le radici e le conseguenze della vittimizzazione secondaria - la tendenza ad attribuire alla persona che ha subito una violenza la responsabilità di aver provocato l'aggressione ricevuta - con l'aiuto della giornalista e scrittrice Giulia Blasi. Come reagire davanti a insinuazioni di ques…
Lo share degli scienziati sui quotidiani italiani ai tempi della pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/share-scienziati-sui-quotidiani-italiani-tempi
La pandemia di coronavirus ha reso noti al grande pubblico scienziati, ricercatori ed esperti che hanno occupato molto dello spazio mediatico. Uno studio del progetto TIPS dell'Università di Padova mostra chi sono e quanto sono presenti
Coronavirus, la musica tra streaming e solidarietà
http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-musica-streaming-solidarieta
Concerti in diretta streaming, incontri con gli artisti, corsi di formazione: il mondo della musica, pur piegato dal coronavirus, si affida alla rete per sviluppare nuovi eventi, spesso con una finalità anche solidale. Le interviste a Corrado Nuccini direttore artistico di Ferrara sotto le stelle e …
L'ondata rosa nella politica americana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ondata-rosa-politica-americana-usa-trump
Da Nancy Pelosi a Alexandria Ocasio-Cortez, passando per Kamala Harris: la politica statunitense testimonia un aumento di presenze femminili in questi ultimi mesi all'interno del Congresso e non solo, grazie anche alle elezioni Midterm 2018 che hanno mandato un forte messaggio al presidente Trump
Ilaria Capua: il lockdown ha funzionato, ma ora non bisogna mollare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ilaria-capua-lockdown-covid19-pandemia-coronavirus
La scienziata parla del coronavirus e delle ultime novità a riguardo in un’intervista esclusiva: dal pericolo di una seconda ondata alle ricerche sul vaccino, fino al rapporto tra scienziati e media
Il tasso di suicidi in Giappone è tornato a salire dopo 11 anni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tasso-suicidi-giappone-tornato-salire-dopo-11-anni
Per la prima volta dopo 11 anni il tasso di suicidi in Giappone è tornato a salire. In particolare durante la seconda ondata pandemica l’aumento è arrivato al 16%
La prima pandemia dell'era informatica e la tutela della privacy
https://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-era-informatica-tutela-privacy
È assodato che ogni persona lasci, ormai, una "scia digitale" di dati che la definisce agli occhi di chi li raccoglie. La pandemia in corso e la necessità di utilizzare delle app di tracciamento per monitorare i contagi porta a delle sfide mai viste prima - e pericolose se gestite male - sulla gesti…
Calendario 2020 SAR ITALIA web-3.pdf
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-10/bCalendario%202020%20SAR%20ITALIA.pdf
S C H O LA R S AT R I S K FRIDAY 25th SEPTEMBER, 17.00 – 19.00 Debating Academic Freedom and Human Rights in Times of Crisis Italy Speaker Series Inaugural Round Table Guest speakers: Fall 2020 ASLI VATANSEVER | Humbolt University-Berlin and University of Padova SAR-Scholar from Africa ALBERT SCHRAM…
Tra calcio e religione: le nuove sfide per i diritti delle donne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/calcio-religione-nuove-sfide-diritti-donne
L'India e l'Arabia Saudita sono i paesi protagonisti del dibattito sul tema di diritti civili e delle donne: il primo ha permesso l'ingresso alle donne in un tempio indù nel Kerala, mentre il secondo è al centro delle polemiche per la Supercoppa italiana che si disputerà a Riad
.*.com.*
http://ilbolive.unipd.it/it/news/apollo-11-come-si-concluse-missione-spaziale-piu
Sono passati 50 anni dal primo passo dell'uomo sulla Luna. Il ricordo dell'Apollo 11 si ferma in quell'istante ma come proseguì la missione dopo il ritorno sulla Terra?