Risultati Ricerca

Uno sguardo sulle imprese create dai laureati Unipd

https://ilbolive.unipd.it/it/sguardo-sulle-imprese-create-laureati-unipd

Presentata la ricerca condotta dal dipartimento di Scienze economiche ed Aziendali “Marco Fanno” dell’università di Padova, in collaborazione con InfoCamere, la società delle Camere di commercio per i servizi digitali. Coordinata dalla professoressa Silvia Rita Sedita, lo studio ha portato alla luce

Lavoro: la sicurezza non deve essere un optional

https://ilbolive.unipd.it/it/lavoro-sicurezza-morti-bianche-dati

In Italia sono oltre 1.000 le ‘morti bianche’ ogni anno: per questo è necessario tornare a investire sulla sicurezza e la formazione

SARposter V2.2 Finale

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-06/SARposter%20V2.2%20Finale.pdf

Libertà Accademica “Proteggiamola” Ahmadreza Djalali LIBERI Niloufar Bayani Organizzato dagli studenti dello ‘Students Advocacy Seminar’ Scholars at Risk Italia, Università di Padova 30 giugno 2020 alle 17.00 su Zoom Per partecipare registrati QUI Con partecipazione di Luigi Manconi Annunziata Marin

Un minuscolo virus e l’immagine della scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/minuscolo-coronavirus-immagine-scienza

Virus, scienza e luoghi comuni. Da più parti molti intellettuali sostengono che siamo entrati in una nuova era del disincanto e che il Sars Cov2 sta sgretolando l'immagine di onnipotenza della scienza e il suo corollario: la preste invulnerabilità dell'uomo. Ma è davvero così o si tratta di una rapp

AAA giornalismo scientifico cercasi

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/aaa-giornalismo-scientifico-cercasi

Sono stanca della disinformazione continua sulla scienza e in particolare sulla salute. Da un lato veniamo bombardati da false notizie di strepitosi successi scientifici, dall'altro si mettono in discussione con articoli

Perché non prendiamo abbastanza sul serio il cambiamento climatico

https://ilbolive.unipd.it/it/cambiamento-climatico-perche-non-lo-prendiamo-sul-serio

Perché quando parliamo di cambiamento climatico sembra che nessuna notizia sia presa sul serio? Forse perché è proprio la vita quotidiana che non lo permette

In Salute. Test rapidi, vaccini e “infection control” contro l’antibiotico-resistenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-test-rapidi-vaccini-infection-control

Non sono confortanti i dati riferiti poche settimane fa dall’Ocse: il consumo di antimicrobici, sia nell'uomo che negli animali, rimane a livelli elevati con le conseguenze che ne derivano. Oggi una infezione batterica su cinque non risponde al trattamento antibiotico e ciò provoca la morte di circa

La grande Asinara, parco terrestre e marino, ex isola (solo) carcere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grande-asinara-parco-terrestre-marino-ex-isola

L’Asinara è un’ampia isola di 5.190 ettari nel nord ovest della Sardegna. Da ex carcere a parco nazionale, c'è tanta storia da raccontare a proposito di questa mezzaluna di terra sarda sul mare

Fotografie dal lager. Da Lee Miller a Wilhem Brasse: gli scatti dell'indicibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fotografie-dal-lager-lee-miller-wilhem-brasse

In occasione del Giorno della memoria, dedichiamo una riflessione al lavoro di chi, attraverso la fotografia, documentò l'orrore dei campi di concentramento permettendo al mondo "fuori" di conoscere i dettagli del male e della sofferenza. Una conversazione con Walter Guadagnini, direttore artistico

Dei 20 obiettivi per proteggere la biodiversità in 10 anni non ne è stato raggiunto nessuno

http://ilbolive.unipd.it/it/news/20-obiettivi-proteggere-biodiversita-dieci-anni

Era il 2010 quando i circa 200 Stati che compongono la Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica avevano ideano il Piano strategico per la biodiversità 2011-2020. Nessuno di quegli obiettivi è stato ancora raggiunto

Museo diffuso Unipd. Osservare e misurare il corpo umano, sano e malato

http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-diffuso-unipd-osservare-misurare-corpo-umano

Il nostro percorso alla scoperta delle 12 collezioni del Museo diffuso inaugurato in occasione degli 800 anni dell'università di Padova ci porta oggi al dipartimento di Scienze biomediche per scoprire alcuni strumenti fondamentali per le attività di osservazione e di misura dell'organismo umano. Ad

I campioni dell'asteroide Bennu per rispondere alle domande sull'origine della vita sulla Terra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/campioni-dellasteroide-bennu-rispondere-domande

Quali sono le nuove conoscenze che potranno essere acquisite grazie all'analisi dei campioni raccolti dalla sonda OSIRIS-REx della NASA? E perché le missioni di sample-return come questa destano un particolare interesse per i ricercatori?

I nodi vengono al pettine: la città post-pandemica tra problemi noti e nuove crisi

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9727

Sara Spanu è PhD in Scienze sociali e assegnista di ricerca in Sociologia urbana  presso l'Università di Milano Bicocca – Ufficio Sostenibilità. Si occupa di temi legati alla sostenibilità urbana, alle pratiche di fruizione degli spazi pubblici e ai mutamenti della criminalità in Sardegna. Insegna p

“First man”: da Neil Armstrong alle future basi lunari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/first-man-neil-armstrong-future-basi-lunari

Esce nelle sale italiane “First man”, un film che ripercorre la storia del primo sbarco sulla Luna avvenuto nel 1969. A distanza di quasi 50 anni, il nostro satellite continua ad essere un sorvegliato speciale e le varie agenzie spaziali sono al lavoro per riportare l’uomo sulla Luna. Matteo Massiro

Fotografie dal lager. Da Lee Miller a Wilhem Brasse: gli scatti dell'indicibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fotografie-dal-lager-lee-miller-wilhem-brasse

In occasione del Giorno della memoria, dedichiamo una riflessione al lavoro di chi, attraverso la fotografia, documentò l'orrore dei campi di concentramento permettendo al mondo "fuori" di conoscere i dettagli del male e della sofferenza. Una conversazione con Walter Guadagnini, direttore artistico

Dei 20 obiettivi per proteggere la biodiversità in 10 anni non ne è stato raggiunto nessuno

https://ilbolive.unipd.it/it/news/20-obiettivi-proteggere-biodiversita-dieci-anni

Era il 2010 quando i circa 200 Stati che compongono la Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica avevano ideano il Piano strategico per la biodiversità 2011-2020. Nessuno di quegli obiettivi è stato ancora raggiunto

valent 2 font simile

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/valent%202%20font%20simile%20%281%29.pdf

Cerimonia di consegna dei premi di studio lunedì per Elisa Valent 20 marzo 2023 Complesso Beato Pellegrino aula 6 ore 14.30 Saluti delle istituzioni Consegna premi a Andrea Abbati Nicolò Anegg Berenice Daniele Andrea Nicolin Alberto Rizzelli Gabriele Antonio Tringale a seguire, presso il chiostro Al

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012