Confronti d'autore sull'animazione
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/confronti-dautore-sullanimazione
Lezione con Marino Guarnieri
Inaugurazione dell’Aula Manichini
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/inaugurazione-dellaula-manichini
Inaugurazione aula
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/debito-pubblico-come-chiave-sviluppo
Incontri galileiani
L’Europa, gli imperi e i nuovi scenari della geopolitica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/leuropa-imperi-nuovi-scenari-geopolitica
Ilvo Diamanti dialoga con Lucio Caracciolo
Santa Giustina e la battaglia di Lepanto
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/santa-giustina-battaglia-lepanto
Giovanni Sergio Scalia racconta la Battaglia di Lepanto
Ivrea e la Olivetti: viaggio virtuale nell’economia civile
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/ivrea-olivetti-viaggio-virtuale-nelleconomia
Il futuro conta
Seaspiracy e i problemi del mare raccontati in modo parziale o errato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/seaspiracy-problemi-mare-raccontati-modo-parziale
Il documentario di Netflix si propone, evocando il problema della plastica in mare, di raccontare le problematiche relative all'uccisione di cetacei, all'acquacoltura e alla pesca, denunciando la loro insostenibilità e illegalità legate alle attività di prelievo. Di per sé l'iniziativa sarebbe lodev…
Crescita economica: parrucchieri e massaggiatrici non bastano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crescita-economica-parrucchieri-massaggiatrici-non
Non c’è prosperità economica senza industria: l’outsourcing aveva svuotato le aziende americane delle competenze fondamentali nel sostenere i processi di innovazione. Ora si torna indietro e le fabbriche rientrano negli Stati Uniti
Noi e il mare. Una delicata biodiversità, dalla spiaggia in giù
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/noi-mare-delicata-biodiversita-dalla-spiaggia-giu
Terzo episodio della serie ideata e scritta dai docenti e i ricercatori di Biologia marina dell'Università di Padova e dedicata al rispetto degli ambienti costieri e alle buone pratiche. Parliamo di delicata biodiversità, dal piano litorale agli abissi, passando per le tegnùe
Dall’Ocse una fotografia sconfortante dell’Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dallocse-fotografia-sconfortante-dellitalia
Dalla capacità di comprensione di un testo alle abilità di calcolo fino alle capacità informatiche e tecnologiche, quello che ci manca è il fattore di competitività essenziale: la conoscenza. Ecco perché investire su scuola e formazione permanente
Storia sentimentale della scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-sentimentale-scienza
Chi crede che poesia e scienza siano due mondi distanti tra loro si potrebbe ricredere leggendo "L'infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da
Byte/bite, l'AI a piccoli bocconi - Le macchine ingannevoli
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/societa/bytebite-lai-piccoli-bocconi-macchine-ingannevoli
Quando si parla di AI, ci si separa spesso in due schieramenti contrapposti: scettici ed entusiasti. Umberto Eco parlava di integrati e apocalittici. Dedichiamo
Oxford, sorpasso storico: più studentesse che studenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/oxford-sorpasso-storico-piu-studentesse-che
In una Gran Bretagna con ancora grandi differenze di genere, il risultato (di misura) dell'università di Oxford, elitaria e storicamente "maschile". All'Università
Londra, università e immigrazione: fatta la legge, trovato l’inganno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/londra-universita-immigrazione-fatta-legge-trovato
In netto calo le iscrizioni nelle università inglesi: le nuove norme anti-immigrazione pongono limiti troppo severi, con effetti paradossali. Per non perdere indotto
Il mito di Ercole: Rinascimento e rinascita
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/mito-ercole-rinascimento-rinascita
Dialogo e concerto del quartetto d'archi dell'OPV
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-come-stanno-studenti
Tutti gli atenei, come abbiamo spiegato nella prima puntata della serie, offrono un servizio di sostegno psicologico gratuito. Sappiamo che le richieste sono tante
La Mostra del cinema in 300 polaroid giganti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mostra-cinema-300-polaroid-giganti
Dal 26 agosto al 16 settembre, tra Hotel Des Bains del Lido e T Fondaco dei Tedeschi a Venezia, una mostra racconta nove anni di cinema e star in laguna, attraverso
Kompas, una bussola per l'Europa di mezzo - episodio 5
https://ilbolive.unipd.it/it/news/kompas-bussola-leuropa-mezzo-episodio-5
Un principe polacco nasce nel 1629 nel castello di Oles’ko sulle colline a est di Leopoli, nell’attuale Ucraina. È Jan Sobieski che da lì gira mezza Europa per
Verso il '22. L'occupazione delle fabbriche: un simulacro di rivoluzione
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/7675
Storico. Ha pubblicato, tra gli altri: Le guerre degli italiani (1989, 2005), La tragedia necessaria. Da Caporetto all’8 settembre (1999, 2013), La Grande Guerra (con
Veneto in zona gialla, riaprono le mostre
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/cultura/veneto-zona-gialla-riaprono-mostre
Da Van Gogh a Chagall, passando per i Macchiaioli: dal 2 febbraio le porte dei musei tornano ad aprirsi e questa è davvero una splendida notizia