Risultati Ricerca

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/pietro-greco-morte-giornalismo-scienza

Con Pietro Greco perdiamo un maestro del giornalismo scientifico italiano, un uomo che ha lottato per tutta la vita per creare una cittadinanza scientifica diffusa e per dare valore sociale e culturale alla scienza. Era una persona di rara dolcezza, di fine intelligenza e arguta mitezza che univa la

L'editoriale. La lezione di Fauci sull'ecologia del virus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/leditoriale-lezioni-fauci-sullecologia-virus

"Pandemie emergenti: come siamo arrivati a Covid-19" è il titolo di un articolo scientifico pubblicato su Cell e firmato da David Morens e Anthony Fauci. Si tracciano le storie delle pandemie e i pericoli che corriamo con Sars-Cov-2 e si invita alla cautela per il futuro: se non cambiamo il modo di

Indonesia: quando la politica mette il bavaglio alla scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/indonesia-quando-politica-mette-bavaglio-scienza

Collaborazioni decennali bruscamente interrotte e piani di conservazione saltati. Ricercatori espulsi dal paese e divieti di pubblicazione dei dati. Così l’Indonesia censura il lavoro dei biologi della conservazione nel paese e mette a rischio la sopravvivenza di alcune delle specie più minacciate a

Salute globale: i fragili, domani, potremmo essere noi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-globale-fragili-domani-potremmo-essere-noi

Salute globale: siamo tutti interconnessi, la salute di chi è lontano ci riguarda molto di più di quello che immaginiamo. Per salute dobbiamo pensare a uno stato di benessere complessivo dell'individuo, dal punto di vista biologico, psicologico ed infine sociale

I “Due gemelli” goldoniani, teatro risorto in streaming

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-gemelli-goldoniani-teatro-risorto-streaming

Non messinscene filmate, ma uno spettacolo ripensato per il video. L’allestimento di Valter Malosti è un buon esempio di come dramma e schermo di casa non siano affatto incompatibili

Herzog racconta Gorbaciov senza dubbi o chiaroscuri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/herzog-racconta-gorbaciov-senza-dubbi-chiaroscuri

L’autore di “Fitzcarraldo” ripercorre la vita dell’ex leader sovietico. Ma la statura del personaggio avrebbe richiesto meno ossequio e più analisi

TechStation. La tecnologia a portata di tutti che favorisce anche l’integrazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/techstation-tecnologia-portata-tutti-che-favorisce

‘Impara, facendo’ è il motto che contraddistingue la politica di TechStation, il nuovo laboratorio dedicato alla formazione digitale aperto a Padova, poco distante dalla stazione ferroviaria, da alcuni giovani imprenditori due dei quali ex studenti e laureati nell’ateneo patavino

Moussa Konaté: il noir africano, una meraviglia da scoprire

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/moussa-konate-noir-africano-meraviglia-scoprire

Siete appassionati di libri gialli? Siete in procinto di andare a visitare il Mali, in Africa? Che la risposta sia sì a entrambe le domande, allora è necessario munirsi dei libri del compianto scrittore Moussa Konaté con protagonista il commissario Habib

Verso il centenario di Fred Buscaglione: swing e noir

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-centenario-fred-buscaglione-swing-noir

Ricorre quasi a fine anno il centesimo anniversario della nascita del musicista Ferdinando Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 - Roma, 3 febbraio 1960) e, finora, non sono state tante le occasioni televisive e cartacee che lo hanno ricordato. Eppure, in soli quarant’anni di vita segnò un’epoc

Gli altri animali: tra scienza ed etica per il benessere animale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/altri-animali-scienza-etica-benessere-animale

Negli ultimi anni, l’attenzione per il benessere animale ha raggiunto l’interesse anche del grande pubblico e ci si chiede sempre più spesso come possiamo far star bene gli animali, mettendo in discussione il rapporto tra scienza ed etica. Nel libro "Gli altri animali" Bernard Rollin e Barbara De Mo

Rialto, la lotta per la vita del mercato senza città

https://ilbolive.unipd.it/it/news/rialto-lotta-vita-mercato-senza-citta-venezia

Banchi semivuoti, sempre meno clienti. Dopo 922 anni, il cuore commerciale di Venezia rischia di chiudere. Un progetto tenta di salvarlo coniugando vendita, ristorazione e cultura. Con un museo che racconti traffici e scambi della Serenissima

Dallo studio delle impronte arrivano nuove informazioni sulla vita dei Neanderthal

https://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-impronte--informazioni-neanderthal-francia

Uno studio pubblicato nella rivista scientifica Pnas, racconta come archeologi e scienziati siano riusciti, grazie a alcune impronte, a risalire alla conformazione dei gruppi sociali in cui vivevano i Neanderthal

Alla conquista di Marte: la Cina ha confermato il lancio della sonda per luglio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-marte-cina-lancio-sonda

Nonostante l'emergenza sanitaria che ha investito tutto il mondo, l'agenzia spaziale cinese ha confermato il lancio della sonda Huoxing-1, diretta verso Marte, per luglio. Il Covid-19, infatti, non ha ostacolato il lavoro: ricercatori, scienziati e ingegneri hanno trovato modi alternativi per comple

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: Palazzo della Ragione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-palazzo-ragione

Da secoli Palazzo della Ragione non è solo il cuore amministrativo e politico di Padova, ma ospita anche un ciclo pittorico misterioso e complesso, dove scienza, astrologia e religione si incontrano in un connubio inestricabile

L'intervista. Lo spazio e i suoi nuovi e infiniti mondi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/intervista-spazio-mondi-astronomia-extraterrestre-vita-esopianeta

Negli ultimi anni, grazie ai nuovi strumenti a disposizione degli scienziati, l'universo osservabile si è popolato di numerosissimi nuovi mondi, intesi come pianeti che orbitano attorno a una o due stelle. Come procede la ricerca in questo campo? Ne parliamo con Roberto Ragazzoni, direttore dell'Oss

Due libri a Natale, tra storia, romanzo e western

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-libri-natale-storia-romanzo-western

Cosa leggere durante le feste natalizie? Chi ama l’introspezione storica, ma non vuole perdere la dimensione del romanzo, e chi apprezza il genere western potrà trovare qualche suggerimento

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012