Risultati Ricerca

Alté: in Nigeria è tutta un'altra musica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/alte-nigeria-tutta-unaltra-musica

Si chiama alté il sub-genere musicale che sta prendendo piede in Nigeria. Distinguendosi dalla musica afropop, i cui ritmi sono popolari anche nell'Europa occidentale

Il 1991: anno magico della musica e di Innuendo dei Queen

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/1991-anno-magico-musica-innuendo-queen

Trent'anni fa, in quel 1991 anno d'oro della musica, usciva il quattordicesimo album in studio dei Queen: Innuendo. Lo stesso anno, il 24 novembre, vede anche la

La musica, uno specchio a volte rotto della società

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/musica-specchio-volte-rotto-societa

La musica è mai stata ed è sn ora in grado di influenzare la società in cui siamo immersi? Una riflessione a partire da una delle canzoni simbolo degli anni Ottanta

Etiopia, gigante in cerca di futuro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/etiopia-gigante-cerca-futuro

Il cardinale arcivescovo di Addis Abeba Souraphiel spiega nell’intervista a Il Bo Live il momento di transizione, difficile ma pieno di speranze, del gigante del

Etiopia, gigante in cerca di futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/etiopia-gigante-cerca-futuro

Il cardinale arcivescovo di Addis Abeba Souraphiel spiega nell’intervista a Il Bo Live il momento di transizione, difficile ma pieno di speranze, del gigante del Corno d’Africa

Scienza e Arte: il silenzio è musica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-arte-silenzio-musica

"Caro silenzio, aiutami a non parlare di te, aiutami ad abitarti", scrive Chandra Livia Candiani. Tra scienza ed emozioni, il libro di Gianni Zanarini guida il

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5172

Giornalista professionista dal 2010, da oltre 10 anni lavoro nei media e nella comunicazione. Dopo la laurea in Conservazione dei beni culturali, ho iniziato la mia esperienza professionale come giornalista lavorando per alcuni anni nella redazione di una televisione di Padova e collaborando con alc

Musica, emozioni e ricordi: dalle vecchie canzoni finlandesi alla nuove sonorità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/musica-emozioni-ricordi-dalle-vecchie-canzoni

Uno studio pubblicato su Plos One esplora il rapporto tra musica, emozioni e memoria autobiografica in un gruppo di over 60. I commenti di Massimo Grassi, docente

The Wall. Un muro distrutto dalla puntina del giradischi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/wall-muro-distrutto-dalla-puntina-giradischi

Quarant’anni fa, il 30 novembre 1979, si poteva trovare per la prima volta negli scaffali dei negozi di musica una copertina destinata a divenire immortale, un’icona

Perdita dell'udito: nuove scoperte, ma la ricerca continua

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/perdita-delludito-nuove-scoperte-ricerca-continua

Ricercatori della Northwestern University illustrano su Nature la scoperta di un gene coinvolto nei meccanismi dell’udito. Si tratta di un risultato che va ad aggiungersi

La trasformazione del lavoro. La lotta, la fatica in 18 canzoni italiane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/trasformazione-lavoro-lotta-fatica-18-canzoni

La Festa dei Lavoratori del 1° maggio viene introdotta in Italia nel 1890. Cent'anni più tardi, tre sigle sindacali (CGIL, CISL e UIL) hanno organizzato a Roma

Atelier d'artista: Pierangela Allegro e Michele Sambin

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-pierangela-allegro-michele-sambin

Una antica casa nel centro storico di Padova e un ex ovile immerso nella natura potente del Salento: vivere e creare da nord a sud, in luoghi con caratteristiche

Sostenibilità ambientale: i tentativi "green" della musica live

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sostenibilita-ambientale-tentativi-green-musica

Nonostante la strada da percorrere sia ancora lunga, anche il settore discografico, soprattutto quello legato alla musica live, si sta muovendo verso eventi più

Illusioni acustiche, abilità cognitive e musicisti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/illusioni-acustiche-abilita-cognitive-musicisti

Qual è il nesso tra musica e scienza in psicologia? Diversi studi hanno evidenziato che studiare musica può influenzare lo sviluppo di determinate abilità cognitive

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autobahn-primo-capolavoro-kraftwerk-compie-50-anni

Nel novembre del 1974 usciva un disco che avrebbe cambiato la storia della musica elettronica gettando le basi dell'electropop degli anni Ottanta e facendo entrare

Darwin, cinquant’anni fa la svolta del Banco del Mutuo Soccorso

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/darwin-cinquantanni-fa-svolta-banco-mutuo-soccorso

Nel 1972, cinquant’anni fa, uscirono due album che segnarono una svolta nella storia della musica italiana, allora si diceva Long Playing, dischi in vinile a 33

Verso il centenario di Fred Buscaglione: swing e noir

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-centenario-fred-buscaglione-swing-noir

Ricorre quasi a fine anno il centesimo anniversario della nascita del musicista Ferdinando Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 - Roma, 3 febbraio 1960) e

Africa, tra pandemia e ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-pandemia-ricerca

Secondo l’Oms nel primo anno di pandemia da Covid-19 in Africa potrebbero essere infettati dal virus da 29 a 44 milioni di persone. Ne abbiamo parlato con Gavino Maciocco, esperto di politiche sanitarie e salute globale, cui abbiamo chiesto anche una riflessione sull’importanza di fare ricerca nel c

Gramsci, né tuttologo né musicologo, rivoluzionario curioso con senso del ritmo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gramsci-ne-tuttologo-ne-musicologo-rivoluzionario

Da decenni - e sotto svariati aspetti - Antonio Gramsci è uno degli italiani più conosciuti, letti e studiati al mondo. Il suo rapporto con la musica non era stato

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012