La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/letteratura
Perché abbiamo bisogno di un’educazione civica alla scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-abbiamo-bisogno-uneducazione-civica-scienza
In un libro dal titolo “Manifesto per un’educazione civica alla scienza”, Mariachiara Tallacchini e Nico Pitrelli indagano le contraddizioni del rapporto tra scienza, politica e società civile e sostengono la necessità di integrare negli attuali programmi di educazione civica la promozione del valor…
La scure della censura, tra pirateria e legittima divulgazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scure-censura-pirateria-legittima-divulgazione
Progetto Gutembeg è sottoposto a sequestro preventivo. Non si conoscono con precisione le ragioni, ma probabilmente è finito nel fuoco incrociato tra la guardia di finanza e i gruppi Telegram che condividevano illegalmente quotidiani. Esiste un'alternativa a questa guerra che, portata alle estreme c…
La mafia e le "aziende criminali" del Nord Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/mafia-aziende-criminali-nord-italia
Una ricerca condotta dal dipartimento di Scienze economiche mette in luce le infiltrazioni della malavita organizzata nel tessuto aziendale del Nord Italia, Veneto compreso
Molestie sul lavoro, Annalisa Oboe: “Una violazione al principio di rispetto e alla parità tra uomini e donne”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/molestie-sul-lavoro-annalisa-oboe-violazione
Le molestie sessuali sul luogo di lavoro creano situazioni dalle quali può essere molto difficile liberarsi, per questo è necessario che le istituzioni si dotino di strumenti in grado di tutelare e difendere tutte le dipendenti a prescindere dal ruolo e dalla posizione lavorativa
Sulle orme del fantasma delle montagne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/leopardo-nevi-asia-montagne
Fototrappole, corridoi ecologici, mappatura, coinvolgimento dei pastori delle capre. Per studiare e salvaguardare i leopardi delle nevi nel loro habitat naturale, sugli altopiani asiatici ad altezze e in condizioni ambientali proibitive, i ricercatori devono mettere in campo strategie su diversi liv…
Le mani della 'ndrangheta in Veneto: l'operazione "Terry" e l'arresto di Domenico "Gheddafi" Multari
https://ilbolive.unipd.it/it/mafia-zimella-veneto-multari-crosera
La mafia è presente anche in Veneto. L'ulteriore conferma arriva dall'operazione Terry, diretta dalla Procura Distrettuale Antimafia ed Antiterrorismo di Venezia e condotta poi dai R.O.S.. Si è concentrata in particolare nei confronti dei componenti della famiglia Multari
Il pericolo non sono i migranti, ma le mafie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/50mila-contro-mafie-libera-ciotti
Sono queste le parole di don Luigi Ciotti alla giornata nazionale per l'impegno e la memoria delle vittime della criminalità organizzata. 50mila persone, di cui gran parte giovanissimi, hanno sfilato per le vie di Padova
Il pericolo non sono i migranti, ma le mafie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/50mila-contro-mafie-libera-ciotti
Sono queste le parole di don Luigi Ciotti alla giornata nazionale per l'impegno e la memoria delle vittime della criminalità organizzata. 50mila persone, di cui gran parte giovanissimi, hanno sfilato per le vie di Padova
Riapertura delle scuole: cosa sappiamo su bambini e Covid-19?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/riapertura-scuole-cosa-sappiamo-bambini-covid19
L’allentamento delle restrizioni imposte dai governi per contenere la diffusione dell’infezione da Sars-CoV-2 e la graduale ripresa delle scuole riapre il dibattito sulla suscettibilità dei bambini a Covid-19 e sulla loro contagiosità. Ne abbiamo parlato con Susanna Esposito, presidente della World …
La crisi dell'acqua: quanti sono gli invasi in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-dellacqua-quanti-sono-invasi-italia
Mentre per le grandi dighe a gestione statale è chiaro sia il numero che la dislocazione, per i piccoli invasi a gestione regionale c'è solo un censimento dell'Ispra. Risultano essere più di 26 mila, ma ogni regione ha una sua normativa
L’impatto della pandemia nei quartieri di Roma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/limpatto-pandemia-nei-quartieri-roma
Roma si presenta sempre più come una città profondamente diseguale. La grande crisi del 2008 prima e la pandemia più recentemente non hanno fatto altro che evidenziare una tendenza in corso ormai da trent’anni. Impattano su un tessuto sociale e produttivo già debole, con forti e persistenti disuguag…
In Salute. Pidocchi, un grattacapo per genitori e bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6766
Cresciuta a Trieste, laureata a Padova, nata in Toscana e di sangue napoletano. Studiare filosofia mi ha insegnato a non dare niente per scontato e a non smettere mai di fare domande. Sono giornalista pubblicista dal 2022 e scrivo di scienza, cultura e società. Nel 2021 ho partecipato alla prima edi…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ius-soli-come-funziona-europa-mondo
Gli ultimi fatti di cronaca e l'eroico gesto di Rami hanno riacceso il dibattito sullo ius soli. Cerchiamo di capire che cos'è e come funziona nelle altre parti d'Europa e del mondo
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-sta-democrazia
A due mesi dalle ultime elezioni il politologo Marco Almagisti traccia il quadro della situazione politica, in Italia e in Europa
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/criticamente-gnorri-come-sfuggire-trappole
Secondo alcuni psicologi cognitivi e dell’educazione, individuare i contenuti online che vale la pena leggere è vitale tanto quanto riconoscere quelli da ignorare. Per questo propongono di integrare nei percorsi di alfabetizzazione digitale la strategia cognitiva del “critical ignoring”
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-siamo-cambiati-durante-pandemia-rivela-studio
La pandemia da Covid-19 ha avuto ripercussioni profonde, in ambito sanitario innanzitutto, ma anche sociale ed economico. Ora uno studio pubblicato su Plos One dimostra che l’eccezionalità delle circostanze ha inciso anche sulla personalità, con cambiamenti significativi soprattutto sui più giovani
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-malattie-cardiovascolari-cosa-sono-come
Secondo appuntamento con la nuova serie dedicata alla medicina e alla sfera della salute. Con Sabino Iliceto, direttore della Cardiologia dell’azienda ospedaliera-università di Padova, abbiamo parlato di malattie cardiovascolari, una classe di patologie che rappresenta la principale causa di morte n…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/emissioni-2021-rapporto-commissione-ue
Il Joint Research Centre della Commissione Europea ha reso pubblici i dati 2021 sulle emissioni carboniche globali. Dopo la pausa forzata del 2020, l’economia è tornata a crescere, e con essa le emissioni climalteranti