Risultati Ricerca

Terremoti in Afghanistan: “Manca uno Stato che risponda all’emergenza”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/terremoti-afghanistan-manca-stato-che-risponda

A distanza di tre settimane dai terremoti in Afghanistan, facciamo il punto con Daniele Giacomini, direttore dell’Area emergenza e sviluppo di Emergency

In Salute. Dermatite da contatto: mascherine, disinfettanti e altro ancora

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-dermatite-contatto-mascherine-disinfettanti

Nell’ultimo anno indossare una mascherina, lavarsi ripetutamente le mani e igienizzare di frequente le superfici sono diventati gesti quotidiani. Ma a queste mutate abitudini come reagisce la nostra pelle? Ne abbiamo parlato con Anna Belloni Fortina, direttrice della Scuola di specializzazione in de

In Salute. Alzheimer: dalla diagnosi alle terapie i risultati (tangibili) della ricerca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-alzheimer-dalla-diagnosi-terapie-risultati

Nuovi metodi per diagnosticare la malattia, anticorpi monoclonali al vaglio dell’Ema, prime linee guida europee: sono molti i risultati raggiunti dopo anni di ricerche. Ne abbiamo parlato con Annachiara Cagnin, professoressa di neuroscienze all’università di Padova nella Settimana mondiale del cerve

La scienza del clima e della biodiversità: il rapporto congiunto di IPBES e IPCC

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-clima-biodiversita-rapporto-congiunto

Frutto della prima collaborazione tra i due organi scientifici intergovernativi, il Rapporto, appena pubblicato, mira a colmare per la prima volta, e in modo definitivo, i tanti gap che ancora minano le azioni di contrasto alle due crisi del nostro tempo, climatica e ambientale. Tra clima, biodivers

Dizionario scientifico di Gianni Rodari, 3: il dottore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dizionario-scientifico-gianni-rodari-3-dottore

Si potrebbe vincere più facilmente la battaglia contro il coronavirus se riuscissimo a prenderlo in giro, a farci una risata? La terapia del sorriso può funzionare per superare momenti drammatici. Se ci credete allora leggete Rodari, lo scrittore per l'infanzia ed età adulta di cui ricorrono i 100 a

Il summit di Helsinki e il futuro del controllo delle armi nucleari

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/summit-helsinki-futuro-controllo-armi-nucleari

Tutti i vertici dei leader americani e russi (da Kennedy e Krusciov in poi) hanno sempre avuto importanti ricadute sui rapporti bilaterali relativi alle armi nucleari. Sarà stato lo stesso anche per il recente incontro tra Putin e Trump?

La cura dell'acqua e quel senso di catastrofe inespresso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cura-dellacqua-senso-catastrofe-inespresso

Un'isola abbandonata, tre ragazze, due genitori e dei dolorosi riti acquatici per difendersi dagli uomini e dalle emozioni: da qui parte "La cura dell'acqua" di Sophie Mackintosh, un romanzo che non ha un genere ben definito ma che restituisce un'atmosfera sospesa di catastrofe imminente ma mai nomi

Ivrea, un sogno perduto patrimonio mondiale dell’umanità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ivrea-sogno-perduto-patrimonio-mondiale

Il sogno visionario di Adriano Olivetti, il riconoscimento Unesco e le ragioni della caduta secondo Michele Mezza

La pandemia di Covid-19 e la speculative fiction

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pandemia-covid19-speculative-fiction

Se vedo una scena di baci e abbracci, di feste e affollamenti avverto uno straniamento, come se qualcosa non andasse bene, come se dovessi avvisarli che così ora non si può fare. Servono testi di speculative fiction, testi per ragionare e re-agire

Uno studio sulle proprietà quantistiche delle bolle atomiche in assenza di gravità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-sulle-proprieta-quantistiche-bolle-atomiche

In esperimenti condotti nello spazio, a bordo della stazione spaziale internazionale, si stanno infatti studiando le proprietà dei gas a forma di bolla a temperature prossime allo zero assoluto. Ricercatori dell'università di Padova e di Firenze hanno scoperto le proprietà peculiari di queste bolle

L'oasi della ricerca nel deserto dell'Arabia Saudita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/loasi-ricerca-deserto-dellarabia-saudita

Il King Abdullah university of science and technology è un istituto universitario e di ricerca nato nel 2009 in Arabia Saudita. Innovazione, strumenti d'avanguardia e finanziamenti elevati sono le caratteristiche di questa giovane università, con uno sguardo anche verso l'internazionalizzazione e mo

Alla ricerca di nuovi siti archeologi con l'intelligenza artificiale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-nuovi-siti-archeologi-lintelligenza

Insegnare a un computer a scoprire depositi archeologici ancora sepolti è la sfida raccolta dal progetto Cultural landscapes scanner, realizzato in collaborazione tra l'IIT e l'ESA, che prevede l'utilizzo di tecniche di machine learning per riconoscere e individuare strutture antiche sconosciute pre

Nous, la banlieue raccontata senza retorica né pregiudizi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nous-banlieue-raccontata-senza-retorica-ne

L’opera di Alice Diop che ha preceduto il successo di “Saint Omer” è un documentario sull’umanità che ruota intorno alla Rer, il treno suburbano di Parigi: un collage di esistenze comuni, storie di immigrazione, memorie familiari

L’impegno degli intellettuali perduto nell’oceano social

http://ilbolive.unipd.it/it/news/limpegno-intellettuali-perduto-nelloceano-social

Ha ancora senso occuparsi di temi politici e civili per una categoria che fatica a trovare spazi adeguati, in una società dei media che privilegia pensieri banali, aggressivi e stringati? Sì, se le persone di cultura rifiuteranno di essere funzionali a questa logica

Alla conquista di Marte: la Cina ha confermato il lancio della sonda per luglio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-marte-cina-lancio-sonda

Nonostante l'emergenza sanitaria che ha investito tutto il mondo, l'agenzia spaziale cinese ha confermato il lancio della sonda Huoxing-1, diretta verso Marte, per luglio. Il Covid-19, infatti, non ha ostacolato il lavoro: ricercatori, scienziati e ingegneri hanno trovato modi alternativi per comple

Čaputová, la neopresidente della Slovacchia: aria di cambiamento nel Gruppo di Visegrád?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/caputova-neopresidente-slovacchia-aria-cambiamento

Alle ultime elezioni in Slovacchia ha vinto Zuzana Čaputová, prima presidente donna del paese, che ha fatto della lotta alla corruzione il simbolo della sua campagna. La sua politica, tuttavia, si trova in contrapposizione con le recenti posizioni del Gruppo di Visegrád

Medicina a Padova nei secoli: Alessandro Benedetti maestro anatomista

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-alessandro-benedetti

Alessandro Benedetti, uno dei maggiori anatomisti della scuola di Padova prima di Vesalio, è prototipo del medico colto e umanista, per il quale lo studio dei classici è importante almeno quanto la conoscenza empirica dei sintomi e delle cure.

Vaccini: "L'obbligo aiuta, ma servono nuove politiche"

http://ilbolive.unipd.it/it/vaccini-lobbligo-aiuta-servono-nuove-politiche

Il dibattito sull'obbligatorietà dei vaccini non cenna a diminuire, mentre l'iter del decreto legge subisce qualche rallentamento e alcune modifiche. Il professor Giorgio Palù: "Vita media così lunga perché abbiamo eradicato importanti patologie con le vaccinazioni"

Astronomi italiani scartano teorie alternative alla materia oscura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/astronomi-italiani-scartano-teorie-alternative

Un nuovo studio mostra come ipotesi alternative alla materia oscura non siano compatibili con le osservazioni della distribuzione stellare ed il movimento del gas in quasi 200 galassie vicino alla Via Lattea. I risultati sono stati pubblicati sul numero di giugno della rivista "Nature Astronomy"

Gli Stati Uniti fuori dalla lotta al cambiamento climatico? "Una follia"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-fuori-dalla-lotta-cambiamento

Ernest Moniz, professore emerito di Fisica al Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston e segretario dell'Energia durante il secondo mandato da presidente di Barack Obama come presidente degli Stati Uniti, discute di cambiamenti climatici, ricerca e futuro generazionale.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012