Risultati Ricerca

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/spray-al-peperoncino-che-cose-dove-si-compra-corinaldo

Il tragico evento accaduto nel locale “Lanterna Azzurra” di Corinaldo, in provincia di Ancona, ha nuovamente acceso il dibattito sull’utilizzo improprio di un’arma, lo spray al peperoncino, che troppo spesso non è considerata tale. Scopriamo che cos'è, chi può usarlo e dove si vende

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/partigiane-protagoniste-non-figure-comprimarie

Più di 40mila donne entrarono nella Resistenza. Le donne partigiane sono state pienamente protagoniste dell'opposizione al nazifascismo durante la guerra e poi, soprattutto, dopo l'8 settembre 1943. Sono state combattenti coraggiose e emancipate, e dobbiamo ricordarle

Negli ultimi due anni in Italia sono state emesse 178 interdittive antimafia al mese

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ultimi-due-anni-italia-sono-state-emesse-178

Di mafie se ne parla sempre troppo poco ma i dati elaborati da Libera per quanto riguarda l’ultimo biennio ci fanno capire, usando un gergo che ultimamente abbiamo sentito spesso, come questa sia una variante molto pericolosa

35.000 anni fa a Mindoro, nelle Filippine, c'era una ricca rete di scambi marittimi

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6766

Cresciuta a Trieste, laureata a Padova, nata in Toscana e di sangue napoletano. Studiare filosofia mi ha insegnato a non dare niente per scontato e a non smettere mai di fare domande. Sono giornalista pubblicista dal 2022 e scrivo di scienza, cultura e società. Nel 2021 ho partecipato alla prima edi

Sindrome post Covid-19, il parere dallo Spallanzani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/sindrome-post-covid19-parere-dallo-spallanzani

In questi mesi la ricerca, per evidenti ragioni legate all’emergenza, si è concentrata soprattutto sul trattamento e sulla prevenzione dell’infezione, ma il nuovo coronavirus può provocare anche effetti a lungo termine sull’organismo. Ne abbiamo parlato con Enrico Girardi ed Andrea Antinori dell’Ist

Il “capolavoro” dello studente e la sfida a riflettere sull’istruzione scolastica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/capolavoro-studente-sfida-riflettere

Gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore sono da quest’anno invitati a presentare un “capolavoro” rappresentativo delle loro competenze e dei traguardi raggiunti. Con l’aiuto del professor Mino Conte esploriamo potenzialità e criticità di questa iniziativa, che solleva alcuni interroga

Covid-19, produttività della ricerca e parità di genere: cosa dicono i dati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-produttivita-ricerca-parita-genere-cosa

I periodi di restrizione dovuti alla pandemia hanno portato alla luce criticità a cui non si prestava molta attenzione. Tra queste è di assoluto interesse l'intreccio tra la produttività scientifica e la parità di genere: quale impatto ha avuto il lockdown nelle donne impegnate in ambiti accademici?

Il “capolavoro” dello studente e la sfida a riflettere sull’istruzione scolastica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/capolavoro-studente-sfida-riflettere

Gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore sono da quest’anno invitati a presentare un “capolavoro” rappresentativo delle loro competenze e dei traguardi raggiunti. Con l’aiuto del professor Mino Conte esploriamo potenzialità e criticità di questa iniziativa, che solleva alcuni interroga

"Esci il cane": storia di un fraintendimento social

http://ilbolive.unipd.it/it/news/esci-cane-storia-fraintendimento-social-crusca

Da un po' di giorni si può dire "Scendo il cane"? No, è una fake news, e per scoprirlo bastava leggere la scheda della Crusca

Una bussola nel mare dei dati Covid: il tasso di positività

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/bussola-mare-dati-covid-tasso-positivita

A leggere il bollettino quotidiano dei nuovi contagiati si rischia di farsi prendere dal panico. Il dato quotidiano da solo significa poco: per avere una panoramica chiara è molto più utile cercare di analizzare il tasso di positività settimanale

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-digiuno-intermittente-cose-come-agisce-sul

Di digiuno intermittente si parla ormai da anni. La letteratura rivolta al largo pubblico abbonda, e anche i media dedicano spazio all’argomento. Come orientarsi? Per cercare di fare chiarezza ci siamo rivolti a Paolo Spinella, direttore della scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/emissioni-2021-rapporto-commissione-ue

Il Joint Research Centre della Commissione Europea ha reso pubblici i dati 2021 sulle emissioni carboniche globali. Dopo la pausa forzata del 2020, l’economia è tornata a crescere, e con essa le emissioni climalteranti

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cooperare-non-cooperare-quando-campanilismo

Uno studio pubblicato su Nature communications suggerisce che la tendenza a collaborare preferibilmente con i membri della stessa nazione, piuttosto che con persone provenienti da nazioni diverse, sia onnipresente. L'intervista ad Angelo Romano, primo autore dello studio e ricercatore all'università

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-movimento-lesercizio-fisico-come-medicina

Praticare attività fisica in modo regolare può essere considerato, per molte patologie croniche, come un vero e proprio farmaco. Ne parla il professor Andrea Ermolao, direttore dell’unità operativa complessa di Medicina dello sport dell’azienda ospedaliera dell'università di Padova, nei giorni in cu

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/combattere-razzismo-preferibile-minimizzare

Riportiamo la riflessione di Lucio Rosso sulla questione dell'esistenza delle razze umane, legata al dibattito in corso attorno all'argomento

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-sta-democrazia

A due mesi dalle ultime elezioni il politologo Marco Almagisti traccia il quadro della situazione politica, in Italia e in Europa

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lingue-che-scompaiono-viaggio-radici-comuni

Alcune lingue dominano il mondo, altre spariscono nell’arco di una generazione. Come nascono, si diffondono e scompaiono le lingue? E cosa ci dice questo sulla storia dell’umanità? Ne abbiamo parlato con Emanuele Banfi, glottologo e accademico corrispondente della Crusca

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-digiuno-intermittente-cose-come-agisce-sul

Di digiuno intermittente si parla ormai da anni. La letteratura rivolta al largo pubblico abbonda, e anche i media dedicano spazio all’argomento. Come orientarsi? Per cercare di fare chiarezza ci siamo rivolti a Paolo Spinella, direttore della scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione

In Salute. Sinner e non solo: quando lo sport causa problemi (e cosa fare)

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-sinner-non-solo-quando-sport-causa-problemi

A causa di un problema all’anca destra, il tennista Jannik Sinner ha rinunciato ad alcuni importanti appuntamenti: chi fa sport a livello agonistico sottopone il proprio corpo a traumi talora importanti, ma anche chi pratica attività a livello amatoriale talvolta deve fare i conti con sollecitazioni

Donne in medicina: storie tutte da scoprire

http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-medicina-storie-tutte-scoprire

“Le donne in ambito medico ci sono sempre state. Sono state medici senza la laurea, infermiere senza qualifiche, assistenti naturali e spontanee”. Eppure su di loro restano scarse informazioni, quanto più si va a ritroso nel tempo. Ne abbiamo parlato con Donatella Lippi, professoressa di storia dell

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012