Una nuova vita per la Casa dello studente Fusinato: finanziato il progetto Unipd per il recupero
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-vita-casa-studente-fusinato-finanziato
È stato approvato il finanziamento del Miur per la ristrutturazione della ex Casa dello studente Fusinato in via Marzolo: il complesso ospiterà gli studenti della Scuola galileiana di studi superiori in un ambiente ad alta efficienza energetica e sostenibile, aperto alla condivisione e alla socializ…
COP27: perché vale la pena seguirla fino alla fine
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop27-perche-vale-pena-seguirla-fino-fine
La negoziazione è serratissima, l'accordo ancora non definito e molti progressi sono meno consolidati di quanto vorremmo. Ma le COP hanno ancora un senso e quella di quest'anno ha dimostrato che nuovi protagonisti stanno emergendo
100 anni di Alberto Sordi, interprete dell'Italia "piccola piccola"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-alberto-sordi-interprete-dellitalia
Cento anni fa nasceva Alberto Sordi, uno dei pilastri della commedia all'italiana: ha saputo interpretare, con pungente ironia, vizi e miserie dell'italiano medio. In settembre, a Roma, una mostra in suo onore
Va in scena la terza Valutazione della Qualità della Ricerca, fra incertezze e opportunità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/va-scena-terza-valutazione-qualita-ricerca
Si chiude la fase di raccolta dei prodotti della ricerca, che saranno giudicati dagli esperti dell’ANVUR per valutare la qualità della ricerca italiana nel periodo 2015-2019. È un esercizio importante, le cui modalità di realizzazione hanno sollevato negli anni non pochi dubbi all’interno della comu…
Il rapido declino degli storioni: l’analisi del nuovo Global Assessment della IUCN
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapido-declino-storioni-lanalisi-nuovo-global
Il gruppo di specie a maggior rischio di estinzione: un primato confermato ancora una volta dall’IUCN, che oggi rilascia il nuovo rapporto globale sullo stato di conservazione degli storioni, un antichissimo gruppo di pesci composto da 27 specie
A caccia di materia oscura: nuovi esperimenti per svelare il mistero dell’universo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/caccia-materia-oscura-nuovi-esperimenti-svelare
Una delle più profonde carenze nella nostra attuale conoscenza dell’universo riguarda la sua composizione. Si ritiene, infatti, che la materia ordinaria – quella di cui è composta ogni parte del nostro mondo e tutte le entità dell’universo conosciute – non sia che una minima parte (poco meno del 5%)…
Il mondo sotto il mondo. Il “continente buio”, ultima frontiera dell’esplorazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-sotto-mondo-continente-buio-ultima-frontiera
Nel suo ultimo libro "Il continente buio", presentato al Cicap Fest 2022, lo speleologo Francesco Sauro ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi incredibili e misteriosi che si nascondono nelle profondità del sottosuolo terrestre
Integrità nella ricerca scientifica. Bucci: “Eliminare alla base l’incentivo alla frode”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/integrita-ricerca-scientifica-bucci-eliminare-base
La logica del “publish or perish” negli ambienti accademici può minare l’integrità della ricerca scientifica. Lo conferma uno sondaggio pubblicato su PLOS ONE che ha coinvolto 6813 ricercatori olandesi. Il commento di Enrico Bucci, professore alla Temple University di Philadelphia
La conquista del vecchio mondo. Homo sapiens popolò l’Eurasia in più fasi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-vecchio-mondo-homo-sapiens-popolo
Uno studio nato dalla collaborazione tra le università di Padova e Bologna ipotizza l’esistenza di un gruppo di Homo sapiens presente in Europa più di 45.000 anni fa e propone un modello che descrive le dinamiche di espansione della nostra specie in Europa e in Asia
Ricostruire la vita quotidiana dell'Età del bronzo: gli scavi di Povegliano Veronese
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricostruire-vita-quotidiana-delleta-bronzo-scavi
A Povegliano Veronese si è da poco conclusa una nuova campagna di scavi geoarcheologici nell'ambito del progetto ERC Geodap, guidato dal professor Cristiano Nicosia del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova. Il sito si conferma tra gli abitati dell'Età del bronzo più importanti a live…
Aids: il punto sulla ricerca a 40 anni dalla scoperta dei primi casi di malattia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/aids-punto-sulla-ricerca-40-anni-dalla-scoperta
Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale della lotta all'AIDS, una malattia che ad oggi ha provocato circa 38 milioni di vittime in tutto il mondo. La ricerca negli anni ha rivoluzionato la gestione dell'infezione da HIV ma molti traguardi sono ancora da raggiungere. L'intervista alla professores…
ATP synthase, a discovery on the ‘battery charging’ of cells
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atp-synthase-discovery-battery-charging-cells
The cells that make up living organisms, including humans, must be "recharged" continually with the chemical energy needed to live. Without a charger, even the most sophisticated mobile phones would have a short life; this is also true for human cells.
Israele e Palestina, la storia è rimandata: il discorso di Lapid all'ONU non convince
http://ilbolive.unipd.it/it/news/israele-palestina-storia-rimandata-discorso-lapid
Israele sostiene la soluzione dei due stati. Queste le parole del primo ministro israeliano, Yair Lapid, davanti all'Assemblea generale dell'ONU. Presentato come la "soluzione del conflitto con i palestinesi", il suo discorso ha suscitato, però, più critiche - trasversali - che plausi
Venezia1600. Scuole Grandi, l’architettura e la politica assistenziale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-scuole-grandi-larchitettura-politica
A Venezia le attività di assistenza caritativa - di tipo alimentare, sanitario e abitativo - trovano piena espressione nel Cinquecento attraverso l'elaborazione di un modello ideologico e formale che mette al centro le confraternite devozionali di laici, attivatrici di vere e proprie reti di solidar…
Stereotipi di genere nei libri per l’infanzia. Biemmi: “In corso una rivoluzione culturale”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stereotipi-genere-nei-libri-linfanzia-biemmi-corso
I libri di letteratura per l’infanzia non hanno solo il potere di divertire, intrattenere, stimolare la creatività e migliorare le competenze linguistiche, ma svolgono un ruolo importantissimo anche nella trasmissione di valori e modelli culturali
Covid-19: il digitale ci ha salvato ma deve essere "riformato"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-digitale-ci-ha-salvato-deve-essere
Lo spiega Michele Mezza, giornalista e studioso di nuovi mass media: resta il problema del controllo sui Big Data e dell’enorme potere che ne deriva
“Il libro di Mush” della Arslan: la fiaba di un libro salvato per raccontare il Golgota armeno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/libro-mush-arslan-fiaba-libro-salvato-raccontare
Medicina a Padova nei secoli: De Giovanni, tra politica e medicina contro rabbia e tubercolosi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-de-giovanni-politica
Achille De Giovanni è noto soprattutto per essere stato in Italia il caposcuola del “costituzionalismo” medico, secondo cui la costituzione fisica giocava una parte non trascurabile nella salute dell’individuo. All'università di Padova ottenne la cattedra di clinica medica nel 1879; fu preside della…
Immaginare sotto dettatura. Il piacere di farsi ingannare e il bisogno di utopie portatili
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/immaginare-sotto-dettatura-piacere-farsi-ingannare
Incontro con Tiziano Scarpa, per la mostra "L’occhio in gioco"
Un libro a Natale, la storia di un uomo nel polo industriale di Porto Marghera
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libro-natale-storia-uomo-polo-industriale-porto
In Cracking di Gianfranco Bettin si intrecciano le vicende del polo industriale di Porto Marghera, che attende una riqualificazione, e la storia di un operaio in pensione che ha perso l'amata moglie. E' questo il consiglio di lettura della professoressa Elena Svalduz per le festività