La Turchia è il principale cliente Nato per l'industria bellica italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/curdi-turchia-nato-armi-italia
Mercoledì 9 ottobre la Turchia di Recep Tayyip Erdoğan ha ufficialmente dato il via all’operazione militare contro le forze curde nel nord-est della Siria. La Turchia è il paese Nato verso cui l'Italia esporta più armi, per un valore di oltre 360 milioni di euro
Deciso il destino del radiotelescopio di Arecibo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/deciso-destino-radiotelescopio-arecibo
Dopo il crollo avvenuto nel dicembre del 2020, non sarà ricostruito: nonostante si auspicasse una sorte diversa per il radiotelescopio di Arecibo, la National Science Foundation degli Stati Uniti ha deciso che il sito sarà destinato alla creazione di un centro per la formazione, la ricerca e la divu…
Spazi di solidarietà
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/spazi-solidarieta
Martedì culturali al Centro universitario
La settimana mondiale del cervello, ultimo appuntamento
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/settimana-mondiale-cervello-ultimo-appuntamento
Conferenze e concerto
Il 25 novembre per l’eliminazione della violenza contro le donne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/25-novembre-eliminazione-violenza-contro-donne
Il 25 novembre di ogni anno si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Del tema abbiamo parlato con Paola Degani del Centro di ateneo per i diritti umani “A. Papisca”
Boschi, foreste e contenimento del consumo del suolo
http://ilbolive.unipd.it/it/event/ateneo/boschi-foreste-contenimento-consumo-suolo
Conferenze
"Esci il cane": storia di un fraintendimento social
https://ilbolive.unipd.it/it/news/esci-cane-storia-fraintendimento-social-crusca
Da un po' di giorni si può dire "Scendo il cane"? No, è una fake news, e per scoprirlo bastava leggere la scheda della Crusca
Perché il coronavirus sembra colpire soprattutto gli uomini?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/perche-coronavirus-sembra-colpire-soprattutto
La risposta potrebbe venire dal funzionamento degli ormoni maschili, che “darebbero una mano” al virus per entrare dentro le cellule. Un’ipotesi che sta già portando alla sperimentazione di nuove terapie
Sempre meno, sempre più vecchi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sempre-meno-sempre-piu-vecchi
L'Italia è un Paese anagraficamente sempre più vecchio e con sempre meno abitanti. La sintesi del rapporto ISTAT sulla struttura della popolazione italiana reso pubblico lo scorso 7 febbraio è in buona sostanza questa
Padova per l’archeologia preistorica e protostorica a 100 anni dalla morte di Luigi Pigorini
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/padova-pigorini100
Ciclo di conferenze
90 anni di Patti Lateranensi: tra libertà di culto e privilegi fiscali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/90-anni-patti-lateranensi-liberta-culto-privilegi
L'11 febbraio di 90 anni fa venivano firmati i Patti Lateranensi per risolvere la “questione romana” e regolare i rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Nel 1947 furono inseriti in Costituzione e poi rivisti nel 1984. Oltre alla libertà di culto, i Patti garantiscono una serie di privilegi …
Un clima, molti racconti
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/clima-molti-racconti
Presentazione del libro "Il clima che vogliamo" e della serie di podcast "She, green"
Libri: vendite in calo nel 2024 ma la narrativa regge
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-vendite-calo-2024-narrativa-regge
Si è tenuta come di consueto l’ultimo venerdì di gennaio alla Fondazione Cini a Venezia la giornata conclusiva della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, in cui si fa il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana: il dato che emerge dall'AIE è un calo delle vendite, nel 2024, dell'1…
Sindrome post Covid-19, il parere dallo Spallanzani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/sindrome-post-covid19-parere-dallo-spallanzani
In questi mesi la ricerca, per evidenti ragioni legate all’emergenza, si è concentrata soprattutto sul trattamento e sulla prevenzione dell’infezione, ma il nuovo coronavirus può provocare anche effetti a lungo termine sull’organismo. Ne abbiamo parlato con Enrico Girardi ed Andrea Antinori dell’Ist…
"Esci il cane": storia di un fraintendimento social
http://ilbolive.unipd.it/it/news/esci-cane-storia-fraintendimento-social-crusca
Da un po' di giorni si può dire "Scendo il cane"? No, è una fake news, e per scoprirlo bastava leggere la scheda della Crusca
Il “capolavoro” dello studente e la sfida a riflettere sull’istruzione scolastica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/capolavoro-studente-sfida-riflettere
Gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore sono da quest’anno invitati a presentare un “capolavoro” rappresentativo delle loro competenze e dei traguardi raggiunti. Con l’aiuto del professor Mino Conte esploriamo potenzialità e criticità di questa iniziativa, che solleva alcuni interroga…
Covid-19, produttività della ricerca e parità di genere: cosa dicono i dati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-produttivita-ricerca-parita-genere-cosa
I periodi di restrizione dovuti alla pandemia hanno portato alla luce criticità a cui non si prestava molta attenzione. Tra queste è di assoluto interesse l'intreccio tra la produttività scientifica e la parità di genere: quale impatto ha avuto il lockdown nelle donne impegnate in ambiti accademici?…
33-17-34
http://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-ue-salvini-di-maio-lega-m5s-italia
La grande volatilità del voto, con milioni di persone che passano da una parte all’altra, dimostra quanto gli italiani si sentano ancora profondamente insoddisfatti delle risposte del sistema politico
Il “capolavoro” dello studente e la sfida a riflettere sull’istruzione scolastica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/capolavoro-studente-sfida-riflettere
Gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore sono da quest’anno invitati a presentare un “capolavoro” rappresentativo delle loro competenze e dei traguardi raggiunti. Con l’aiuto del professor Mino Conte esploriamo potenzialità e criticità di questa iniziativa, che solleva alcuni interroga…
Una bussola nel mare dei dati Covid: il tasso di positività
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/bussola-mare-dati-covid-tasso-positivita
A leggere il bollettino quotidiano dei nuovi contagiati si rischia di farsi prendere dal panico. Il dato quotidiano da solo significa poco: per avere una panoramica chiara è molto più utile cercare di analizzare il tasso di positività settimanale