Risultati Ricerca

L’otto marzo: una questione di pratiche

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lotto-marzo-questione-pratiche

A cosa servono le  pratiche e perché se ne parla? Molestie e violenze sono purtroppo, ancora una volta e non solo l’8 marzo, all’ordine del giorno. Compromettono i luoghi dove lavoriamo o studiamo, gli spazi in cui viviamo e costruiamo le nostre soggettività nelle relazioni con le altre persone

Saper leggere, oggi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/saper-leggere-oggi

Nel discorso pubblico odierno sulla scuola mancano del tutto i riferimenti ai contenuti dell’insegnamento, ai principi, alle questioni che l’insegnamento scolastico non può eludere in questa difficile situazione di prova: è urgente interrogarsi su cosa dovremmo insegnare per formare uomini e donne a

L'importanza dell'accesso ai dati per consentire il monitoraggio civico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/limportanza-dellaccesso-dati-consentire

La Lombardia è rimasta per una settimana in zona rossa per un errore. Lo sbaglio è stato fatto nel complesso calcolo dell’Rt. Una vicenda che fa ribadire ancora una volta la necessità di avere dati aperti e trasparenti

CNB: "Nell’allocazione delle risorse si devono rispettare i principi di giustizia, equità e solidarietà"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/cnb-nellallocazione-risorse-si-devono-rispettare

Il Comitato Nazionale di Bioetica ha pubblicato il suo parere in merito all'emergenza da Covid 19. Nel testo viene affrontato il difficile problema dell'allocazione delle risorse in condizioni di scarsità delle stesse, e viene proposto di adottare un "triage da emergenza pandemica"

Italia: i dati confermano l'eccesso della mortalità tra febbraio e marzo 2020

https://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-confermato-eccesso-mortalita-coronavirus

La stima dell’eccesso di mortalità viene calcolata come differenza tra i valori della mortalità osservata e i valori della mortalità attesa. Il rapporto rivela un eccesso di mortalità dell'88% a Brescia, del 36% a Milano, del 38% a Genova e del 34% a Bolzano

Un nuovo studio fa luce sugli spostamenti delle popolazioni africane ancestrali

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5347

Sono una curiosa professionista che non si ferma alle apparenze e che si pone mille domande su come funziona il mondo. Mi piace imparare, migliorare, sperimentare. A Padova vivo e lavoro, ma soprattutto respiro la sua famosa “Libertas”. Da sempre amo leggere e scrivere, poi un giorno ho scoperto che

Crema e Viola Collage Foto Jazz Poster

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-09/Accademia%20e%20sanit.pdf

A c c a d e m i a e S a n i t à v e r s o l ' u g u a g l i a n z a d i g e n e r e G i o v e d ì 1 4 o t t o b r e 2 0 2 1 h . 1 6 : 3 0 - 1 8 : 3 0 L ' i n c o n t r o s i t e r r à i n m o d a l i t à d u a l e P R O G R A M M A L a f o r m a z i o n e d a l l a l a u r e a a l p o s t - l a u r

La lunga battaglia contro HIV, tubercolosi e malaria, nonostante il Covid-19

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lunga-battaglia-contro-hiv-tubercolosi-malaria

La pandemia ha impattato in modo evidente anche sulla prevenzione e la cura di altre malattie. Il rapporto del Fondo globale per la lotta all'Aids, la tubercolosi e la malaria ha confrontato i numeri del 2019 e del 2020

Covid-19 e TRPV1, il recettore da Nobel

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-trpv1-recettore-nobel

Un gruppo di scienziati dell’università di Padova ha ipotizzato che TRPV1 - il recettore la cui scoperta è valsa il Nobel per la Medicina 2021 a David Julius con Ardem Patapoutian - possa avere un ruolo anche nell'infezione, suscettibilità, patogenesi e trattamento di Covid-19. Ne abbiamo parlato co

Bernard Rollin e la nuova etica sociale per gli animali

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6105

Laureata a Padova in filosofia morale nel 1996, e con un dottorato di ricerca in Etica, Barbara de Mori lavora presso il dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione e insegna bioetica animale ed etica del benessere animale nei corsi di laurea in Medicina Veterinaria, Animal Care e Biotecno

Quanto vale il mercato alimentare italiano? Lo scontro sui dazi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quanto-vale-mercato-alimentare-italiano-scontro

Il settore alimentare italiano rappresenta una grossa fetta del fatturato italiano. Le esportazioni sono uno dei motori trainanti dell'economia, ma i dazi che gli Stati Uniti potrebbero imporre all'Unione europea rischiano di compromettere gli equilibri

Bernard Rollin e la nuova etica sociale per gli animali

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6105

Laureata a Padova in filosofia morale nel 1996, e con un dottorato di ricerca in Etica, Barbara de Mori lavora presso il dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione e insegna bioetica animale ed etica del benessere animale nei corsi di laurea in Medicina Veterinaria, Animal Care e Biotecno

Vaccini anti Covid-19: Garattini, è necessario avere i dati per pianificare il miglior utilizzo possibile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccini-anti-covid19-garattini-necessario-avere

Il vaccino anti Covid-19 non è più un orizzonte lontano ma per pianificare al meglio la sua distribuzione occorre che i dati siano pubblicati in modo completo e trasparente, non solo attraverso i comunicati stampa delle aziende produttrici. L'intervista al farmacologo Silvio Garattini

Invalsi, la fotografia degli studenti italiani

http://ilbolive.unipd.it/it/content/invalsi-la-fotografia-degli-studenti-italiani

I risultati dei test parlano chiaro: si parte allineati, ma il gap tra Nord e Sud aumenta via via che si procede nel percorso scolastico. Ottime le prove di italiano degli istituti tecnici del Nordest. E l’esame di maturità potrebbe presto trasformarsi

Dalle stragi di mafia alle leggi antimafia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dalle-stragi-mafia-leggi-antimafia

Cosa resta a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio? Vediamo come lo Stato ha reagito alle mafie dal punto di vista legislativo. Da quello sociale, invece, il lavoro da fare è ancora molto lungo

AECVP program all 13.09

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/AECVP_program_all_13.09.pdf

10th AECVP Biennial Meeting Padova 21-23 September 2023 Program CONNECT WITH US https://aecvp.org/aecvp-meeting-padua-2023/ AECVP - Association for European Cardiovascular Pathology @AECVP1 #AECVP2023 3 Welcome address 4 Keynote speakers and M. J. Davies Award 5 Thursday 21 8 Friday 22 12 Saturday 2

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-premio-strega-comanda-sperimentazione

Annunciati i dodici semifinalisti di uno dei premi più importanti dello Stivale. La cinquina il 10 giugno, il vincitore sarà annunciato l’8 luglio

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012