Risultati Ricerca

I 70 anni della doppia elica e il ruolo di Rosalind Franklin

https://ilbolive.unipd.it/it/news/70-anni-doppia-elica-ruolo-rosalind-franklin

Il 28 febbraio del 1953 James Watson e Francis Crick annunciavano al pub (!) di aver scoperto la struttura del DNA, ma hanno sempre ridimensionato il ruolo della ricercatrice che ha fornito - suo malgrado - la prova decisiva

Con Deon Meyer avventuriamoci nelle lingue e nella letteratura del Sudafrica / 1

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/deon-meyer-avventuriamoci-lingue-letteratura

La storia della letteratura sudafricana è meticcia, ha molte date di inizio e innumerevoli rami di svolgimento. Prendiamo come spunto il Sudafrica e parliamo dello scrittore Meyer, divenuto famoso a livello mondiale, nel 2008, con "Tredici ore"

Dall'Iran alla Mongolia, studiare e monitorare il gatto di Pallas

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dalliran-mongolia-studiare-monitorare-gatto-pallas

Un areale vastissimo e un animale piccolo e molto elusivo. Una popolazione forse sottostimata. Un progetto di ricerca che ha come obiettivo quello di capire quanto sia in salute o in pericolo la popolazione di Otocolobus manul, il cosiddetto gatto di Pallas, grazie alle fototrappole e al coinvolgime

Un “nuovo contratto sociale” per un sistema alimentare sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuovo-contratto-sociale-sistema-alimentare

In una ricerca pubblicata su PNAS si fa il punto su cosa serva per trasformare il sistema alimentare globale in modo che tuteli salute umana e ambientale. La risposta? Cambiare obiettivi: non crescita economica, ma tutela dell’ambiente e rispetto dei limiti planetari

Tagli alla ricerca: una preoccupante tendenza paneuropea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tagli-ricerca-preoccupante-tendenza-paneuropea

Con la prossima legge di bilancio, le università subiranno un consistente taglio dei fondi a loro disposizione. Ma qualcosa di simile sta accadendo anche in altri Paesi europei, e persino a livello UE. Ma diversi rapporti indicano che senza finanziare la ricerca, l’Europa non sarà competitiva

Venezia1600: vie romane di terra e di acqua nell’antica Laguna di Altino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-vie-romane-terra-acqua-nellantica

La recente scoperta di una strada sui fondali della laguna è solo l'ultima di una serie di studi che riguardano Venezia e la sua storia

Il cinema a Venezia, tra terra e luna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/75-mostra-cinema-venezia-apertura-first-man

Al via la 75esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il direttore Barbera: “Pensare il cinema come un insieme di eventi, di processi, è il modo che ci permette di meglio coglierlo, comprenderlo, descriverlo”.

Diritti LGBTQIA+ in Europa: un banco di prova per la democrazia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-lgbtqia-europa-banco-prova-democrazia

Il rapporto annuale di ILGA-Europe evidenzia un'erosione dei diritti LGBTQIA+, tra l'Italia che mostra ritardi legislativi rispetto ad altri paesi G7 e l'effetto Trump. Intervista a Roberto Muzzetta, responsabile esteri di Arcigay

Terremoti fluviali. Quando uomo e natura lavorano insieme

http://ilbolive.unipd.it/it/news/terremoti-fluviali-quando-uomo-natura-lavorano

Innalzamento del livello dei mari, deforestazione, erosione del suolo. Non è più soltanto la natura la causa scatenante alla base di quei fenomeni, le avulsioni fluviali, chiamati anche 'terremoti dei fiumi'

Etiopia: un paese sull'orlo di una guerra civile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/etiopia-paese-sullorlo-guerra-civile

Solo otto mesi intercorrono tra la consegna del premio Nobel per la pace al primo ministro etiope Abiy Ahmed e le violente proteste di oggi. Scontri tra etnie opposte, omicidi, saccheggi, tensioni con l'Egitto per la Grande Diga sul Nilo e l'emergenza per il coronavirus sono solo alcuni degli eventi

Effetto Bolsonaro: le donne indigene alzano la voce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetto-bolsonaro-donne-indigene-alzano-voce

Continuano le proteste contro il governo di Jair Bolsonaro: questa volta sono scese in piazza le donne leader delle popolazioni indigene, per proteggere non solo i propri diritti ma anche la sopravvivenza della Amazzonia, vittima di cercatori d'oro e proprietari terrieri

Più studentesse in materie STEM nei paesi arabi ma c’è bisogno di un cambiamento alla base

http://ilbolive.unipd.it/it/news/studentesse-stem-paesi-arabi

Il numero di ragazze iscritte nelle università arabe a corsi di laurea STEM è considerevole. Purtroppo, come in altri paesi, questo dato diminuisce con l'avanzare della carriera accademica: per poter mettere in atto un cambiamento considerevole, c'è bisogno di un'azione che parta dal basso. Ne parli

Premio Galileo 2023. “Siamo tutti Greta” di Moraca e Palazzi tra i finalisti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-galileo-2023-siamo-tutti-greta-moraca

“Le persone possono essere protagoniste nel percorso di contrasto al cambiamento climatico. Siamo tutti Greta nasce anche da questa consapevolezza”. Sara Moraca ed Elisa Palazzi in finale al Premio Galileo 2023

La verità sui vichinghi svelata dal Dna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/verita-sui-vichinghi-svelata-dal-dna

Uno studio, pubblicato recentemente su "Nature", svela l'identità del popolo guerriero, smontando qualche mito su origini, aspetto (non erano tutti biondi) e spostamenti

Galileo e Padova: 18 anni incredibili. Galileo e la Chiesa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-padova-18-anni-incredibili-galileo-chiesa

Ultima puntata del format dedicato ai 18 migliori anni vissuti da Galileo Galilei a Padova; Il professor Peruzzi ripercorre i quattro viaggi a Roma che portarono poi all'abiura

La vita là fuori tra scienza e fantascienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vita-fuori-scienza-fantascienza

Nata dalla collaborazione tra l'Istituto europeo di astrobiologia e Julie Nováková, biologa evoluzionista e scrittrice, Strangest of all è un'antologia di racconti disponibile gratuitamente online che combina fantascienza e astrobiologia

La verità sui vichinghi svelata dal Dna

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/verita-sui-vichinghi-svelata-dal-dna

Uno studio, pubblicato recentemente su "Nature", svela l'identità del popolo guerriero, smontando qualche mito su origini, aspetto (non erano tutti biondi) e spostamenti

Primo alfabeto conosciuto al mondo: nuovi studi portano alla Siria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/primo-alfabeto-conosciuto-mondo-nuovi-studi

Un team di studiosi ha scoperto in Siria tracce del più antico alfabeto mai rinvenuto. Prima di questi studi, l'origine del primo alfabeto si faceva risalire all'antico Egitto

Verso il ’22. Corsari dell’Adriatico: sconfinare necesse est!

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-22-corsari-delladriatico-sconfinare-necesse

Sono tre i testi di D'Annunzio - tra discorsi, articoli e manifesti - al centro di questa quarta puntata della serie "Verso il '22": la Lettera ai Dalmati, il discorso dalla Loggetta del Sansovino e il discorso di Roma, noto per il "Disobbedisco", non pronunciato al Teatro Augusteo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012