Risultati Ricerca

Marconi 150: tra la terra e il mare. Il brevetto 7777 e il detector magnetico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marconi-150-terra-mare-brevetto-7777-detector

Nel 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, prosegue la serie che racconta il contributo di questo visionario inventore e imprenditore nella storia delle telecomunicazioni. In questo secondo episodio approfondiamo la tecnologia protetta dal brevetto 7777, che consentiva di svo

Una coppia di chimici giallisti: c’è dell’umorismo sentimentale fra di loro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/coppia-chimici-giallisti-ce-dellumorismo

Di gialli, di categorie e sotto categorie abbiamo già parlato molto. Ci torniamo perché, negli ultimi anni, in Italia si è affermata una coppia che scrive gialli umoristici. Una coppia di vita e anche di scienziati: Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone

Filippine, la famiglia Marcos torna al potere dopo 36 anni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/filippine-famiglia-marcos-torna-potere-dopo-36

Nelle ultime elezioni, il figlio di Ferdinand Marcos, dispotico ex dittatore delle Filippine per 21 anni e deposto nel 1986, stravince alle urne e diventa il neo presidente. Un Paese quantomeno con la memoria corta, schiacciato da moltissimi problemi, non ultima la contesa geopolitica che l

Marconi 150: le origini del wireless. L’antenna a monopolo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marconi-150-origini-wireless-lantenna-monopolo

A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi ripercorriamo la storia delle sue invenzioni e innovazioni tecnologiche più importanti, destinate a rivoluzionare il futuro delle telecomunicazioni. In questo primo approfondimento: l’antenna a monopolo

Marconi 150: tra la terra e il mare. Il brevetto 7777 e il detector magnetico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marconi-150-terra-mare-brevetto-7777-detector

Nel 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi, prosegue la serie che racconta il contributo di questo visionario inventore e imprenditore nella storia delle telecomunicazioni. In questo secondo episodio approfondiamo la tecnologia protetta dal brevetto 7777, che consentiva di svo

Leonardo da Vinci, il "detective" geniale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leonardo-vinci-detective-geniale

Ne “La misura dell’uomo” il genio indaga sulla misteriosa morte di un uomo nella Milano di Ludovico il Moro. L’ultimo romanzo di Marco Malvaldi intreccia ricerca storica e invenzione, giocando con la lingua, tra giallo e ironia

L’omeopatia? "È acqua fresca”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lomeopatia-acqua-fresca

Secondo il direttore dell’IRCCS “Mario Negri”, Silvio Garattini, non esiste evidenza scientifica che possa avvalorare l'efficacia dei farmaci di tipo omeopatico

Donne nel cantiere di San Pietro Marconi operaie

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-11/Donne%20nel%20cantiere%20di%20San%20Pietro_Marconi_operaie.pdf

Assunta Di Sante Sin dai primi anni del XVI secolo, nel cantiere della nuova Basilica Laureata in Lettere e specializzata in Biblioteconomia e in Archivi- di San Pietro in Vaticano ampi e variegati furono gli impieghi fem- stica, dal 2005 è archivista e dal 2007 vice responsabile dell’Archi- minili

L’omeopatia? "È acqua fresca”

http://ilbolive.unipd.it/it/l%E2%80%99omeopatia-e-acqua-fresca%E2%80%9D

Secondo il direttore dell’IRCCS “Mario Negri”, Silvio Garattini, non esiste evidenza scientifica che possa avvalorare l'efficacia dei farmaci di tipo omeopatico

Leonardo da Vinci, il "detective" geniale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leonardo-vinci-detective-geniale

Ne “La misura dell’uomo” il genio indaga sulla misteriosa morte di un uomo nella Milano di Ludovico il Moro. L’ultimo romanzo di Marco Malvaldi intreccia ricerca storica e invenzione, giocando con la lingua, tra giallo e ironia

Missione fallita. La lunga guerra in Afghanistan e la sconfitta degli Stati Uniti

http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/missione-fallita-lunga-guerra-afghanistan

Soprattutto, in tempi di pandemia, l’attenzione del pubblico è calamitata altrove. Ma la realtà brutale è che l’Afghanistan non è diventato un luogo più sicuro, la missione non è stata completata e il trattato di pace siglato da Washington e talebani a fine febbraio sembra evocare fin troppo da vici

Missione fallita. La lunga guerra in Afghanistan e la sconfitta degli Stati Uniti

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/cultura/missione-fallita-lunga-guerra-afghanistan

Soprattutto, in tempi di pandemia, l’attenzione del pubblico è calamitata altrove. Ma la realtà brutale è che l’Afghanistan non è diventato un luogo più sicuro, la missione non è stata completata e il trattato di pace siglato da Washington e talebani a fine febbraio sembra evocare fin troppo da vici

Dove sta andando oggi l'Intelligenza Artificiale?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/-intelligenza-artificiale-settimana-cervello

Marco Zorzi, esperto di Intelligenza artificiale, parlerà dei più recenti modelli di reti neurali nel contesto della Brain Awareness Week. “Esistono problemi in cui è indispensabile sapere come apprende e cosa ha appreso una macchina, perché coinvolgono questioni etiche”

Dove sta andando oggi l'Intelligenza Artificiale?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/-intelligenza-artificiale-settimana-cervello

Marco Zorzi, esperto di Intelligenza artificiale, parlerà dei più recenti modelli di reti neurali nel contesto della Brain Awareness Week. “Esistono problemi in cui è indispensabile sapere come apprende e cosa ha appreso una macchina, perché coinvolgono questioni etiche”

Venezia1600. Storia o mito? Le origini della Civitas Rivoalti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-storia-mito-origini-civitas-rivoalti

Qual è il mito sull'origine di Venezia? E perché è legato alla fatidica data del 25 marzo 421? Lo abbiamo chiesto al professor Stefano Gasparri, docente emerito di storia medievale dell'università Ca' Foscari

Venezia1600. Storia o mito? Le origini della Civitas Rivoalti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-storia-mito-origini-civitas-rivoalti

Qual è il mito sull'origine di Venezia? E perché è legato alla fatidica data del 25 marzo 421? Lo abbiamo chiesto al professor Stefano Gasparri, docente emerito di storia medievale dell'università Ca' Foscari

Poetic Boom Boom, la poesia visiva in Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/poetic-boom-boom-poesia-visiva-europa

Poesia da guardare, immagini da leggere. Una mostra, nuovo allestimento del progetto Imago Mundi alle Gallerie delle Prigioni di Treviso, presenta le opere dei maggiori esponenti del movimento artistico della visual poetry. Tra sperimentazione, sovversione, libertà e ironia

Poetic Boom Boom, la poesia visiva in Europa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/poetic-boom-boom-poesia-visiva-europa

Poesia da guardare, immagini da leggere. Una mostra, nuovo allestimento del progetto Imago Mundi alle Gallerie delle Prigioni di Treviso, presenta le opere dei maggiori esponenti del movimento artistico della visual poetry. Tra sperimentazione, sovversione, libertà e ironia

Cop25: abissale distanza tra movimenti per il clima e stanze del potere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop25-abissale-distanza-movimenti-clima-stanze

Il fallimento della conferenza sul clima è, secondo il segretario generale dell’Onu, il tradimento dei leader mondiali nei confronti dell’umanità. Gli fa eco la direttrice di GreenPeace, secondo cui da Madrid emerge un’abissale distanza tra la lentezza delle stanze del potere e la freschezza dei mov

Cop25: abissale distanza tra movimenti per il clima e stanze del potere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop25-abissale-distanza-movimenti-clima-stanze

Il fallimento della conferenza sul clima è, secondo il segretario generale dell’Onu, il tradimento dei leader mondiali nei confronti dell’umanità. Gli fa eco la direttrice di GreenPeace, secondo cui da Madrid emerge un’abissale distanza tra la lentezza delle stanze del potere e la freschezza dei mov

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012