Le mappe in 3D per il futuro dell'esplorazione spaziale
http://ilbolive.unipd.it/it/mappe-3d-futuro-dellesplorazione-spaziale
Il progetto PlanMap, coordinato da Matteo Massironi dell'università di Padova, permetterà di ottenere mappe dettagliate di Marte, Luna e Mercurio per le future missioni, anche umane, verso i due pianeti e verso il nostro satellite
Le mappe in 3D per il futuro dell'esplorazione spaziale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mappe-3d-futuro-dellesplorazione-spaziale
Il progetto PlanMap, coordinato da Matteo Massironi dell'università di Padova, permetterà di ottenere mappe dettagliate di Marte, Luna e Mercurio per le future missioni, anche umane, verso i due pianeti e verso il nostro satellite
E se l'essere umano inquinasse anche la Luna?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lessere-umano-inquinasse-anche-luna
L'esplorazione lunare sta vedendo una nuova alba. In molti stanno mirando al satellite terrestre, ponendo un problema non di poco conto: rischiamo di contaminarla?
E se l'essere umano inquinasse anche la Luna?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lessere-umano-inquinasse-anche-luna
L'esplorazione lunare sta vedendo una nuova alba. In molti stanno mirando al satellite terrestre, ponendo un problema non di poco conto: rischiamo di contaminarla?
AdM_2019-DiM-cartolina
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/Locandina%20CONVEGNO%20Malipiero_DEF%20%281%29.pdf
Gian Francesco Malipiero: i giorni padovani Convegno di studi 10 ottobre Ore 9.30 – 17.30 Aula Nievo, Palazzo Bo Programma 9.30 Saluti istituzionali II sessione 15.00 – 17.00 I sessione 9.50 - 12.30 Coordina Paola Dessì Coordina Marta Nezzo • Marta Nezzo (Università di Padova), • Filippo Juvarra (Am…
RUIAP locandina 33x48
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/RUIAP%20locandina%2033x48.pdf
COMPETENZE: È QUESTIONE DI CERTIFICAZIONE IL RUOLO DELL’APPRENDIMENTO PERMAMENTE PER IL PAESE E LA SFIDA DELLE MICROCREDENZIALI 24 -25 NOVEMBRE 2023 Aula Nievo Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio, 2 Padova La società e il mercato del lavoro richiedono Il convegno si pone l’obiettivo di discutere e mo…
I suoni dei pesci: due studi sul ritmo vocale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/suoni-pesci-due-studi-sul-ritmo-vocale
Non solo cetacei, il ritmo vocale è oggetto di interesse e analisi anche per quanto riguarda i pesci. Con il secondo approfondimento dedicato all'acustica marina, partiamo dal monitoraggio della corvina, del galletto e dello scorfano
Cosa c'è di "vivo" nello spazio?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-ce-vivo-spazio
Da Voyager a Zhurong, un veloce excursus tra le missioni spaziali ancora attive e che continuano a farci scoprire il sistema solare e non solo
Calcio: nel 2019 l'Italia è tutta rosa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/calcio-2019-litalia-tutta-rosa
I Mondiali 2019 sono al femminile: tra partite fortunose e proteste contro il gender pay gap, il pubblico si divide tra i sessisti (uomini e donne) e chi è troppo politicamente corretto. Non ci può essere una via di mezzo?
Stop a ExoMars: la guerra ferma la collaborazione spaziale tra ESA e Russia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/stop-exomars
La guerra in Ucraina colpisce anche le esplorazioni spaziali: a farne le spese è la missione a guida italiana per l’esplorazione di Marte
Lo spazio, l'esplorazione e il rischio delle contaminazioni di ritorno
http://ilbolive.unipd.it/it/news/spazio-esplorazione-luna-pandemia
L'allunaggio ha portato con sé la paura di una peste aliena, che oggi consideriamo infondata. Ma se qualcosa di patogeno fosse atterrato con gli astronauti, la Nasa difficilmente sarebbe riuscita a contenerlo. Con l'accelerazione dell'esplorazione spaziale umana, in primis con il ritorno sulla Luna e poi, in futuro, su Marte, …
Lo spazio, l'esplorazione e il rischio delle contaminazioni di ritorno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/spazio-esplorazione-luna-pandemia
L'allunaggio ha portato con sé la paura di una peste aliena, che oggi consideriamo infondata. Ma se qualcosa di patogeno fosse atterrato con gli astronauti, la Nasa difficilmente sarebbe riuscita a contenerlo. Con l'accelerazione dell'esplorazione spaziale umana, in primis con il ritorno sulla Luna e poi, in futuro, su Marte, …
Cosa c'è di "vivo" nello spazio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cosa-ce-vivo-spazio
Da Voyager a Zhurong, un veloce excursus tra le missioni spaziali ancora attive e che continuano a farci scoprire il sistema solare e non solo
Le gaffe cosmiche di Trump: quando il potere è nulla senza il controllo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gaffe-cosmiche-trump-quando-potere-nulla-senza
Le gaffe di Trump sono all'ordine del giorno: che si tratti di un viaggio a Londra o di ricerca planetaria, la certezza è sempre che ci sarà qualcosa di cui parlare sui giornali
Stop a ExoMars: la guerra ferma la collaborazione spaziale tra ESA e Russia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stop-exomars
La guerra in Ucraina colpisce anche le esplorazioni spaziali: a farne le spese è la missione a guida italiana per l’esplorazione di Marte
Calcio: nel 2019 l'Italia è tutta rosa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/calcio-2019-litalia-tutta-rosa
I Mondiali 2019 sono al femminile: tra partite fortunose e proteste contro il gender pay gap, il pubblico si divide tra i sessisti (uomini e donne) e chi è troppo politicamente corretto. Non ci può essere una via di mezzo?
Per tutti i martedì di marzo il biglietto del cinema costa solo 3 euro
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/martedi-marzo-biglietto-cinema-3-euro-veneto
Ritorna l'iniziativa "Martedì al cinema", nata dalla collaborazione tra la Regione Veneto, l'Unione interregionale Triveneta e la Federazione italiana Cinema d'Essai. Per tutti i martedì di marzo 2020, il biglietto d'ingresso alle proiezioni costa solo 3 euro. L'obiettivo è di prom…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/luca-parmitano-primo-comandante-italiano-iss
Da mercoledì 2 ottobre, Luca Parmitano è ufficialmente il primo astronauta italiano della storia ad essere comandante della Stazione Spaziale Internazionale
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/luca-parmitano-primo-comandante-italiano-iss
Da mercoledì 2 ottobre, Luca Parmitano è ufficialmente il primo astronauta italiano della storia ad essere comandante della Stazione Spaziale Internazionale
"Un sogno alla velocità della luce": ecco Tullio Levi-Civita raccontato a bambine e bambini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sogno-velocita-luce-ecco-tullio-levicivita
È da poco uscito "Un sogno alla velocità della luce". Con le parole di Emanuela Nava e le illustrazioni di Marta Pantaleo si scopre il ruolo che la matematica di Tullio Levi-Civita ha avuto nella teoria della relatività di Albert Einstein, ma non solo