Vaccini&Politica. I problemi ci sono ma non siamo in ritardo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccinipolitica-problemi-ci-sono-non-siamo-ritardo
Per Margherita Morpurgo, docente di tecnologie farmaceutiche, ci sono miglioramenti da fare ma Stati e industria farmaceutica finora hanno saputo reagire di fronte alla pandemia
Il chimico, architetto dell'invisibile
http://ilbolive.unipd.it/it/chimico-architetto-dellinvisibile
Chiarire il modo in cui pensa un chimico. Perché non fa solo "mescoloni" in laboratorio, ma interagisce in modo astratto con la materia. Questo il senso del libro "L'architetto dell'invisibile - ovvero come pensa un chimico. Scienza e idee", finalista al Premio Galileo
Atelier d'artista: Ileana Ruggeri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-ileana-ruggeri
Entriamo nell'atelier veneziano della pittrice dei riflessi: uno spazio che custodisce la poesia e la delicata bellezza di una artista che ha fatto dell'acqua della laguna la protagonista delle sue opere
Sono i dittatori, i terroristi e i tagliagole i nostri alleati?
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/sono-dittatori-terroristi-tagliagole-nostri
Salvini, 48 ore fa, ha giurato su una Costituzione di cui ignora tutto, altrimenti sarebbe arrivato a leggere almeno il decimo dei 139 articoli che la compongono. L'art. 10 recita: "Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Cos…
La grande storia della guerra: una conversazione con Gastone Breccia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-guerra-breccia
Un dialogo con Gastone Breccia, studioso che spazia i suoi interessi dall'antica Bisanzio fino alla teoria della guerra. Con lui parliamo di conflitti e della definizione di "guerra"
Accordo Onu sull'alto mare: la rotta è quella giusta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/accordo-onu-sullalto-mare-rotta-giusta
L'approvazione da parte dell'Onu rappresenta una svolta storica in termini di protezione e uso sostenibile della diversità biologica marina delle acque internazionali. Le convenzioni sono prerequisito fondamentale per la tutela, ma Il rispetto di questi accordi dipende dalla cooperazione tra Stati e…
Non è un (fanta) Sanremo per vecchi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-fanta-sanremo-vecchi
Quest'anno Sanremo poteva essere un po' sotto tono, data la pandemia e l'assenza del pubblico. A risollevarne le sorti, però, arriva il Fantasanremo, un inaspettato fenomeno di massa nato per gioco in un bar nelle Marche, e diventato virale grazie ai social
I videogiochi sono politica: intervista a Matteo Bittanti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/videogiochi-sono-politica-intervista-matteo
L’artista e studioso dei videogiochi ha curato “Reset. Videogiochi e politica”, una raccolta di saggi che ci invita ad andare oltre la superficie del fenomeno videoludico
La Fortuna di Valeria Parrella: la storia di ciascun uomo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fortuna-valeria-parrella-storia-ciascun-uomo
È passato quasi sotto silenzio l'ultimo romanzo di Valereia Parrella: La Fortuna, edito da Feltrinelli. E invece è un romanzo coraggioso in cui l'autrice riesce a tradire restando fedele il mondo di cui parla
L'Inversionismo (la Brexit) di Ian McEwan
http://ilbolive.unipd.it/it/news/linversionismo-brexit-ian-mcewan
"Lo scarafaggio" (Einaudi, 2020) è un unicum nella produzione letteraria di Ian McEwan. Scritto in brevissimo tempo a ridosso della decisione definitiva della Gran Bretagna di uscire dall'Europa, è un pamphlet politico in cui l'autore trasforma la Brexit in un processo di rovesciamento dei flussi di…
G124 parte dall’Arcella: il progetto (realizzato) di Renzo Piano e Università di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/g124-arcella-progetto-renzo-piano-unipd
Nella parrocchia di San Carlo Borromeo sono stati da poco inaugurati i nuovi spazi realizzati dal gruppo dell’architetto e senatore in sinergia con il dipartimento Icea dell’ateneo di Padova. Il Bo Live ha seguito tutte le fasi del lavoro e lo racconta in un video
Costituenti nel Veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/costituenti-veneto
Convegno Casrec
Europa: dall’impensabile all’impensabile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/europa-dallimpensabile-allimpensabile
A 60 anni dalla firma del Trattato di Roma l'Unione Europea sembra aver perso tutte le energie vitali per essere in grado di prendere decisioni all'altezza della situazione odierna. Un "business as usual" che potrebbe essere un killer dell'Unione stessa
L'azalea della ricerca 2025
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/lazalea-ricerca-2025
In occasione della Festa della Mamma, vendita di azalee a favore di AIRC
La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/senora-vita-avventure-gracia-nasi
La civiltà delle donne
La partenza, il ritorno, il racconto. Gli italiani e la prima guerra mondiale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/partenza-ritorno-racconto-italiani-prima-guerra
Il mondo è già in guerra da un anno quando l'Italia, divisa come non mai, decide di entrare nel conflitto. Marco Mondini ricostruisce il significato della guerra per il nostro paese attorno ai momenti fondamentali dell'andare, del raccontare, del tornare
Ucraina e Russia nell’Europa contemporanea
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/ucraina-russia-nelleuropa-contemporanea
Lezioni sull'Europa
Pietro Bembo, uomo nuovo del Rinascimento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pietro-bembo-uomo-nuovo-rinascimento
Segretario del Papa, ospite alla corte di Urbino, amico di Tiziano, Raffaello, Michelangelo. La mostra padovana racconta Pietro Bembo, il collezionista di capolavori
Specie aliene nella laguna di Venezia: non solo il granchio blu
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/laguna
Sport e pace: la tregua olimpica
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/sport-pace-tregua-olimpica
Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti