Risultati Ricerca

L’alimentazione dell’uomo di Neanderthal prevedeva anche il pesce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lalimentazione-delluomo-neanderthal-prevedeva

Nella grotta di Figueira Brava, in Portogallo, sono stati rinvenuti resti di crostacei e molluschi: questo farebbe presupporre la dieta dell'uomo di Neanderthal contenesse anche il pesce, simile a quella dell'Homo Sapiens in Africa. La ricerca metterebbe in discussione anche lo sviluppo cerebrale de

Il bilancio si aggrava: da inizio 2018 morte 1.490 persone nel Mediterraneo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-mediterraneo-donna-josefa

I morti nel mar Mediterraneo non sono solamente quelli che salgono agli onori della cronaca. Da inizio gennaio ad oggi (statistica aggiornata al 19 luglio 2018) nel mar Mediterraneo sono morte 1.490 persone. Una media di più di 200 decessi al mese nel 2018.

Il bilancio si aggrava: da inizio 2018 morte 1.490 persone nel Mediterraneo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-mediterraneo-donna-josefa

I morti nel mar Mediterraneo non sono solamente quelli che salgono agli onori della cronaca. Da inizio gennaio ad oggi (statistica aggiornata al 19 luglio 2018) nel mar Mediterraneo sono morte 1.490 persone. Una media di più di 200 decessi al mese nel 2018.

Libri dell'estate: i consigli di lettura de "Il Bo Live"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-dellestate-consigli-lettura-de-bo-live

I consigli della redazione per godere del piacere di un buon libro anche durante le vacanze estive

Libri dell'estate: i consigli di lettura de "Il Bo Live"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-dellestate-consigli-lettura-de-bo-live

I consigli della redazione per godere del piacere di un buon libro anche durante le vacanze estive

In Salute. Dermatite da contatto: mascherine, disinfettanti e altro ancora

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-dermatite-contatto-mascherine-disinfettanti

Nell’ultimo anno indossare una mascherina, lavarsi ripetutamente le mani e igienizzare di frequente le superfici sono diventati gesti quotidiani. Ma a queste mutate abitudini come reagisce la nostra pelle? Ne abbiamo parlato con Anna Belloni Fortina, direttrice della Scuola di specializzazione in de

Apologia della CO₂

http://ilbolive.unipd.it/it/news/apologia-co2

La tanto criticata anidride carbonica si presenta in tribunale per difendersi da una pubblicità altamente diffamatoria nei suoi confronti e arriva a bacchettare persino il giudice

La dozzina dello Strega: Maria Grazia Calandrone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dozzina-strega-maria-grazia-calandrone

Di nuovo in dozzina allo Strega con la sua storia, due anni fa con "Splendi come vita" (Ponte alle Grazie) e adesso con "Dove non mi hai portata" (Einaudi), Maria Grazia Calandrone crea a partire dalla materia della vita un romanzo ibrido che mescola il reportage con il flusso di coscienza, la prosa

Bitcoin, l’oro digitale che ha rivoluzionato la finanza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bitcoin-loro-digitale-che-ha-rivoluzionato-finanza

Bitcoin, la più famosa tra le criptovalute, negli ultimi sei mesi ha visto nuovamente aumentare la propria fama. Il motivo non sta tanto nella crisi pandemica ma arriva da oltre oceano

Un viaggio dalla Terra alla Luna: torna a Padova il Cicap Fest

http://ilbolive.unipd.it/it/news/viaggio-dalla-terra-luna-torna-padova-cicap-fest

Dal 13 al 15 settembre 2019 arriva a Padova la seconda edizione del CICAP Fest, un festival dedicato alla scienza e alla curiosità che coinvolge i più importanti nomi della divulgazione, della scienza e del panorama culturale italiano e internazionale

Alla conquista di Marte: la Cina ha confermato il lancio della sonda per luglio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/conquista-marte-cina-lancio-sonda

Nonostante l'emergenza sanitaria che ha investito tutto il mondo, l'agenzia spaziale cinese ha confermato il lancio della sonda Huoxing-1, diretta verso Marte, per luglio. Il Covid-19, infatti, non ha ostacolato il lavoro: ricercatori, scienziati e ingegneri hanno trovato modi alternativi per comple

Il Nobel per la fisica 2022 ai pionieri della quantum information

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-fisica-2022-pionieri-quantum-information

L'Accademia delle Scienze di Stoccolma ha premiato Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger «per i loro esperimenti con l’entanglement dei fotoni, che hanno permesso di stabilire la violazione delle disuguaglianze di Bell e i lavori pionieristici nella scienza dell’informazione legata alla qu

Se Oxford rinunciasse a Omero e Virgilio?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/oxford-rinunciasse-omero-virgilio

L’università di Oxford contempla la possibilità di rendere facoltativo lo studio di Omero e Virgilio per gli studenti di lettere classiche. Ma semplificare i contenuti dell’istruzione accademica è davvero il modo giusto per favorire la giustizia sociale?

Madri e campionesse dello sport, Serena e le altre

http://ilbolive.unipd.it/it/news/madri-campionesse-sport-serena-altre

Sono mamme e sono sportive vincenti. Dall'americana Williams, ex numero uno del tennis mondiale, tornata a vincere sul campo di Auckland, alla pallavolista Eleonora Lo Bianco, volto della campagna di comunicazione lanciata dal governo per sostenere la maternità delle atlete agoniste

Venezia1600. Sul grande schermo tra meraviglia, fragilità e contraddizioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-sul-grande-schermo-meraviglia

Esiste un rapporto profondo e duraturo tra Venezia e il cinema. Lo ripercorriamo a partire da alcuni dei film più celebri girati in questa città, alla ricerca di caratteristiche ricorrenti e temi specifici, muovendoci attraverso le epoche e i generi cinematografici

"Logos Zanzotto" alla Mostra del cinema di Venezia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/logos-zanzotto-mostra-cinema-venezia

Nel centenario della nascita, il documentario dedicato al poeta viene presentato al festival del Lido, il prossimo 3 settembre, come evento speciale delle Giornate degli Autori. A raccontare il progetto è il regista Denis Brotto

Fiori e insetti: un legame vitale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiori-insetti-legame-vitale

L'irrisolta questione sull'origine delle angiosperme e degli insetti impollinatori è stata recentemente riportata all'attenzione da uno studio pubblicato su Science che mette in evidenza l'importanza della relazione tra genesi ed evoluzione di piante da fiore e insetti pronubi.

Una storia di coraggio e libertà: tra le carte e nel cuore di Matteotti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-coraggio-liberta-carte-cuore-matteotti

A cent'anni da un delitto che segnò per sempre la storia italiana, un lavoro di ricerca su fonti storiche (ora al centro di una mostra) ha permesso di rintracciare la vicenda privata e l'esperienza politica di un uomo che scelse di dedicare la vita ai valori di pace e giustizia

Svante Pääbo: il Nobel per la Fisiologia alle scoperte sulla storia evolutiva dell'umanità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/svante-paabo-nobel-fisiologia-2022-evoluzione

L'Accademia delle Scienze di Stoccolma nel 2022 ha premiato i contributi fondamentali alla paleogenomica che hanno permesso di capire meglio chi siamo e come siamo fatti

Caffè arabica: il segreto è nel genoma

http://ilbolive.unipd.it/it/news/caffe-arabica-segreto-genoma

Alla grande diversità della varietà arabica non corrisponde un'alta variabilità genetica. Grazie a uno studio dell'Università di Udine ora sappiamo perché

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012