Il peso del colonialismo sulle emissioni climalteranti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/peso-colonialismo-sulle-emissioni-climalteranti
Quanto pesa la responsabilità dei paesi più ricchi e dei maggiori emettitori di gas climalteranti se le stime di emissioni dei paesi che sono stati colonie di imperi
Tracce di cinema a Palazzo del Bo
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/tracce-cinema-palazzo-bo-1
Visita guidata tematica
Paesaggi sonori. Hai sentito il terremoto?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/paesaggi-sonori-hai-sentito-terremoto
Nel quarto episodio della serie parliamo di rumore sismico ed educazione al rischio con Patrizia Tosi, sismologa dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia
Il cinema racconta la fisica (e ci riesce benissimo)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-racconta-fisica-ci-riesce-benissimo
Con ironia, passione e competenza, il docufilm di Felice Farina, prodotto da Istituto Luce Cinecittà, racconta l'eccellenza scientifica italiana utilizzando i toni
Sullo scaffale: Aria di famiglia di Alessandro Piperno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-aria-famiglia-alessandro-piperno
Alessandro Piperno è tornato in libreria con "Aria di famiglia" (Mondadori, 2024), un libro all'altezza dei suoi migliori che ci fa decisamente pensare che il romanzo
Il batterio più grande mai scoperto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/batterio-piu-grande-scoperto-thiomargarita
È stato scoperto nelle Antille francesi. È un lungo filamento composto da un’unica cellula, arriva a misurare anche due centimetri e mette in discussione molte
Elliott Erwitt, lo sguardo sulle persone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/elliott-erwitt-sguardo-sulle-persone
La mostra al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme raccoglie le foto private del grande fotografo americano: un viaggio diverso e non banale attraverso 60 anni
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/come-cresce-citta-te-dice-luminosita-notturna
Un gruppo di ricerca delle Università di Bologna e Ca’ Foscari di Venezia ha messo a punto un modello matematico in grado di prevedere l’allargamento urbano basandosi
È prematuro pensare che l'Intelligenza Artificiale stia segnando una nuova era per l'umanità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prematuro-pensare-che-lintelligenza-artificiale
Un recente libro ipotizza che l'IA stia segnando la fine dell'Illuminismo, ma secondo il filosofo Umberto Curi bisogna procedere evitando le posizioni ideologiche
Clima, i giovani di tutto il mondo reclamano il futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/clima-giovani-tutto-mondo-reclamano-futuro
A difendere il clima ci pensano ora le nuove generazioni, quelle giovani donne e giovani uomini che si troveranno ad abitare il “domani”. Un domani, secondo loro
Non è un (fanta) Sanremo per vecchi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/non-fanta-sanremo-vecchi
Quest'anno Sanremo poteva essere un po' sotto tono, data la pandemia e l'assenza del pubblico. A risollevarne le sorti, però, arriva il Fantasanremo, un inaspettato
Cinema, le vite dimezzate dei profughi afghani in Iran
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-vite-dimezzate-profughi-afghani-iran
"The Silhouettes" di Afsaneh Salari racconta il meno noto dei drammi del Paese governato dai talebani: le discriminazioni contro i profughi fuggiti oltreconfine
La presenza delle mafie nel territorio del Nordest
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/presenza-mafie-territorio-nordest
Tavola rotonda
Mondiali di calcio: ci va di mezzo lo scarpino (ma non per le donne)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mondiali-calcio-ci-va-mezzo-scarpino-non-donne
Il Mondiale maschile di calcio non vede la partecipazione della Nazionale italiana. Ma è l'occasione per riflettere sul fatto che sul calcio (e lo sport) femminile
ZNF398, il gene responsabile del mantenimento delle staminali pluripotenti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/znf398-gene-responsabile-mantenimento-staminali
Identificato per la prima volta il gene ZNF398 responsabile del mantenimento delle cellule staminali pluripotenti. Agisce da “conservante” delle staminali e la
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bella-bestia-comunicazione-politica-fa-strani
L’esca era irresistibile. i giornali di oggi, nel riferire dell’ingresso della Sea Watch3 a Lampedusa nonostante il divieto, hanno immediatamente collocato una
Don't look up, tra parodia e realtà politica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dont-look-parodia-realta-politica
Divertente ma sostanzialmente realista, Don't look up di Adam McKay più che di disastri naturali e della nostra (in)capacità di prevenirli mette a nudo l'avidità
Il colibrì, intervista a Sandro Veronesi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/colibri-intervista-sandro-veronesi
Sandro Veronesi, noto al grande pubblico per Caos calmo (con cui vinse lo Strega nel 2006 e che fu anche un film con Nanni Moretti), è appena tornato in libreria
Storico accordo per le popolazioni afrodiscendenti in una COP16 deludente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storico-accordo-popolazioni-afrodiscendenti-cop16
La COP16 a Cali ha visto un riconoscimento storico dei diritti delle comunità indigene e afrodiscendenti, con la creazione di un organo permanente per rappresentarle
Amazzonia, petrolio e popolazioni indigene: una storia di accettazione e dipendenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/amazzonia-petrolio-popolazioni-indigene-storia
Quale impatto hanno le attività delle compagnie petrolifere nelle comunità indigene dell’Amazzonia occidentale? La questione è l’oggetto di uno studio che sta conducendo