Estonia, le elezioni politiche premiano gli anti-europeisti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/estonia-elezioni-politiche-premiano-antieuropeisti
L'Estonia è andata alle urne domenica scorsa. Le elezioni, considerate anche un banco di prova per l'imminente ritorno alle urne per le Europee, hanno visto l'ascesa del partito populista di estrema destra, EKRE, che ha visto i propri consensi passare dall'8,7 al 17,8%. I populisti sono cresciuti gr…
Effetto Domino: il Veneto raccontato da Rossetto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetto-domino-veneto-raccontato-rossetto
Sono parecchi i film ambientati nel Veneto ma pochi quelli che parlano del Veneto. Effetto Domino di Alessandro Rossetto è uno di questi: un film che racconta la finta longevità di "tutto ciò che cresce" in cui il pesce grande finisce sempre per mangiare il pesce più piccolo
Questioni urgenti
http://ilbolive.unipd.it/it/questioni-urgenti
In questo blog dovrei parlare di scienza politica, o almeno di politica, ma in questa prima puntata di una serie che spero sarà lunga e utile per i lettori vorrei affrontare una questione urgente, una questione profondamente politica benché in apparenza sia materia solo per ironici corsivi sui grand…
Dario Campesan, Alumno da record: laurea in giurisprudenza in 3 anni e 8 mesi
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/dario-campesan-alumno-record-laurea-giurisprudenza
Con 36 esami e una laurea a ciclo unico, in giurisprudenza, conseguita in 3 anni e 8 mesi, Dario Campesan può essere definito il "laureato da record" e potenzialmente il più giovane avvocato italiano se riuscirà a concludere il praticantato nei prossimi mesi
Università Usa: i docenti precari si mettono il casco (da operaio)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-usa-docenti-precari-si-mettono-casco
Nel calo delle adesioni che investe da 30 anni i sindacati americani fanno eccezione i docenti universitari. A iscriversi sono i ricercatori precari, che hanno trovato casa nella Steelworkers Union, i metallurgici Usa
Il pacifismo e i suoi dilemmi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pacifismo-suoi-dilemmi
L’invasione russa dell’Ucraina rilancia gli interrogativi su come fermare la guerra senza trascurare la giustizia: l’opinione di Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"
Quando il virus ti costringe a progredire
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quando-virus-ti-costringe-progredire
L'intervento: le organizzazioni e l’emergenza Coronavirus, quando la crisi può diventare un'opportunità di migliorare i processi
28 ottobre 1922: l’ombra nera sulla storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/1922-lombra-nera-sulla-storia
Cento anni fa con la marcia su Roma il fascismo si apprestava a prendere il potere: una tragedia per la democrazia e per la libertà, ma anche un evento che avrebbe condizionato in maniera irreversibile la storia dell’Italia e del mondo
Sullo scaffale: Inverness, intervista a Monica Pareschi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-inverness-intervista-monica
In libreria da poco la raccolta di racconti "Inverness" (Polidoro, 2024) di Monica Pareschi, traduttrice e scrittrice dalla penna raffinata, che abbiamo intervistato
La musica, uno specchio a volte rotto della società
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/musica-specchio-volte-rotto-societa
La musica è mai stata ed è sn ora in grado di influenzare la società in cui siamo immersi? Una riflessione a partire da una delle canzoni simbolo degli anni Ottanta: “We are the world”
Playstation, Series X e la nuova battaglia delle console
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/playstation-series-x-nuova-battaglia-console
Uscita il 12 novembre dello scorso anno, la Playstation 5 ha già raggiunto vendite da record. Ma Microsoft non è stata a guardare e ha lanciato Series X. I numeri della battaglia commerciale
Climate, Carbon, and What Really Matters
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/climate-carbon-and-what-really-matters
Conferenza di Dale Jamieson
Il Nobel per la fisica 2022 ai pionieri della quantum information
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobel-fisica-2022-pionieri-quantum-information
L'Accademia delle Scienze di Stoccolma ha premiato Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger «per i loro esperimenti con l’entanglement dei fotoni, che hanno permesso di stabilire la violazione delle disuguaglianze di Bell e i lavori pionieristici nella scienza dell’informazione legata alla qu…
Ami gli uccelli? Allora spegni la luce!
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ami-uccelli-allora-spegni-luce
Uno studio su PNAS ha confermato ciò che si sapeva da tempo: c'è uno stretto legame tra l'inquinamento luminoso e le collisioni degli uccelli con gli edifici e se si spegnessero le luci si potrebbero evitare fino al 60% dei decessi. Ne parliamo con Marco Mastrorilli, scrittore e ornitologo …
Fiori e insetti: un legame vitale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fiori-insetti-legame-vitale
L'irrisolta questione sull'origine delle angiosperme e degli insetti impollinatori è stata recentemente riportata all'attenzione da uno studio pubblicato su Science che mette in evidenza l'importanza della relazione tra genesi ed evoluzione di piante da fiore e insetti pronubi.
Liberaldemocrazie, futuro a rischio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/liberaldemocrazie-futuro-rischio
Diritti individuali e inclusione sono in pericolo di fronte ai populismi? Lo storico Andrea Graziosi nel suo ultimo libro affronta le cause del malessere
Dai sedimenti oceanici l’evoluzione climatica della Terra negli ultimi 66 milioni di anni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dai-sedimenti-oceanici-levoluzione-climatica-terra
Come si è evoluto il clima sulla Terra negli ultimi 66 milioni di anni? A stabilirlo, con una precisione senza precedenti, è uno studio pubblicato su "Science", frutto di una collaborazione scientifica internazionale. Ne abbiamo parlato con la geologa dell’università di Padova Claudia Agnini, che ha…
Rifiuti pericolosi: un viaggio intorno al mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rifiuti-pericolosi-viaggio-intorno-mondo
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha descritto e monitorato la ‘rete internazionale dei rifiuti’: come vengono riciclati e smaltiti i rifiuti prodotti in tutto il mondo? La gestione di questo problema ha portato alla creazione di un fiorente commercio internazionale, ancora difficile da regolamentar…
Dal 2021 “Il grande Gatsby” è di dominio pubblico. Uno sguardo al legame emblematico con il suo autore
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dal-2021-grande-gatsby-dominio-pubblico-sguardo
Da quest'anno, "Il grande Gatsby" diventa di dominio pubblico. Il marchio di fabbrica dello scrittore Francis Scott Fitzgerald è solo una delle opere da lui prodotte che fotografano i ruggenti anni Venti, dove tra il lusso e lo sfarzo si annida la solitudine dell'individuo
Il piano "Laghetti" per contrastare la siccità, tra pro e contro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/siccita-piano-acqua-laghetti
ANBI e Coldiretti propongono un piano per la costruzione di 10 mila laghi artificiali per fronteggiare la crisi idrica. Ma ci sono anche impatti sull'ambiente che non possono essere trascurati e forse bisognerebbe utilizzare meglio l'acqua che abbiamo