Il rischio Covid-19 nei campi profughi: il caso Rohingya in Bangladesh
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rischio-covid19-nei-campi-profughi-caso-rohingya
Uno studio analizza quale potrebbe essere l'impatto del Covid-19 in uno dei campi profughi più grandi del mondo, in cui le condizioni igieniche sono precarie e la densità stimata è di 4 volte quella di New York
Il fragile accordo tra USA e Turchia sembra già saltato: i nuovi scenari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fragile-accordo-usa-turchia-sembra-gia-saltato
Cinque giorni di tregua armata, al confine turco-siriano. Il fragile accordo firmato ieri tra USA e Turchia però sembra essere già saltato con nuovi bombardamenti da parte di Erdogan su Ras al-Rayn. Vediamo quali sono i nuovi scenari della crisi turco-siriana
Chagall, onirico ma non inquieto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/chagall-onirico-non-inquieto
La mostra aperta fino al 13 febbraio 2024 presso il Centro Culturale Candiani d Mestre mette in relazione le opere del maestro russo con quelle di altri artisti contemporanei, a partire dai dipinti presenti nelle collezioni di Ca’ Pesaro
Chagall, onirico ma non inquieto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/chagall-onirico-non-inquieto
La mostra aperta fino al 13 febbraio 2024 presso il Centro Culturale Candiani d Mestre mette in relazione le opere del maestro russo con quelle di altri artisti contemporanei, a partire dai dipinti presenti nelle collezioni di Ca’ Pesaro
La Danimarca "alla sbarra" per sterilizzazione forzata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/danimarca-sbarra-sterilizzazione-forzata
L'accusa è di aver impiantato strumenti di contraccezione su migliaia di donne indigene Inuit della Groenlandia senza aver mai chiesto o ottenuto un permesso. Imputato è il regno di Danimarca per fatti compiuti tra il 1955 e il 1975. A oltre 50 anni di distanza, un gruppo di quelle donne ha fatto ri…
La Danimarca "alla sbarra" per sterilizzazione forzata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/danimarca-sbarra-sterilizzazione-forzata
L'accusa è di aver impiantato strumenti di contraccezione su migliaia di donne indigene Inuit della Groenlandia senza aver mai chiesto o ottenuto un permesso. Imputato è il regno di Danimarca per fatti compiuti tra il 1955 e il 1975. A oltre 50 anni di distanza, un gruppo di quelle donne ha fatto ri…
Cambiamento climatico, i primi passi di Biden verso la riconciliazione con la scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-primi-passi-biden-verso
Dalle parole ai primi fatti: nel suo primo giorno da presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha firmato 17 ordini esecutivi. Tra questi c'è la richiesta formale di rientrare all'interno degli accordi di Parigi per la lotta al riscaldamento globale. Un passo formale per rimettere gli USA nel solco di…
Non toccate gli alberi millenari. Una lunga vita lontano dalle attività umane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-toccate-alberi-millenari-lunga-vita-lontano
Ventisette dei trenta alberi più antichi del pianeta vivono ad alta quota, dove non arrivano (e soprattutto non agiscono) gli esseri umani. Partendo dalla mappa che presenta la distribuzione di questi "grandi vecchi" a livello globale, l'intervista a Lucio Montecchio, patologo forestale dell'univers…
La settimana del cervello
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/settimana-cervello-24
Una serie di iniziative per sollecitare la consapevolezza nei confronti della ricerca sul cervello
Microbioma e salute: passi avanti nella ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/microbioma-salute-passi-avanti-ricerca
Sono stati recentemente pubblicati su "Nature" i risultati della seconda fase del progetto Human Microbiome, nel corso della quale gli scienziati hanno esaminato come cambia la composizione dei vari microbioti durante specifiche condizioni patologiche. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Di Marzo, ricer…
NASA ed ESA unite per difendere la Terra da impatti di asteroidi: le missioni Dart ed Hera
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/nasa-esa-unite-difendere-terra-impatti-asteroidi
Evento del palinsesto Science4All
Microbioma e salute: passi avanti nella ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbioma-salute-passi-avanti-ricerca
Sono stati recentemente pubblicati su "Nature" i risultati della seconda fase del progetto Human Microbiome, nel corso della quale gli scienziati hanno esaminato come cambia la composizione dei vari microbioti durante specifiche condizioni patologiche. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Di Marzo, ricer…
Il fragile accordo tra USA e Turchia sembra già saltato: i nuovi scenari
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fragile-accordo-usa-turchia-sembra-gia-saltato
Cinque giorni di tregua armata, al confine turco-siriano. Il fragile accordo firmato ieri tra USA e Turchia però sembra essere già saltato con nuovi bombardamenti da parte di Erdogan su Ras al-Rayn. Vediamo quali sono i nuovi scenari della crisi turco-siriana
Microbiota e salute mentale. Alla ricerca di una dieta contro lo stress
http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbiota-salute-mentale-ricerca-dieta-contro
Secondo un recente studio, una dieta ricca di fibre e di alimenti fermentati potrebbe migliorare non solo la composizione e il funzionamento del microbiota, ma anche il benessere mentale riducendo, in particolare, lo stress
Sulle orme del fantasma delle montagne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/leopardo-nevi-asia-montagne
Fototrappole, corridoi ecologici, mappatura, coinvolgimento dei pastori delle capre. Per studiare e salvaguardare i leopardi delle nevi nel loro habitat naturale, sugli altopiani asiatici ad altezze e in condizioni ambientali proibitive, i ricercatori devono mettere in campo strategie su diversi liv…
Adesso i social sbancano (anche) la finanza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/social-sbancano-finanza
Come racconta la vicenda di GameStop, oggi forum & app rischiano di rovesciare i meccanismi che regolano i mercati. Non mancano, però, i rischi
Gorgona, Toscana: un’isola carcere ancora attiva
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gorgona-toscana-unisola-carcere-ancora-attiva
Il caso più emblematico di isola-carcere in Italia è sicuramente quello dell'isola di Gorgona: 222 ettari di terra a 35 km di distanza da Livorno. L'isola non è speciale solo per la presenza di una sede di detenzione, ma anche per le sue peculiarità naturali
Lo Yemen e il conflitto dimenticato
http://ilbolive.unipd.it/it/news/yemen-conflitto-dimenticato
La situazione politica e sociale in Yemen continua a peggiorare. Secondo l'Unicef, è il Paese più difficile al mondo in cui essere un bambino. Un tentativo per riaccendere i riflettori internazionali su uno dei più gravi (e invisibili) scenari di guerra ancora in atto nel Medio Oriente
"Stranieri ovunque" a Venezia. La 60esima Esposizione internazionale d'arte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stranieri-ovunque-venezia-60esima-esposizione
Presentata l'edizione di Adriano Pedrosa che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. Ben 332 artisti per celebrare l’outsider e l’indigeno. "A livello personale mi sento molto coinvolto. Sono il primo curatore dichiaratamente queer nella storia della Biennale Arte e provengo dal Brasile, patria di es…