Risultati Ricerca

Dolomiti: la serie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-serie

Attraverso la voce di esperti ed esperte, di ricercatrici e ricercatori, di giornaliste, giornalisti e romanzieri cercheremo di raccontare le Dolomiti nella loro forma più pura, ragionando sul loro presente e sul loro futuro, un futuro che riguarda tutti noi

Dolomiti: la serie

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-serie

Attraverso la voce di esperti ed esperte, di ricercatrici e ricercatori, di giornaliste, giornalisti e romanzieri cercheremo di raccontare le Dolomiti nella loro

Atelier d'artista: Raffaele Minotto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-raffaele-minotto

Uno spazio di creazione ampio e luminoso, all'interno di un palazzo storico della provincia di Padova, accoglie il lavoro quotidiano dell'artista. Lo studio diventa una matrioska che, a sua volta, contiene altri interni: silenziosi, svuotati della presenza umana (di cui però resta traccia), pieni di

Il ricordo: Laura de Santillana, la passione e l'arte del vetro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricordo-laura-de-santillana-passione-larte-vetro

L'artista veneziana scomparsa pochi giorni fa, discendente della dinastia vetraia Venini, creò l'Osella per il Natale 2018 dell'Università di Padova, dedicata alle Lune di Galileo

Il ricordo: Laura de Santillana, la passione e l'arte del vetro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricordo-laura-de-santillana-passione-larte-vetro

L'artista veneziana scomparsa pochi giorni fa, discendente della dinastia vetraia Venini, creò l'Osella per il Natale 2018 dell'Università di Padova, dedicata alle

"Poetic hotel": l'arte nelle stanze abbandonate

http://ilbolive.unipd.it/it/news/poetic-hotel-larte-stanze-abbandonate

Gli spazi di un ex hotel in via Sorio a Padova, abbandonato nel 1997, rivivono grazie alle installazioni di un gruppo di artisti, curatori e poeti. Le opere rianimano un luogo abbandonato, ma nessuno potrà vederle. Il 13 dicembre le porte si chiuderanno per sempre

Atelier d'artista: Angelo Bordiga

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-artista-angelo-bordiga-brescia

Siamo andati a Brescia per visitare lo studio di un artista che, per primo, ama emozionarsi di fronte alla tela. Nel fienile di una vecchia cascina il tempo sembra

Vilhelm Hammershøi. Si può dipingere il silenzio?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vilhelm-hammershoi-si-puo-dipingere-silenzio

Palazzo Roverella, a Rovigo, accoglie la prima retrospettiva italiana dedicata al pittore danese, vissuto tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, maestro della sottrazione e di atmosfere sospese. Le sue opere sono esposte insieme a quelle di altri artisti con poetiche legate agli inter

"Le stanze della fotografia", il nuovo centro espositivo e di ricerca a Venezia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/stanze-fotografia-nuovo-centro-espositivo-ricerca

Le sale dell'ex Convitto, sull'isola di San Giorgio Maggiore, accolgono il progetto erede dei Tre Oci. La prima mostra è dedicata a Ugo Mulas, protagonista di un'ampia e inedita retrospettiva, e allo sguardo sulla città di Alessandra Chemollo. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Denis Curt

G124 parte dall’Arcella: il progetto (realizzato) di Renzo Piano e Università di Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/g124-arcella-progetto-renzo-piano-unipd

Nella parrocchia di San Carlo Borromeo sono stati da poco inaugurati i nuovi spazi realizzati dal gruppo dell’architetto e senatore in sinergia con il dipartimento

G124 parte dall’Arcella: il progetto (realizzato) di Renzo Piano e Università di Padova

http://ilbolive.unipd.it/it/news/g124-arcella-progetto-renzo-piano-unipd

Nella parrocchia di San Carlo Borromeo sono stati da poco inaugurati i nuovi spazi realizzati dal gruppo dell’architetto e senatore in sinergia con il dipartimento Icea dell’ateneo di Padova. Il Bo Live ha seguito tutte le fasi del lavoro e lo racconta in un video

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pescatori-mediterraneo-loro-sguardo-alcuni

Sfruttare le "conoscenze ecologiche locali" per studiare i movimenti degli elasmobranchi e mettere in campo interventi di conservazione. L'intervista a Matteo Barbato dell'università di Padova, primo autore di uno studio internazionale condotto in collaborazione con diversi enti di ricerca

Atelier d'artista: Paolo Marcolongo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-paolo-marcolongo

Immerso nella pace di un giardino segreto, un palazzo storico del centro di Padova accoglie lo studio pieno di opere, luce e strumenti di un artista dalle molte

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012