Profughi, un’Europa senza strategia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/profughi-uneuropa-senza-strategia
Il flusso migratorio verso l'Europa non accenna a fermarsi. Dall'inizio della crisi i paesi dell’UE appaiono però sempre più divisi e una soluzione condivisa sembra essere ancora lontana
L’eco di una rivolta dimenticata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leco-rivolta-dimenticata
In pochi si ricordano della rivoluzione di Haiti che portò alla nascita della prima repubblica nera del pianeta, ma i giacobini neri furono un modello per i movimenti anticoloniali
A volte ritornano: la dottrina-zombie del mismatch
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/volte-ritornano-dottrinazombie-mismatch
La tesi del disallineamento fra competenze dei neolaureati e richieste delle aziende è sostanzialmente un modo per colpevolizzare i giovani: “Se siete disoccupati
La Cina pre-boom di Antonioni che imbestialì il Partito di Mao
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cina-preboom-antonioni-che-imbestiali-partito-mao
Cinquant’anni fa il grande regista girava “Chung Kuo, Cina”, rivelando al mondo un paese fiero, ma ancora povero e rurale. E per Pechino, che si aspettava un inno
Cinema, la maschera perbene della violenza sulle donne
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-maschera-perbene-violenza-sulle-donne
L’ungherese As Far As I Know racconta il malessere femminile in una società avanzata, dove pregiudizi e abusi possono permanere sottotraccia
Adattarsi ai cambiamenti ambientali, al loro ritmo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/adattarsi-cambiamenti-ambientali-loro-ritmo
Molti ritengono che i processi evolutivi siano troppo lenti per far fronte ai cambiamenti ambientali di questi anni. Eppure, nuovi studi mostrano che anche l’evoluzione
Le specie marine migrano dall’equatore a causa dell’aumento delle temperature
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/specie-marine-migrano-dallequatore-causa
Il riscaldamento globale sta minacciando la diversità di specie marine dell’equatore. Lo dimostra uno studio pubblicato su Pnas che ha analizzato 48.661 diverse
Fellini100: storia di una vita straordinaria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/io-federico-fellini-storia-vita-straordinaria
Charlotte Chandler è autrice di una biografia che si offre come un'autobiografia, perché a raccontare è il regista stesso, in prima persona. Dall'infanzia alla
Se Oxford rinunciasse a Omero e Virgilio?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/oxford-rinunciasse-omero-virgilio
L’università di Oxford contempla la possibilità di rendere facoltativo lo studio di Omero e Virgilio per gli studenti di lettere classiche. Ma semplificare i contenuti
Le svolte e i principi della termodinamica tra formule e Nobel
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/svolte-principi-termodinamica-formule-nobel
Due libri, uno dell'inglese Paul Sen e l'altro dell'italiano Marco Malvaldi, si cimentano con la storia della termodinamica, da Sadi Carnot e i suoi studi sulla
Il Pinocchio di Garrone, una favola per adulti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pinocchio-garrone-favola-adulti
Toni cupi e malinconici, scene cruente e grottesche, il Pinocchio di Matteo Garrone forse non è proprio adatto ai più piccoli. Un film che però ha anche tanti punti
Schiavitù antiche e moderne, oggi sono ancora tante, in quantità e qualità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/schiavitu-antiche-moderne-oggi-sono-ancora-tante
Dalle più antiche e forse più conosciute, alle forme moderne nella sostanza il concetto è lo stesso: il risultare assoggettati al potere assoluto di un altro sapiens
Premio Strega: Gambetta sdogana il matematico Gödel
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/premio-strega-gambetta-sdogana-matematico-godel
Deborah Gambetta con il suo "Incompletezza" (Ponte alle grazie, 2024), un libro sul matematico Kurt Gödel, è in dozzina all'edizione 2025 del Premio Strega
Sandro Veronesi (ri)vince il Premio Strega
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sandro-veronesi-rivince-premio-strega
Sandro Veronesi, dopo Caos calmo, vince di nuovo, a 14 anni di distanza, il Premio Strega. Stavolta con Il colibrì (La Nave di Teseo) con cui lo scrittore si dimostra
Romanzi, cinema e fumetti: dove la scienza trova casa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzi-cinema-fumetti-dove-scienza-trova-casa
La scienza ha sempre trovato nella letteratura un formidabile canale di diffusione, e non mancano esempi di romanzi che hanno esercitato la loro influenza sullo
La scienza non è certezza, è ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-non-certezza-ricerca
Solo nell’ultima settimana gli articoli pubblicati su PubMed sono 2.504, cui si aggiungono quelli consultabili su archivi online ad accesso aperto come BioRxiv
L'impatto ambientale dei data center
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-data-center
I data center che permettono di far funzionare, tra le altre cose, i servizi in cloud sono sempre più potenti e hanno bisogno di sempre più energia. Ma dal 2030
I 25 anni del Labanof: tra medicina e umanità
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/25-anni-labanof-medicina-umanita
Compie 25 anni il Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’università degli Studi di Milano diretto dall'anatomopatologa Cristina Cattaneo
Nomi africani e asiatici poco presenti nei media USA
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nomi-africani-asiatici-poco-presenti-nei-media-usa
Una ricerca condotto su oltre 200 mila news mostra come scienziati e scienziate con nomi non immediatamente riconducibili al mondo anglosassone abbiano minore probabilità