Risultati Ricerca

Se la punizione non conviene

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/punizione-non-conviene

In Inghilterra il governo scopre che tenere i minori in prigione costa molto di più che portarli a scuola e insegnargli un mestiere per quando torneranno liberi

Una storia di coraggio e libertà: tra le carte e nel cuore di Matteotti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-coraggio-liberta-carte-cuore-matteotti

A cent'anni da un delitto che segnò per sempre la storia italiana, un lavoro di ricerca su fonti storiche (ora al centro di una mostra) ha permesso di rintracciare

Romanzi, cinema e fumetti: dove la scienza trova casa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/romanzi-cinema-fumetti-dove-scienza-trova-casa

La scienza ha sempre trovato nella letteratura un formidabile canale di diffusione, e non mancano esempi di romanzi che hanno esercitato la loro influenza sullo

La scienza non è certezza, è ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-non-certezza-ricerca

Solo nell’ultima settimana gli articoli pubblicati su PubMed sono 2.504, cui si aggiungono quelli consultabili su archivi online ad accesso aperto come BioRxiv

Il Pinocchio di Garrone, una favola per adulti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pinocchio-garrone-favola-adulti

Toni cupi e malinconici, scene cruente e grottesche, il Pinocchio di Matteo Garrone forse non è proprio adatto ai più piccoli. Un film che però ha anche tanti punti

Le svolte e i principi della termodinamica tra formule e Nobel

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/svolte-principi-termodinamica-formule-nobel

Due libri, uno dell'inglese Paul Sen e l'altro dell'italiano Marco Malvaldi, si cimentano con la storia della termodinamica, da Sadi Carnot e i suoi studi sulla

Moda e parole nella campagna di Valentino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/moda-parole-campagna-valentino

La moda punta tutto sull'immagine, giusto? Questa volta no pare di no. La campagna pubblicitaria per la collezione primavera/estate di Valentino è fatta solo di

Vent'anni di microplastiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ventanni-microplastiche

Vent'anni fa, la parola microplastica fece la sua prima apparizione in un paper scientifico pubblicato su Science. Da allora ad oggi il problema ha assunto proporzioni

La pandemia ha esposto i limiti strutturali del digitale in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pandemia-ha-esposto-limiti-strutturali-digitale

Le difficoltà dell'Italia nella transizione digitale sono state acuite dalla pandemia, soprattutto sul fronte dei servizi della pubblica amministrazione, che investe

Nomi africani e asiatici poco presenti nei media USA

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nomi-africani-asiatici-poco-presenti-nei-media-usa

Una ricerca condotto su oltre 200 mila news mostra come scienziati e scienziate con nomi non immediatamente riconducibili al mondo anglosassone abbiano minore probabilità

La Cina pre-boom di Antonioni che imbestialì il Partito di Mao

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cina-preboom-antonioni-che-imbestiali-partito-mao

Cinquant’anni fa il grande regista girava “Chung Kuo, Cina”, rivelando al mondo un paese fiero, ma ancora povero e rurale. E per Pechino, che si aspettava un inno

Premio Strega: Gambetta sdogana il matematico Gödel

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/premio-strega-gambetta-sdogana-matematico-godel

Deborah Gambetta con il suo "Incompletezza" (Ponte alle grazie, 2024), un libro sul matematico Kurt Gödel, è in dozzina all'edizione 2025 del Premio Strega

Sandro Veronesi (ri)vince il Premio Strega

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sandro-veronesi-rivince-premio-strega

Sandro Veronesi, dopo Caos calmo, vince di nuovo, a 14 anni di distanza, il Premio Strega. Stavolta con Il colibrì (La Nave di Teseo) con cui lo scrittore si dimostra

Schiavitù antiche e moderne, oggi sono ancora tante, in quantità e qualità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/schiavitu-antiche-moderne-oggi-sono-ancora-tante

Dalle più antiche e forse più conosciute, alle forme moderne nella sostanza il concetto è lo stesso: il risultare assoggettati al potere assoluto di un altro sapiens

Sul futuro, tra le montagne e la neve

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sul-futuro-montagne-neve

Bettin e Paolini, nel decennale della morte di Mario Rigoni Stern, vincono l'omonimo premio letterario con il romanzo "Le avventure di Numero Primo". Paolini: "Abbiamo

Cellule staminali "naïve": nuove possibilità per la ricerca sulle malattie rare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cellule-staminali-naive-nuove-possibilita-ricerca

Uno studio di un team padovano, pubblicato su Nature Cell Biology, è riuscito a generare cellule staminali pluripotenti attraverso la tecnologia microfluidica

La crisi idrica del Po: i dati delle autorità di bacino e delle agenzie ambientali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-idrica-po-dati-autorita-bacino-agenzie

Il livello del Po è ai livelli da minimo storico già da giugno, quando l'estate è appena cominciata. I rischi razionamento dell'acqua dolce per l'agricoltura

In Salute. Dermatite da contatto: mascherine, disinfettanti e altro ancora

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-dermatite-contatto-mascherine-disinfettanti

Nell’ultimo anno indossare una mascherina, lavarsi ripetutamente le mani e igienizzare di frequente le superfici sono diventati gesti quotidiani. Ma a queste mutate abitudini come reagisce la nostra pelle? Ne abbiamo parlato con Anna Belloni Fortina, direttrice della Scuola di specializzazione in de

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012