.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/notti-peste-compito-romanziere
Orhan Pamuk torna in libreria con un romanzo storico e allegorico, a tratti profetico, che si intitola Le notti della peste. Ne ha parlato in una Nobel Lecture all’Università di Padova
Verrocchio e la contaminazione di Leonardo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verrocchio-contaminazione-leonardo
A Palazzo Strozzi a Firenze è in corso un allestimento garbato e affascinante che ripercorre l'opera di Andrea del Verrocchio ed evidenzia il processo di contaminazione avvenuto tra il grande maestro e i suoi (grandi) allievi. Uno su tutti, Leonardo da Vinci
Perché abbiamo bisogno di un’educazione civica alla scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-abbiamo-bisogno-uneducazione-civica-scienza
In un libro dal titolo “Manifesto per un’educazione civica alla scienza”, Mariachiara Tallacchini e Nico Pitrelli indagano le contraddizioni del rapporto tra scienza, politica e società civile e sostengono la necessità di integrare negli attuali programmi di educazione civica la promozione del valor…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pipistrelli-zoonosi-relazione-complessa
Secondo uno studio pubblicato su PNAS, i virus zoonotici più virulenti sono ospitati da specie di pipistrelli. Ma per valutare la pericolosità di un virus, la virulenza e la capacità di trasmissione tra umani non sono sufficienti: i fattori in gioco sono molti, e interagiscono in maniera complessa
Heisenberg e Disney: la determinazione che fa i conti con la storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/heisenberg-disney-determinazione-che-fa-conti
Il 5 dicembre 1901 nascevano, a più di 7000 chilometri di distanza, il fisico Werner Heisenberg e Walt Disney. Sono due personaggi impegnati in campi profondamente diversi e che sembrano non avere nulla in comune, invece condividono il destino di chi, per portare avanti un'idea, trascura tutto il re…
A Cabinet of Wonders: tra collezionismo e visione contemporanea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cabinet-wonders-collezionismo-visione
In una parte più tranquilla di Venezia, poco distante da Piazza San Marco, si trova il rinascimentale Palazzo Grimani che, fino a maggio 2025, ospita l'esposizione "A Cabinet of Wonders. A celebration of art in nature. The George Loudon Collection"
Tra le due anime della materia. L'arte negli spazi della scienza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-anime-materia-larte-spazi-scienza
Tra corridoi, sale e laboratori: la collezione d'arte contemporanea dell’Istituto oncologico veneto di Padova (IOV) accoglie, tra le altre, opere di Massironi, Pianezzola, Plessi, Marconato. La lezione e l’iniziativa di Luigi Chieco Bianchi favorisce “l’apertura a orizzonti più ampi di imma…
World Inequality Report: la classe sociale conta più di dove si nasce
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/world-inequality-report-classe-sociale-conta-piu
Il rapporto del World Inequality Lab mostra una continua crescita delle disparità interne dei singoli paesi, con ricchi sempre più ricchi, e sempre più ricchi dei più poveri
L'UE e l'esternalizzazione delle proprie frontiere. Intervista a Antonella Napolitano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lue-lesternalizzazione-proprie-frontiere
Un rapporto di EuroMed Rights sul rapporto tra tecnologia e controllo dei flussi migratori evidenzia come i progetti dell'Unione Europea finanzino pratiche poco trasparenze nei paesi di transito e di origine delle persone migranti
Piattaforme di streaming video: il 2022 anno della grande fuga?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piattaforme-streaming-video-2022-anno-grande-fuga
Secondo una previsione di Deloitte, nel 2022 150 milioni di abbonamenti al mondo verranno cancellati. La causa? La grande concorrenza tra le piattaforme in un mercato in cui le abitudini stanno cambiando rapidamente
Proteggere la ricerca in Ucraina: l’appello degli scienziati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/proteggere-ricerca-ucraina-lappello-scienziati
Mentre la guerra infuria, i rappresentanti di alcune grandi istituzioni scientifiche europee e internazionali chiedono di difendere e accrescere il capitale umano e le strutture di ricerca del Paese
L’Uomo Vitruviano e la rottura di simmetria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/uomo-vitruviano-louvre-venezia-tar
Bizzarro destino, quello dell’Uomo Vitruviano. Da sempre il simbolo stesso dell’armonia fondata sulla simmetria. E ora rischia di diventare il simbolo della discordia causata da una rottura di simmetria. Ci riferiamo all'opera di Leonardo daVinci, il cui viaggio da Venezia a Parigi, ospite del Louvr…
La coltivazione del caffè alla prova delle temperature che si alzano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/coltivazione-caffe-prova-temperature-che-si-alzano
L'aumento di temperatura sta mettendo a rischio la produzione, rendendo inadatte larghe aree tropicali che nei prossimi decenni rischiano di essere troppo calde e favorire una serie di agenti patogeni
Il culmine troppo prevedibile di una tragedia quotidiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-acqua-alta-culmine-prevedibile-tragedia
Le statistiche parlano chiaro: la disastrosa seconda acqua alta della storia di Venezia non è che il picco di un’emergenza che, negli anni, è divenuta consuetudine
Allarme Blu: il futuro degli oceani nelle nostre mani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/allarme-blu-futuro-oceani-nostre-mani
La ricchezza e la biodiversità degli ecosistemi oceanici sono sempre più gravemente minacciati dall’azione dell’uomo, dalle microplastiche alla pesca intensiva, passando per il riscaldamento globale. L'università ha organizzato una giornata di approfondimento per celebrare il world oceans day.
La mafia e le "aziende criminali" del Nord Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mafia-aziende-criminali-nord-italia
Una ricerca condotta dal dipartimento di Scienze economiche mette in luce le infiltrazioni della malavita organizzata nel tessuto aziendale del Nord Italia, Veneto compreso
L'effetto del coronavirus sui giornali italiani. Uno studio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leffetto-coronavirus-sui-giornali-italiani-studio
Il primo rapporto del progetto TIPS di un gruppo di ricerca dell'università di Padova mostra l'aumento della copertura di temi scientifici nei principali quotidiani italiani durante il 2020 a causa della pandemia
A breve il festival del giallo di Treviso: Sciascia, Dürrenmatt, Highsmith
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/breve-festival-giallo-treviso-sciascia-durrenmatt
Incontri e mostre a 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, Friedrich Dürrenmatt e Patricia Highsmith. Discussioni e tavole rotonde e laboratori con decine di scrittori italiani e stranieri e molto altro. Treviso Giallo, a fine mese, ha un programma tutto in noir
Papa Francesco di ritorno dall’Iraq: i diritti e le migrazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/papa-francesco-ritorno-dalliraq-diritti-migrazioni
Otto anni fa Jorge Mario Bergoglio diventava il 266° papa, il primo proveniente dal continente americano. Pochi giorni fa, Francesco ha affrontato uno viaggio in Medio Oriente, storico sul piano interreligioso e su quello politico
Cosa sappiamo sulla variante inglese di SARS-CoV-2
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-sappiamo-sulla-variante-inglese-sarscov2
La variante di SARS-CoV-2, identificata in Inghilterra, sembra caratterizzata da una maggiore velocità di trasmissione del contagio ma sulla protezione offerta dal vaccino gli esperti sono ottimisti. "È altamente improbabile che questa variante non venga riconosciuta e renda inefficace il vaccino", …