Risultati Ricerca

L'adattamento climatico deve passare anche per la lotta all'abusivismo edilizio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ladattamento-climatico-deve-passare-anche-lotta

In Italia ci sono 1,3 milioni di abitanti a rischio frane e 6,8 milioni a rischio alluvioni. Non si potrà mai risolvere una situazione così rischiosa finché non si interviene in modo importante sull'abusivismo edilizio

Uno sguardo alla transizione energetica in Cina e in India

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sguardo-transizione-energetica-cina-india

La Cina surclassa Europa e Stati Uniti per energie rinnovabili già operative e da installare nei prossimi anni. Tuttavia, assieme all’India, rimane pesantemente dipendente dal carbone. Per decarbonizzare la sua economia l’Asia mira a sostituirlo con il gas naturale, incontrando però la contestazione

Tunisi ospita il forum mondiale sulla parità di genere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tunisi-ospita-forum-mondiale-sulla-parita-genere

Dal 24 al 26 aprile si fa il punto della situazione sul raggiungimento, a livello mondiale, di alcuni obiettivi essenziali per ottenere la parità di genere. Per il 2019 le Nazioni unite hanno scelto la Tunisia, paese che si sta impegnando per ridurre il gender gap

Un diamante è per sempre, soprattutto al cinema

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diamante-sempre-soprattutto-cinema

I diamanti, tra storia e fantasia, sono la quintessenza della luminosità e resistono al miracolo del tempo

Cresce, a livello globale, la spesa per la ricerca e lo sviluppo tecnologico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cresce-livello-globale-spesa-ricerca-sviluppo

Il mondo investe sempre più in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S). La spesa globale nel 2018 è stata di 2.246 miliardi di dollari, calcolati a parità di potere d’acquisto delle monete. Il dato, fornito dalla rivista specializzata R&D Magazine con il suo 2019 Global R&D Funding Forecast

L’Universo, la Luce, la Terra, la Vita: la realtà è più “grande” di noi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luniverso-luce-terra-vita-realta-piu-grande-noi

Cerchiamo di capire come il mondo sia pieno di misteri, cioè di cose che non si capiscono o che, se si capiscono, sono così strane da sembrare incredibili: incredibilmente grandi, incredibilmente piccole, incredibilmente organizzate, incredibilmente efficienti. La realtà è molto, molto più grande di

Elamita lineare: decifrato il sistema di scrittura usato in Iran 4000 anni fa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/elamita-lineare-decifrato-sistema-scrittura-usato

I primi esempi di scrittura conosciuti vengono dalla Mesopotamia (attuale Iraq) e risalgono al 3300 a. C. Con la decifrazione dell’Elamita Lineare scopriamo che nello stesso periodo esisteva un sistema di scrittura parallelo in Iran. “Le due scritture non sono madre e figlia, sono sorelle” sostiene

Papa Francesco di ritorno dall’Iraq: i diritti e le migrazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/papa-francesco-ritorno-dalliraq-diritti-migrazioni

Otto anni fa Jorge Mario Bergoglio diventava il 266° papa, il primo proveniente dal continente americano. Pochi giorni fa, Francesco ha affrontato uno viaggio in Medio Oriente, storico sul piano interreligioso e su quello politico

Il secolo breve dei diritti sociali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/secolo-breve-diritti-sociali

Il libro delle storiche Ilaria Pavan e Chiara Giorgi racconta nascita, ascesa e declino del welfare in Italia, tra conquiste e limiti. Uno spunto di riflessione importante in un momento in cui lo Stato torna protagonista

ChatGPT entra in classe: quale futuro per l'istruzione?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/chatgpt-entra-classe-quale-futuro-listruzione

L'intelligenza artificiale generativa è arrivata per restare, anche a scuola. Ragioniamo sul potenziale formativo di questa tecnologia, sottolineando anche come sia necessario un approccio collaborativo globale per garantire un'adozione equa e consapevole. L'educazione del futuro richiede creatività

Il digital divide: la nuova emarginazione culturale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/digital-divide-nuova-emarginazione-culturale

Secondo il rapporto DESI, l'Italia è il fanalino di coda in un panorama europeo sempre più digitale. Tra le cause, il divario tecnologico presente nel nostro paese tra chi ha la possibilità di accedere ad Internet e chi no: le vittime di una nuova forma di emarginazione sociale, quella “digitale”

Ritirata da Kabul. Un’analisi della sconfitta in Afghanistan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritirata-kabul-unanalisi-sconfitta-afghanistan

Perché gli Stati Uniti hanno perso? Un dialogo tra Marco Mondini e Gastone Breccia, specialisti in storia militare

Cop 29: il nuovo obiettivo di finanza climatica globale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop-29-nuovo-obiettivo-finanza-climatica-globale

A Baku i delegati negozieranno attorno a una cifra di 1.000 miliardi di dollari che a partire dal 2025 i Paesi industrializzati dovrebbero impegnarsi a far arrivare a quelli in via di sviluppo, per il principio di giustizia climatica secondo cui chi ha emesso di più deve pagare di più

Sardegna immersiva. Un'esperienza turistica virtuale per promuovere le bellezze dell'isola

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sardegna-immersiva-unesperienza-turistica-virtuale

Utilizzare le tecnologie di realtà virtuale per incentivare il turismo è lo scopo del progetto “SARIM - Sardegna Immersiva", che punta a far conoscere le bellezze dell'isola attraverso visite simulate in alcuni dei luoghi più suggestivi della regione

Colline del Prosecco patrimonio Unesco: da vino povero a marchio globale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/colline-prosecco-patrimonio-unesco-vino-povero

Sono state elette patrimonio dell'umanità le colline della pedemontana trevigiana dove viene prodotto il Prosecco Docg. Quello che era fino a qualche generazione fa un vino povero oggi è un marchio globale, traino dell'economia locale. Unanime l'encomio delle istituzioni, ma non mancano le voci fuor

Si continua a costruire, anche in presenza di pericolo di alluvione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/si-continua-costruire-anche-presenza-pericolo

Dal 1985 al 2015 gli insediamenti umani si sono espansi continuamente in tutto il mondo nelle zone soggette a inondazione. Se gli eventi estremi sono sempre più frequenti con il cambiamento climatico, la pianificazione urbanistica è un fattore chiave nel determinare il grado di esposizione della pop

Rapporto Migrantes: giovani e donne sono i "nuovi" italiani all'estero

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-migrantes-giovani-donne-sono-nuovi

Sono quasi 5,5 milioni gli italiani all'estero. È ciò che emerge dal XV Rapporto italiani nel mondo 2020 presentato stamani dalla fondazione Cei Migrantes. L'America latina è sempre la meta preferita ma nei numeri incide anche l'acquisizione di cittadinanza

L'adattamento climatico deve passare anche per la lotta all'abusivismo edilizio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ladattamento-climatico-deve-passare-anche-lotta

In Italia ci sono 1,3 milioni di abitanti a rischio frane e 6,8 milioni a rischio alluvioni. Non si potrà mai risolvere una situazione così rischiosa finché non si interviene in modo importante sull'abusivismo edilizio

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012