.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giorni-sospesi-cinema-voci-ricominciare
Abbiamo raccolto le testimonianze di produttori, registe e registi, tecnici del settore cinematografico, cercando di capire insieme cosa accadrà nel prossimo futuro
Noi e il mare. Una delicata biodiversità, dalla spiaggia in giù
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/tegnue
Progettare la città dopo la pandemia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/progettare-citta-dopo-pandemia
Muovendo dal concetto di città come sistema sociale globale e pertanto come realtà poliedrica e ricca di sfaccettature, nella sua dimensione spazio-temporale e ambientale, la città contemporanea appare in tutta la sua natura dinamica, e il suo essere città-flusso. Concepita come un accampamento sull…
Progettare la città dopo la pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/progettare-citta-dopo-pandemia
Muovendo dal concetto di città come sistema sociale globale e pertanto come realtà poliedrica e ricca di sfaccettature, nella sua dimensione spazio-temporale e
Imprigionati nell’ambra, i fossili più antichi hanno 230 milioni di anni
http://ilbolive.unipd.it/it/content/imprigionati-nell%E2%80%99ambra-i-fossili-piu-antichi-hanno-230-milioni-di-anni
La ricerca di un gruppo di ricercatori di università di Padova e del Cnr. L’analisi di oltre 70.000 gocce microscopiche di ambra sulle Dolomiti fa luce sull’evoluzione di un gruppo di artropodi tra i più diffusi nel mondo
Dolomiti
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/dolomiti-serie
Le montagne sono il termometro del cambiamento climatico e la temperatura scotta. I cambiamenti climatici e le loro conseguenze stanno mutando un territorio che
Il trailer di Vajont - una storia contemporanea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trailer-vajont-storia-contemporanea
Il 9 ottobre 2023, a 60 anni dal disastro, su Il Bo Live uscirà il documentario "Vajont. Una storia contemporanea". Il progetto nasce dal desiderio di esplorare
Il trailer di Vajont - una storia contemporanea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trailer-vajont-storia-contemporanea
Il 9 ottobre 2023, a 60 anni dal disastro, su Il Bo Live uscirà il documentario "Vajont. Una storia contemporanea". Il progetto nasce dal desiderio di esplorare la memoria, leggere il presente e immaginare il futuro dei luoghi colpiti dalla tragedia
Mauro Corona, una fiaba d'autunno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mauro-corona-fiaba-dautunno
In un gioco di specchi in cui riconquista di sé e assenza di speranza si intrecciano, Mauro Corona nella "Casa dei sette ponti" ci porta a prendere congedo dal
Tracce d'infanzia, mostre per inguaribili nostalgici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tracce-dinfanzia-mostre-inguaribili-nostalgici
Dall'esposizione che racconta vent'anni di pubblicità e televisione, partendo dalla Linea di Osvaldo Cavandoli, a quella dedicata a Pinocchio di Collodi riletto dai grandi artisti del Novecento, passando per i topi e i paperi disegnati da Giorgio Cavazzano e gli 800mila mattoncini utilizzati da Ricc…
De' visi mostruosi e caricature "senza fatica si tengono a mente": una mostra a Venezia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/de-visi-mostruosi-caricature-senza-fatica-si
Da Leonardo da Vinci a Francis Bacon, passando per Anton Maria Zanetti, i Tiepolo, Lomazzo e Carracci. L'esposizione all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed
Tina Merlin, la voce inascoltata del Vajont
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tina-merlin-voce-inascoltata-vajont
La lunga e sfortunata battaglia di Tina Merlin, la giornalista ostinata e rigorosa che sull'Unità denunciò con anni di anticipo i pericoli del Vajont e per questo
Una febbre poetica arsa troppo presto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/febbre-poetica-arsa-troppo-presto
Nata a Padova nel 1523, da famiglia borghese e colta, vissuta a Venezia e morta a soli trentuno anni, la poetessa Gaspara Stampa è una figura affascinante e complessa con una vita intensa attraversata da sentimenti autentici e urgenti d’amore e rabbia, tenerezza e dolore, anima vibrante e cuore inna…
Tina Merlin, la voce inascoltata del Vajont
http://ilbolive.unipd.it/it/content/tina-merlin-la-voce-inascoltata-del-vajont
La lunga e sfortunata battaglia di Tina Merlin, la giornalista ostinata e rigorosa che sull'Unità denunciò con anni di anticipo i pericoli del Vajont e per questo venne denunciata prima e isolata dopo. Ne parla il figlio, Toni Sirena
Paesaggi monastici nelle montagne
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/paesaggi-monastici-montagne
VI seminario Armonie Composte
Matteo Melchiorre. Storia di alberi e della loro terra
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/light/matteo-melchiorre-storia-alberi-loro-terra
Presentazione
Next generation mountains
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/next-generation-mountains
IX ° Convegno internazionale di Rete Montagna
Melchiorre e la storia continua
http://ilbolive.unipd.it/it/event/light/melchiorre-storia-continua
Presentazione