Emissioni di metano in crescita nonostante ridurle sia semplice
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/emissioni-metano-crescita-nonostante-ridurle-sia
Nonostante i prezzi alle stelle, nel 2022 l’industria dei combustibili fossili ha rilasciato in atmosfera 260 miliardi di metri cubi di metano, un gas molto più climalterante della CO2. Manutenzione e programmazione potrebbero ridurre queste emissioni, che invece continuano a crescere
Edith Bruck, la scrittrice scampata all'orrore della Shoah
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/edith-bruck-scrittrice-scampata-allorrore-shoah
Scrittrice, regista e sceneggiatrice, ma anche - e soprattutto - una sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti durante la II guerra mondiale: la storia e la figura di Edith Bruck, nata nel 1932 in Ungheria e deportata nel 1944 ad Auschwitz. Bruck sarà ospite a Padova l'11 e il 12 marzo in una…
Gli eventi estremi meteorologici e una presa di coscienza latitante
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/eventi-estremi-meteorologici-presa-coscienza
Le piogge a novembre si sono sempre registrate. La presa di coscienza attuale è di rendersi conto che siamo di fronte a eventi estremi. Categoria la cui ricorrenza è una delle conseguenze del mutamento climatico in atto
Magic apre una nuova era per l'astronomia gamma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/magic-apre-nuova-era-lastronomia-gamma
L’evento risale al 14 gennaio 2019: una squadra di telescopi e un gruppo internazionale di ricercatori ha registrato e analizzato i fotoni emessi da un lampo di raggi gamma esploso a 7 miliardi di anni luce da noi
Un'analisi al radiocarbonio per le frodi del whiskey
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/unanalisi-radiocarbonio-frodi-whiskey
Con la crescita del mercato dello Scotch whiskey, il cui export arriva a 4,5 miliardi di euro, cresce anche quello delle bottiglie contraffatte. Un gruppo di scienziati del Suerc, il centro di ricerche ambientali a sud di Glasgow, potrebbe aver trovato il modo di incastrare i falsari, sfruttando una…
L'Italia che vorrei' tra mafie e senso civico secondo la giornalista Marilù Mastrogiovanni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litalia-che-vorrei-mafie-senso-civico-secondo
L'Italia che vorrei, vista con gli occhi di Marilù Mastrogiovanni, giornalista salentina che da marzo vive sotto scorta a causa delle inchieste che da anni conduce
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vigneti-museo-aristocratici-viticoltori-leopardi
L'emergenza sanitaria sta costringendo a un ripensamento dei beni e dei luoghi della cultura, sia dal punto di vista di chi li gestisce che dai molteplici punti di vista di chi vorrebbe fruirne. La contingenza ha permesso, però, di riscoprire altri modi di fare e respirare la cultura
Il mondo del giallo e noir e un appuntamento a Pistoia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mondo-giallo-noir-appuntamento-pistoia
La storia del genere giallo è molto articolata e prende vie diverse, non solo a seconda degli autori ma anche dei luoghi e dei momenti storici. Un excursus nel mondo del giallo e noir. E un appuntamento a Pistoia per ottobre
Cosa c’è oltre il PIL
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-ce-oltre-pil
Che cos'è il PIL? Perché sentiamo sempre parlare del PIL come unica misura per capire se uno Stato funziona? Cerchiamo di capire se è veramente l'unica misura del benessere o se potremmo fare affidamento anche ad altri parametri oltre quello economico
Un 2021 di storie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/2021-storie
Nel 2021 è prevista l'uscita di pubblicazioni molto attese, oltre che di autori di casa nostra anche di romanzieri internazionali. Segnaliamo un vademecum di una dozzina di romanzi, sei di autori italiani e sei di stranieri, che saranno in libreria tra gennaio e aprile
Libri: vendite in calo nel 2024 ma la narrativa regge
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-vendite-calo-2024-narrativa-regge
Si è tenuta come di consueto l’ultimo venerdì di gennaio alla Fondazione Cini a Venezia la giornata conclusiva della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, in cui si fa il punto sullo stato di salute dell’editoria italiana: il dato che emerge dall'AIE è un calo delle vendite, nel 2024, dell'1…
Uno studio fa luce sull'origine dell'eccezionale ricchezza genetica della popolazione italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/studio-fa-luce-sullorigine-delleccezionale
La grande variabilità genetica che caratterizza gli abitanti della penisola italiana affonda le sue radici molto prima di quanto si pensasse e può dare delle informazioni utili sulla diversa suscettibilità a determinate patologie tra gli abitanti del nord e del sud. L'intervista al professor Marco S…
Millennials vs. Boomers: chi vincerà la sfida delle elezioni USA 2020?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/millennials-vs-boomers-chi-vincera-sfida-elezioni
Nelle prossime elezioni americane si potrebbe assistere a un importante cambio generazionale: dal 2019, infatti, i Millennials hanno superato di numero i Baby Boomer
Pagine estive: quali libri scegliere in vacanza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pagine-estive-quali-libri-scegliere-vacanza
I consigli di lettura della redazione de "Il Bo live": titoli per pensare e imparare, per rilassarsi o viaggiare, anche solo con la mente. Dai saggi ai romanzi, passando per graphic novel, reportage e biografie. Non resta che scegliere
Broadband e ultralarga: un’Europa sempre più connessa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/broadband-ultralarga-uneuropa-sempre-piu-connessa
L'Europa - tra alti e bassi - punta da 20 anni a diventare la prima economia al mondo basata sulla conoscenza, puntando su ricerca e innovazione. Per farlo sta lavorando a un altro tassello fondamentale: il potenziamento delle infrastrutture di Rete, visto che la conoscenza, di questi tempi, viaggia…
Gianni Rodari, matematico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gianni-rodari-matematico
La vita di Gianni Rodari ha avuto inizio e, purtroppo, fine con una perfetta simmetria matematica: nato nel 1920 e morto nel 1980. Per questo, in un medesimo anno, il 2020, celebriamo la sua nascita e ricordiamo la sua morte
Il Mediterraneo conteso di Turchia e Grecia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mediterraneo-conteso-turchia-grecia
Kastellorizo, resa famosa in Italia per il film Mediterraneo di Salvatores, si trova al centro di una difficile contesa geopolitica tra Grecia e Turchia. Nelle acque della piccola isola è presente gas e in ballo c'è la realizzazione anche di un gasdotto, già approvato da Israele, Cipro e Grecia stes…
Iconografia2022-CALL-module
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-02/Iconografia2022-CALL-module.pdf
C O N V E G N O I N T E R N A Z I O N A L E D I S T U D I grafia 2022 la rappresentazione dello s p a z i o tra realtà e PADOVA, 12-14 dicembre 2022 C O N V E G N O I N T E R N A Z I O N A L E D I S T U D I grafia 2022 la rappresentazione dello s p a z i o tra realtà e PADOVA, 12-14 dicembre 2022 gr…
Polo Strategico Nazionale: l'occasione che l'Italia non può perdere per trasferire la PA sul cloud
http://ilbolive.unipd.it/it/news/polo-strategico-nazionale-loccasione-che-litalia
Entro il 2026 il 75% della Pubblica Amministrazione italiana dovrà essere sul cloud. Questo è uno degli obiettivi su cui il Dipartimento per la trasformazione digitale sta investendo di più: vediamo la tabella di marcia