In difesa delle seppie. Ricercatori e pescatori per la gestione sostenibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/difesa-seppie-ricercatori-pescatori-gestione
Avviato nel 2021 e ora giunto a conclusione, il progetto di collaborazione tra chi studia e chi pesca, in Laguna di Venezia e nell'area costiera dell'Alto Adriatico, ha permesso di gestire in maniera più sostenibile la pesca delle seppie, partendo dalla tutela delle uova
Un appello di 300 professori per il Consiglio Europeo della Ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/appello-300-professori-consiglio-europeo-ricerca
Pubblichiamo, in seguito alle dimissioni di Mauro Ferrari dalla presidenza dell'ERC, la lettera aperta di 300 ricercatori italiani vincitori di finanziamenti da parte dell'European research Council
Un appello di 300 professori per il Consiglio Europeo della Ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/appello-300-professori-consiglio-europeo-ricerca
Pubblichiamo, in seguito alle dimissioni di Mauro Ferrari dalla presidenza dell'ERC, la lettera aperta di 300 ricercatori italiani vincitori di finanziamenti da parte dell'European research Council
Under the surface: chi ci rimette se non c'è acqua, o se ce n'è troppa?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/under-surface-chi-ci-rimette-senza-acqua
Coltivare il riso, allevare cozze e vongole, organizzare visite ed escursioni naturalistiche. Attorno alla foce del Po, nel parco del delta, coesistono molte diverse attività produttive. E tutte necessitano di avere l'acqua sotterranea e di superficie in buono stato di salute
Premio Strega, vince il "figlio del secolo"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/premio-strega-vince-figlio-secolo
Alla fine lo Strega lo ha vinto Antonio Scurati, con M. Il figlio del secolo (Bompiani). Fino alla serata in cui è stata nominata la cinquina, nessuno avrebbe creduto che questi sarebbero stati tempi in cui un romanzo sulla vita di Mussolini avrebbe potuto candidarsi a vincere il premio letterario p…
Cent'anni da Vittorio Veneto, la riscossa italiana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/centanni-vittorio-veneto-riscossa-italiana
Il 24 ottobre 1918 iniziava la battaglia di Vittorio Veneto: una guida alla conoscenza delle ultime fasi della prima guerra mondiale, conclusasi proprio un secolo fa
Microsoft PowerPoint - LIV_locandina_A3-300dpi
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Locandina_A3-3MT-finale.pdf
Wednesday 20 MARCH 2024 h. 9.30 «C’È CHI DICE NO?» & «3 MINUTES THESIS COMPETITION» h 9.30 «C’è chi dice no? Un laboratorio su negazionismo e consenso scientifico» With Stefano Bagnasco and Luca Tambolo h 11.00 Coffee Break h 11.30 3MT Competition presentations (see 2nd page for details) h 13.20 Pub…
Cent'anni da Vittorio Veneto, la riscossa italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/centanni-vittorio-veneto-riscossa-italiana
Il 24 ottobre 1918 iniziava la battaglia di Vittorio Veneto: una guida alla conoscenza delle ultime fasi della prima guerra mondiale, conclusasi proprio un secolo fa
locandina inaugurazione CRITICAL 2023 DEF
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/locandina%20inaugurazione%20CRITICAL%202023_DEF.pdf
Centro Studi sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici INAUGURAZIONE Lunedì 18 settembre 2023, ore 11 Aula Magna - via Badaloni, 2 - Rovigo Introduzione - Il Centro CRITICAL Diego Crivellari Marco Borga, Marco Marani Presidente del Consorzio Universitario Rovigo Andrea Giordano Salut…
In difesa delle seppie. Ricercatori e pescatori per la gestione sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/difesa-seppie-ricercatori-pescatori-gestione
Avviato nel 2021 e ora giunto a conclusione, il progetto di collaborazione tra chi studia e chi pesca, in Laguna di Venezia e nell'area costiera dell'Alto Adriatico, ha permesso di gestire in maniera più sostenibile la pesca delle seppie, partendo dalla tutela delle uova
convegnoSCU locandina (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/convegnoSCU_locandina%20%281%29.pdf
CONVEGNO A 50 anni dalla legge sull’obiezione di coscienza Passato, presente e futuro del servizio civile Martedì 13 dicembre 2022, ore 10 Archivio Antico, Palazzo del Bo Saluti istituzionali Testimonianze Monica Fedeli Alberto Trevisan obiettore di coscienza prorettrice alla Terza Missione e ai rapporti Lorena Gobbi anno di Volontariato Sociale rivolto con il territorio alle donne Carlo Fracanzan…
Il teatro vive solo se brucia_21 dicembre 2023
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-12/Il%20teatro%20vive%20solo%20se%20brucia_21%20dicembre%202023.pdf
L’Università degli Studi di Padova invita tutti gli interessati e tutte le interessate a partecipare a Correspondances: il teatro al cinema un ciclo di proiezioni di film e documentari legati al mondo del teatro nelle sue molteplici declinazioni, curato da ACTA con la supervisione della prof.ssa Cristina Grazioli. Il primo incontro si terrà giovedì 21 dicembre 2023 ore 18.00 Complesso Beato Pelleg…
Premio Strega, vince il "figlio del secolo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/premio-strega-vince-figlio-secolo
Alla fine lo Strega lo ha vinto Antonio Scurati, con M. Il figlio del secolo (Bompiani). Fino alla serata in cui è stata nominata la cinquina, nessuno avrebbe creduto che questi sarebbero stati tempi in cui un romanzo sulla vita di Mussolini avrebbe potuto candidarsi a vincere il premio letterario p…
La foresta amazzonica di Lula respira, ma non è ancora fuori pericolo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/foresta-amazzonica-lula-respira-non-ancora-fuori
Il governo brasiliano, guidato da Luiz Inàcio Lula da Silva, festeggia: nei primi sei mesi di amministrazione, la deforestazione dell'Amazzonia è scesa del 33,6%. Un dato incoraggiante, soprattutto rispetto a quanto perpetrato dal precedente presidente Bolsonaro. Tuttavia, sul destino della foresta …
La foresta amazzonica di Lula respira, ma non è ancora fuori pericolo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/foresta-amazzonica-lula-respira-non-ancora-fuori
Il governo brasiliano, guidato da Luiz Inàcio Lula da Silva, festeggia: nei primi sei mesi di amministrazione, la deforestazione dell'Amazzonia è scesa del 33,6%. Un dato incoraggiante, soprattutto rispetto a quanto perpetrato dal precedente presidente Bolsonaro. Tuttavia, sul destino della foresta …
DII Perspective Lectures
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/Locandina%20Boyden_EN.pdf
perspective Thursday, March 16ᵗʰ, 2023, 14:30 lecture Aula Magna, Palazzo Bo Via VIII Febbraio, 2 - Padua Optical Tools for Analyzing and Repairing Biological Systems Prof. Edward Boyden Co-Director, MIT Center for Neurobiological Engineering in partnership with Participation is free, subject to pri…
DSBinTheCity
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/DSBinTheCity%282%29%20%281%29.pdf
DSB RETREAT Dipartimento Scienze Biomediche Villa Borromeo DSB in the City Tavola Rotonda Pillole di Scienza: giovani scienziati del Moderatrice: Anna de Roberto Dipartimento di Scienze Biomediche spiegano le loro ricerche. Claudio Franceschi professore emerito presso l’Università di Bologna “Nutrizione e Movimento” sarà il tema della tavola rotonda. La scienza ci spiega perché una corretta sinerg…
RADIOBUE.IT
http://ilbolive.unipd.it/it/redazione
Il Bo Live è un progetto editoriale dell'Ufficio comunicazione, Area Comunicazione e marketing.
Raffaello, le mostre per i 500 anni dalla morte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-mostre-500-anni-dalla-morte
Partendo da Urbino, tra i 52 luoghi da visitare nel 2020 secondo il New York Times, fino a raggiungere Roma e Londra. Il mondo dell'arte apre il 2020 celebrando il genio di Raffaello Sanzio: cosa vedremo quest'anno nei musei italiani e stranieri
Effetto Bolsonaro: le donne indigene alzano la voce
http://ilbolive.unipd.it/it/news/effetto-bolsonaro-donne-indigene-alzano-voce
Continuano le proteste contro il governo di Jair Bolsonaro: questa volta sono scese in piazza le donne leader delle popolazioni indigene, per proteggere non solo i propri diritti ma anche la sopravvivenza della Amazzonia, vittima di cercatori d'oro e proprietari terrieri