Giustizia climatica e diritti delle popolazioni indigene secondo Chase Iron Eyes
https://ilbolive.unipd.it/it/news/giustizia-climatica-diritti-popolazioni-indigene
Chase Iron Eyes, portavoce del Lakota People’s Law Project, interverrà a una conferenza del centro Jean Monnet sulla giustizia climatica. Gli abbiamo chiesto che
In Italia cala la "corruzione percepita". Dal 2012 recuperate dieci posizioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-cala-corruzione-percepita-dal-2012
Piccoli passi in avanti per il nostro Paese. Nel 2021 il sistema pubblico italiano sta andando verso una trasparenza più marcata rispetto agli anni scorsi ed è
Il lockdown ha degli effetti sul nostro clima?
https://ilbolive.unipd.it/it/inquinamento-clima-coronavirus-co2
È una domanda lecita la cui risposta non è così banale. Antonello Pasini, esperto e climatologo del CNR ci aiuta a capire come e se la pandemia sta cambiando il
Superare l’Antropocene?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/superare-lantropocene
Un rapporto dell’Agenzia ambientale europea si interroga su quali siano le trasformazioni necessarie per uscire da quest’epoca di dominio dell’uomo e distruzione
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litalia-sua-incapacita-competere-nellhitech
Il Cnr ha da poco pubblicato una relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia. Un dossier ampio in cui si tratteggia un Paese indietro rispetto ai competitor
Possiamo imparare qualcosa sul cervello grazie alle reti neurali?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/possiamo-imparare-qualcosa-sul-cervello-grazie
Sappiamo ancora poco sull'esatto funzionamento del cervello. Le reti neurali artificiali potrebbero darci qualche indizio? Un nuovo articolo confronta cervello
Musei di storia naturale: verso una rete globale per rispondere a ruoli nuovi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/musei-storia-naturale-verso-rete-globale
Pensare i musei di storia naturale nel mondo non come organizzazioni indipendenti, ma come parti di un tutto, che concorrono a formare un’unica grande collezione
Elezioni in Austria, vince l'Övp di Sebastian Kurz
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-austria-vince-lovp-sebastian-kurz
Personalizzando al massimo la campagna elettorale, Sebastian Kurz ha trionfato alle elezioni politiche austriache di domenica scorsa, conducendo i Popolari dell’Övp
Ritirata da Kabul. Un’analisi della sconfitta in Afghanistan
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritirata-kabul-unanalisi-sconfitta-afghanistan
Perché gli Stati Uniti hanno perso? Un dialogo tra Marco Mondini e Gastone Breccia, specialisti in storia militare
Luci e ombre della sanità italiana, tra routine e stato di emergenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/luci-ombre-sanita-italiana-routine-stato-emergenza
L’emergenza da Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari nazionali e se nel nostro Paese possiamo contare sulla gratuità delle prestazioni, negli Stati
La nuova bozza del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuova-bozza-piano-nazionale-adattamento
“Trasformare i risultati della ricerca in strumenti utili alle amministrazioni”. È questo il senso del PNACC, aggiornato a dicembre 2022, secondo Paola Mercogliano
Jean-Luc Godard, Torino e la Nouvelle Vague, storia e critica del cinema
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/jeanluc-godard-torino-nouvelle-vague-storia
Un ritratto di Jean-Luc Godard, il grande regista francese morto pochi mesi, dalle sue prime opere con la svolta della Nouvelle Vague al romanzo di Franco Ricciardello
And the winner is... Marcello Fonte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/and-winner-marcello-fonte
Marcello Fonte diventa improvvisamente noto all’ultimo Festival di Cannes quando gli viene assegnata la Palma d’oro al migliore attore protagonista per la sua interpretazione
Certificato verde digitale: speranze e perplessità sul passaporto immunitario europeo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/certificato-verde-digitale-speranze-perplessita
Il documento consentirà ai cittadini europei di spostarsi in Europa a patto che siano vaccinati, negativi al test o guariti dalla malattia. Non mancano però i dubbi
Invalsi, la fotografia degli studenti italiani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/invalsi-fotografia-studenti-italiani
I risultati dei test parlano chiaro: si parte allineati, ma il gap tra Nord e Sud aumenta via via che si procede nel percorso scolastico. Ottime le prove di italiano
Addio ai ghiacci: il rapporto dall'Artico di Peter Wadhams
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/addio-ghiacci-rapporto-dallartico-peter-wadhams
Il libro finalista del Premio Galileo di Peter Wadhams, oltre a contenere una ricca mole di informazioni scientifiche magnificamente presentate sullo stato dei
L'altra faccia di Robert Mapplethorpe
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/laltra-faccia-robert-mapplethorpe
Distante dalla folle d turisti, l'isola di San Giorgio, a Venezia, ospita la terza retrospettiva dedicata al grande artista newyorkese. Oltre duecento fotografie
Venezia 79: il Leone d’oro premia l’impegno sociale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-79-leone-doro-premia-limpegno-sociale
"All the beauty and The bloodshed” di Laura Poitras vince il Leone d'oro alla Biennale 79: un documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin e in particolare
Otto settembre 1943: la seconda Caporetto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/otto-settembre-1943-seconda-caporetto
Ottanta anni fa veniva ufficializzato l’armistizio con gli Alleati: purtroppo non fu la fine del conflitto per l’Italia, ma anzi l’inizio dell’occupazione. Una
L'Antropocene: più di una questione di geologia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lantropocene-piu-questione-geologia
A marzo, il mondo ha discusso la decisione dell'Unione Internazionale di Scienze Geologiche (IUGS) di rifiutare l'Antropocene come nuova epoca geologica, confermando