Tre secoli di musei di storia naturale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tre-secoli-musei-storia-naturale
I gabinetti di storia naturale si diffondono da circa la metà del secondo Millennio, i musei di storia naturale dal Settecento, soprattutto con l’Illuminismo. Il moltiplicarsi dei gabinetti e la nascita dei musei sono segni ulteriori del progressivo cambiamento di status della storia naturale, e più…
Otto settembre 1943: la seconda Caporetto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/otto-settembre-1943-seconda-caporetto
Ottanta anni fa veniva ufficializzato l’armistizio con gli Alleati: purtroppo non fu la fine del conflitto per l’Italia, ma anzi l’inizio dell’occupazione. Una riflessione dal punto di vista militare condotta dallo storico Marco Mondini
In Salute. Asma, una malattia subdola ma controllabile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-asma-malattia-subdola-controllabile
L'asma è una malattia respiratoria cronica che può insorgere in qualsiasi momento della vita, anche se solitamente si manifesta fin dall'infanzia. Come si può imparare a distinguerne i sintomi? E quali sono le terapie più efficaci per tenerla sotto controllo?
Le mie epidemie, mezzo secolo di emergenze sanitarie
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mie-epidemie-mezzo-secolo-emergenze-sanitarie
Tracciare i contagi, capire come originano, imparare i percorsi delle malattie per isolare, contrastare, combattere le infezioni. In "Le mie epidemie", Donato Greco ripercorre la storia del suo impegno sanitario e la nascita dell'epidemiologia italiana
Selezione del cibo? Per le mosche è questione di sopravvivenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/selezione-cibo-mosche-questione-sopravvivenza
Uno studio realizzato dalla Yale University mostra come la ricerca e la selezione del cibo da parte delle mosche sembrano essere mosse da ragioni di sopravvivenza e come determinati meccanismi mostrino connessioni rispetto alle scelte alimentari dell’uomo
Sotto il segno di Elena Cornaro Piscopia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sotto-segno-elena-cornaro-piscopia
Era il 25 giugno del 1678 quando Elena Lucrezia Cornaro Piscopia divenne la prima donna laureata al mondo, nello Studio di Padova. Cosa rimane oggi di questa figura determinata e determinante?
"Turpi traffici": donne e sfruttamento sessuale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/turpi-traffici-donne-sfruttamento-sessuale
Da quando si è iniziato a raccogliere dati statistici sulla tratta di esseri umani, le donne hanno costantemente rappresentato la maggioranza dei casi segnalati, sfruttate soprattutto a fini sessuali. Con la storica Laura Schettini siamo andati alle origini del fenomeno
Donne in medicina: storie tutte da scoprire
http://ilbolive.unipd.it/it/news/donne-medicina-storie-tutte-scoprire
“Le donne in ambito medico ci sono sempre state. Sono state medici senza la laurea, infermiere senza qualifiche, assistenti naturali e spontanee”. Eppure su di loro restano scarse informazioni, quanto più si va a ritroso nel tempo. Ne abbiamo parlato con Donatella Lippi, professoressa di storia dell…
Storie di sport: i pionieri della palla ovale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-sport-pionieri-palla-ovale
Un saggio rintraccia le origini del rugby in Italia, partendo dalla fine dell'Ottocento, attraversando due guerre e arrivando al 1945. L'intervista all'autore Elvis Lucchese, storico dello sport e giornalista
La "firma" di Stradivari e la ricerca del suono perfetto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/firma-stradivari-ricerca-suono-perfetto
Un esperimento di ascolto in doppio cieco ha coinvolto 70 liutai cremonesi e messo a confronto il suono di diversi violini, individuando nella combinazione di alcune qualità sonore il "segreto" che rende unico lo Stradivari. Lo studio, coordinato dal Cnr, ha coinvolto l'università di Padova
Scienza e Arte: storia di una relazione possibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-arte-storia-relazione-possibile
Ecco cosa accade quando la scienza incontra il teatro, la musica, la poesia, il cinema. Tra versi, film, spettacoli e melodie, visitiamo luoghi ed epoche accompagnati da Gianni Zanarini, docente di Scienza e arte al Master di comunicazione della scienza dell’Università di Milano Bicocca
Raffaello in sette opere: Scuola di Atene
http://ilbolive.unipd.it/it/news/raffaello-sette-opere-scuola-atene
Il viaggio alla scoperta dell'arte di Raffaello Sanzio si chiude con la Scuola di Atene. Tra i filosofi rappresentati nell'affresco Platone e Aristotele, al centro. Pensoso e in disparte, il pessimista Eraclito, che rivela i tratti di Michelangelo
La fiducia nella scienza, secondo Massimo Polidoro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fiducia-scienza-secondo-massimo-polidoro
Il nuovo libro di Massimo Polidoro, da poco pubblicato per Piemme edizioni e intitolato “Pensa come unə scienziatə – come coltivare l’arte del dubbio”, mira a rispondere a una domanda fondamentale del nostro tempo, rivolgendosi a tutti: perché fidarsi della scienza?
Roosevelt, Churchill e la Shoah: tra ambiguità e silenzi
http://ilbolive.unipd.it/it/event/roosevelt-churchill-shoah-ambiguita-silenzi
Lectio magistralis di Antonio Varsori per la Giornata della memoria
Forum Nazionale dell’Energia e della Sostenibilità
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/forum-nazionale-dellenergia-sostenibilita
Forum
Suoni e strumenti musicali nel mondo antico
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/suoni-strumenti-musicali-mondo-antico
Presentazione
Atelier d'artista: Simone Settimo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-simone-settimo
Dopo la pausa estiva, riparte la serie dedicata ad artisti e spazi di creazione. A Padova, all’ombra della Specola, si trova lo studio di un pittore e fotografo alla costante ricerca di nuove vie e relazioni ispiranti
In Salute. Contro la malaria possibili soluzioni anche dalla genetica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-contro-malaria-possibili-soluzioni-anche
L’ultimo rapporto sulla malaria diffuso dall’Oms mette in evidenza un aumento delle infezioni nel 2023 rispetto all’anno precedente, la quasi totalità in Africa. Oggi sono vari gli strumenti per la lotta alla malattia e i vaccini occupano un posto di rilievo. Accanto ai due in uso, altri sono al vag…
Salute mentale all'università. Il peso delle scelte in una società performativa
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/salute-mentale-alluniversita
Università, la scienza non appartiene (più) solo a Dio
https://ilbolive.unipd.it/it/universita-scienza-non-appartiene-piu-solo-dio
Le scuole superiori nel XIII secolo sono ancora emanazione della Chiesa alla ricerca di un controllo sulle università e sulle materie in esse insegnate. Ma è un controllo destinato a non perdurare visto che le dispute e le espressioni di pensiero non possono essere eliminate alla radice