Risultati Ricerca

Spieghiamo le mafie: la storia delle mafie in Veneto e la situazione attuale

https://ilbolive.unipd.it/it/mafia-veneto

Ci sono le mafie in Veneto? Si, ci sono, sono radicate e la nostra regione ha una storia lunga anni di criminalità organizzata e mafie. Il fenomeno è strutturato ed abbiamo pensato di creare un format per cercare di capire che cosa sono le mafie e come riconoscerle

Bitcoin e criptovalute: opportunità o strumento speculativo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bitcoin-criptovalute-opportunita-strumento

Blockchain, Bitcoin, criptovalute, da qualche mese a questa parte termini come questi sono diventati d’uso comune: ma cosa sono veramente da un punto di vista legale?

Chi finanzia l'Organizzazione Mondiale della Sanità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/chi-finanzia-lorganizzazione-mondiale-sanita

Il bilancio totale dell'OMS è di quasi 7 miliardi di dollari ed è sostenuto principalmente da due diverse fonti: gli Stati membri che pagano le loro quote di adesione ed i contributi volontari che possono arrivare sia dagli stessi Stati membri che da altri partner

Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo

Il primo mito sulle migrazioni che andrebbe smontato è forse il principale, attualmente: “la migrazione è a livelli record”. Non è vero, punto. Gli attuali livelli di migrazione internazionale non sono né eccezionalmente alti né in crescita

In Salute. L’elisir di lunga vita? Non esiste, ma le buone pratiche sì

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-lelisir-lunga-vita-non-esiste-buone

La vita media si è allungata, ma non tutti invecchiano allo stesso modo: incidono l’ambiente in cui si vive, lo stile di vita, il patrimonio genetico, le differenze di sesso e genere, l’inflammaging. Non esiste l’elisir di lunga vita, ma buone abitudini da seguire. Ne abbiamo parlato con Aurelia San

"Stars", Unipd finanzia ricerche scientifiche per 6 milioni di euro

http://ilbolive.unipd.it/it/stars-unipd-finanzia-ricerche-scientifiche-6-milioni-euro

L'università di Padova finanzia con 6,3 milioni di euro 45 ricercatori d'eccellenza le cui ricerche sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali

La storia di Martino Sclavi e del buco nel suo cervello diventato “Un nido in testa”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/storia-martino-sclavi-buco-suo-cervello-diventato

“Un nido in testa” è un libro scritto da un uomo che ha perso la capacità di leggere. Un racconto terapeutico, introspettivo e ironico di una battaglia contro un tumore al cervello e di una vita che cambia

In Salute. Mal d'auto (e non solo): è cinetosi, un fastidio diffuso

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salute-mal-dauto-non-solo-cinetosi-fastidio

Mal d’auto, mal d’aria, mal di mare: tutti nomi familiari per descrivere un insieme di sintomi noto, in termini tecnici, come cinetosi. Nasce da un conflitto sensoriale tra vista, apparato dell’equilibrio e cervello, ne soffre tra il 25 e il 30% della popolazione, e può essere tenuto a bada con i gi

Brexit in stallo tra Irlanda del Nord e voto di sfiducia a Theresa May

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brexit-stallo-irlanda-nord-voto-sfiducia-theresa

Il Regno Unito sta affrontando un momento cruciale per il suo futuro: da un lato il voto di sfiducia, proposto dai conservatori, al primo ministro Theresa May; dall'altro c'è la questione secolare del confine tra la Repubblica irlandese e Irlanda del Nord, tornata in auge a causa della Brexit

Scorie a riposo. L'impianto CISAM a San Piero a Grado

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scorie-riposo-limpianto-cisam-san-piero-grado

Tra Pisa e Livorno e vicino alla base militare di Camp Darby c'è l'impianto CISAM al cui interno ci sono ancora quasi 900 metri cubi di scorie radioattive

“Smart” e deformabili: le future case anti-sismiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/smart-deformabili-future-case-antisismiche

Il terremoto in Nepal, ma anche il meno recente sisma dell'Emilia Romagna di cui ricorre oggi l'anniversario, riportano all'attenzione gli studi per migliorare gli edifici a livello di prevenzione anti-sismica

Negli Stati Uniti in marzo sono state vendute due milioni di pistole

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-marzo-sono-state-vendute-due-milioni

Si tratta, per gli Stati Uniti, del secondo mese con più armi vendute dal gennaio 2013. La corsa alle armi però nasconde una grande paura che si ripete, nel tempo, ogni volta scaturita da episodi diversi ma con i medesimi risultati: correre all'interno di un'armeria

Sempre più soldi per la difesa militare: ecco quali sono i Paesi che investono di più

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sempre-piu-soldi-difesa-militare-ecco-quali-sono

Negli ultimi anni a livello globale la spesa militare è stata sempre in continua crescita. La guerra russa sta trasformando gli equilibri geopolitici mondiali con una corsa ad aumentare gli investimenti in difesa militare

Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo

Il primo mito sulle migrazioni che andrebbe smontato è forse il principale, attualmente: “la migrazione è a livelli record”. Non è vero, punto. Gli attuali livelli di migrazione internazionale non sono né eccezionalmente alti né in crescita

In Salute. Febbre Crimea-Congo: scoperta la porta d’ingresso del virus

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-febbre-crimeacongo-scoperta-porta-dingresso

Lo studio è stato pubblicato pochi giorni fa su Nature Microbiology: un gruppo di ricerca internazionale ha individuato il modo in cui il virus della febbre emorragica Crimea-Congo riesce a infettare l’organismo

Malattia di Huntington, stop ai trial clinici su tre farmaci. La strada verso una terapia è ancora in salita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/malattia-huntington-stop-trial-clinici-tre-farmaci

Nel mese di marzo sono state interrotte le sperimentazioni cliniche di tre farmaci per la cura della malattia di Huntington, una patologia genetica neurodegenerativa che causa gravi sintomi motori, cognitivi e psichiatrici. La ricerca però continua e guarda anche alle frontiere della tecnologia a RN

2022 Workshop-Ca’-Lando-Summer-School

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/2022_Workshop-Ca%E2%80%99-Lando-Summer-School.pdf

Workshop Ca’ Lando Summer School Con Edoardo Narne (UNIPD), Stefano Zaggia (UNIPD), Roberto Bosi (UNIFI), Graça Correia e Roberto Ragazzi (CORREIA/RAGAZZI ARQUITECTOS), Josefa Blanco de Paz (Escuela de Arcquitectura de Toledo (EAT-UCLM)), Sergio De Gioia e Fabrizio Michielon (MIDE architetti), Nicol

Brochure LostVoice SpringShool 2021

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-04/Brochure_LostVoice_SpringShool_2021.pdf

Many compositions from the sixteenth and seventeenth centuries survive in an incomplete state. It was standard practice to In Search In Search publish each part in a separate partbook, often the size of of the Lost Voice a slender pamphlet. Not surprisingly, some of them have of the Lost Voice disap

Il settore del fotovoltaico chiede semplificazioni per la transizione energetica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/settore-fotovoltaico-chiede-semplificazioni

Leggi poco chiare e la mancanza di un tavolo di dialogo tra aziende e istituzioni impediscono la crescita del fotovoltaico in Italia. Eppure, secondo il settore privato, è una tecnologia matura, flessibile, vantaggiosa sul fronte economico e ambientale, e in grado di avviare un mercato senza incenti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012