Risultati Ricerca

In Salute. Contro la malaria possibili soluzioni anche dalla genetica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-contro-malaria-possibili-soluzioni-anche

L’ultimo rapporto sulla malaria diffuso dall’Oms mette in evidenza un aumento delle infezioni nel 2023 rispetto all’anno precedente, la quasi totalità in Africa. Oggi sono vari gli strumenti per la lotta alla malattia e i vaccini occupano un posto di rilievo. Accanto ai due in uso, altri sono al vag

Atelier d'artista: Simone Settimo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/atelier-dartista-simone-settimo

Dopo la pausa estiva, riparte la serie dedicata ad artisti e spazi di creazione. A Padova, all’ombra della Specola, si trova lo studio di un pittore e fotografo alla costante ricerca di nuove vie e relazioni ispiranti

Chi finanzia l'Organizzazione Mondiale della Sanità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/chi-finanzia-lorganizzazione-mondiale-sanita

Il bilancio totale dell'OMS è di quasi 7 miliardi di dollari ed è sostenuto principalmente da due diverse fonti: gli Stati membri che pagano le loro quote di adesione ed i contributi volontari che possono arrivare sia dagli stessi Stati membri che da altri partner

Spieghiamo le mafie: la storia delle mafie in Veneto e la situazione attuale

https://ilbolive.unipd.it/it/mafia-veneto

Ci sono le mafie in Veneto? Si, ci sono, sono radicate e la nostra regione ha una storia lunga anni di criminalità organizzata e mafie. Il fenomeno è strutturato ed abbiamo pensato di creare un format per cercare di capire che cosa sono le mafie e come riconoscerle

Bitcoin e criptovalute: opportunità o strumento speculativo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bitcoin-criptovalute-opportunita-strumento

Blockchain, Bitcoin, criptovalute, da qualche mese a questa parte termini come questi sono diventati d’uso comune: ma cosa sono veramente da un punto di vista legale?

Università, la scienza non appartiene (più) solo a Dio

https://ilbolive.unipd.it/it/universita-scienza-non-appartiene-piu-solo-dio

Le scuole superiori nel XIII secolo sono ancora emanazione della Chiesa alla ricerca di un controllo sulle università e sulle materie in esse insegnate. Ma è un controllo destinato a non perdurare visto che le dispute e le espressioni di pensiero non possono essere eliminate alla radice

Per una sanità efficace e sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sanita-efficace-sostenibile

Lavorare per una sanità efficace e sostenibile capace di tradurre i risultati della ricerca in farmaci personalizzati nel settore della terapia genica e con tecnologia a RNA: questo l’obiettivo del nuovo Centro di ricerca nazionale coordinato dall’università di Padova. Dell’argomento abbiamo parlato

Consiglio superiore di sanità, solo tre donne: “Un atto molto grave”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/consiglio-superiore-sanita-solo-tre-donne-atto

Nei giorni scorsi è stato firmato il decreto di nomina dei 30 membri non di diritto del Consiglio superiore di sanità che vede la presenza di sole tre scienziate. “Credo che sia davvero un atto molto grave” commenta Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di ricerca pediatrica Città de

In Salute. L’elisir di lunga vita? Non esiste, ma le buone pratiche sì

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-lelisir-lunga-vita-non-esiste-buone

La vita media si è allungata, ma non tutti invecchiano allo stesso modo: incidono l’ambiente in cui si vive, lo stile di vita, il patrimonio genetico, le differenze di sesso e genere, l’inflammaging. Non esiste l’elisir di lunga vita, ma buone abitudini da seguire. Ne abbiamo parlato con Aurelia San

Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo

Il primo mito sulle migrazioni che andrebbe smontato è forse il principale, attualmente: “la migrazione è a livelli record”. Non è vero, punto. Gli attuali livelli di migrazione internazionale non sono né eccezionalmente alti né in crescita

"Stars", Unipd finanzia ricerche scientifiche per 6 milioni di euro

http://ilbolive.unipd.it/it/stars-unipd-finanzia-ricerche-scientifiche-6-milioni-euro

L'università di Padova finanzia con 6,3 milioni di euro 45 ricercatori d'eccellenza le cui ricerche sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali

Undici miti sulle migrazioni secondo il sociologo Heit De Haas, verifichiamoli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/undici-miti-sulle-migrazioni-secondo-sociologo

Il primo mito sulle migrazioni che andrebbe smontato è forse il principale, attualmente: “la migrazione è a livelli record”. Non è vero, punto. Gli attuali livelli di migrazione internazionale non sono né eccezionalmente alti né in crescita

Brexit in stallo tra Irlanda del Nord e voto di sfiducia a Theresa May

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/brexit-stallo-irlanda-nord-voto-sfiducia-theresa

Il Regno Unito sta affrontando un momento cruciale per il suo futuro: da un lato il voto di sfiducia, proposto dai conservatori, al primo ministro Theresa May; dall'altro c'è la questione secolare del confine tra la Repubblica irlandese e Irlanda del Nord, tornata in auge a causa della Brexit

La storia di Martino Sclavi e del buco nel suo cervello diventato “Un nido in testa”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/storia-martino-sclavi-buco-suo-cervello-diventato

“Un nido in testa” è un libro scritto da un uomo che ha perso la capacità di leggere. Un racconto terapeutico, introspettivo e ironico di una battaglia contro un tumore al cervello e di una vita che cambia

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012