Risultati Ricerca

La scienza ambivalente di "Quando abbiamo smesso di capire il mondo"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ambivalente-quando-abbiamo-smesso-capire

La recensione di "Quando abbiamo smesso di capire il mondo", vincitore del Premio Galileo 2022. Una serie di racconti a incastro sulle personalità di alcuni grandi scienziati del Novecento, la risposta personale dello scrittore al dramma della scoperta di un mondo instabile e meno conoscibile di que

Noi e il mare. In tavola: la sostenibilità dei prodotti ittici

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/noi-mare-tavola-sostenibilita-prodotti-ittici

Quarto e ultimo episodio della serie, ideata e scritta dai docenti e i ricercatori di Biologia marina dell'Università di Padova, che ci ha accompagnato per tutto il mese di agosto. Chiudiamo occupandoci di impatto della pesca e di consumo (responsabile) di pesce

Sandro Veronesi (ri)vince il Premio Strega

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sandro-veronesi-rivince-premio-strega

Sandro Veronesi, dopo Caos calmo, vince di nuovo, a 14 anni di distanza, il Premio Strega. Stavolta con Il colibrì (La Nave di Teseo) con cui lo scrittore si dimostra capace di mettere sulla pagina un libro letterario e allo stesso tempo fruibile dai lettori tutti

Lo share degli scienziati sui quotidiani italiani ai tempi della pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/share-scienziati-sui-quotidiani-italiani-tempi

La pandemia di coronavirus ha reso noti al grande pubblico scienziati, ricercatori ed esperti che hanno occupato molto dello spazio mediatico. Uno studio del progetto TIPS dell'Università di Padova mostra chi sono e quanto sono presenti

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Seminario maggiore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-seminario

Cos’ha a che fare la scienza con un istituto di formazione religiosa? Più di quanto non si creda: almeno se si parla del Seminario maggiore di Padova, che arrivò nei secoli a competere con l’università non solo negli ambiti umanistici ma addirittura nelle scienze

I fiumi non sono tutti uguali: droni e satelliti per scoprirne i dettagli

http://ilbolive.unipd.it/it/fiumi-non-sono-tutti-uguali-droni-satelliti-scoprirne-dettagli

Due milioni di euro da un finanziamento ERC per Gianluca Botter del dipartimento di Ingegneria civile. Studierà, nell'arco dei prossimi 5 anni, le dinamiche di espansione e contrazione dei reticoli idrografici

Ska: nuove opportunità di sviluppo per l’Africa?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ska-nuove-opportunita-sviluppo-lafrica

Il progetto internazionale Square Kilometre Array, che prevede la costruzione del più potente radiotelescopio mai esistito, oltre ad avere rilevanti ricadute scientifiche, porterà con sé opportunità di crescita economica e sociale nei Paesi coinvolti. Sarà un’opportunità anche per l’Africa?

L’alfabetizzazione sanitaria e la difesa del diritto alla salute

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lalfabetizzazione-sanitaria-difesa-diritto-salute

Secondo i risultati di un report curato dall’M-POHL, in Italia il 23% delle persone ha un livello inadeguato di alfabetizzazione sanitaria, il parametro che serve a misurare la capacità di un individuo di comprendere le comunicazioni istituzionali (e non) riguardanti la salute

Teatro: The Spank di Kureishi, sculacciata alla disumanità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/teatro-spank-kureishi-sculacciata-disumanita

L’allestimento interrotto della pièce dello scrittore britannico, al debutto mondiale in Italia, è al centro di un documentario dello Stabile di Torino. Un testo la cui profondità traspare nell’anteprima in streaming

Atp sintasi: nuove scoperte sul "caricabatterie" delle cellule

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atp-sintasi-nuove-scoperte-sul-caricabatterie

Le cellule che compongono tutti gli organismi viventi, esseri umani compresi, devono “ricaricare” di continuo l'energia chimica di cui hanno bisogno per vivere. Senza un caricabatterie, anche il più sofisticato dei nostri telefoni avrebbe vita breve, e così succede anche nelle cellule

La natura quantistica della luce sopravvive ai viaggi spaziali

http://ilbolive.unipd.it/it/la-natura-quantistica-della-luce-sopravvive-ai-viaggi-spaziali

I nuovi sviluppi delle tecnologie quantistiche permettono di investigare i principi base della natura in scenari ancora inesplorati.

Dall’America a San Siro: il Cavallo di Leonardo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dallamerica-san-siro-cavallo-leonardo

A 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il famoso Cavallo, uno dei più grandi monumenti equestri mai realizzati nella storia, da lui progettato ma mai completamente realizzato torna a far parlare di sé

Non solo Venezia: un territorio fragile in cui serve pianificazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-solo-venezia-territorio-fragile-cui-serve

Italia ancora in ginocchio a causa del maltempo in questi giorni. Da nord a sud sono molte le regioni colpite da forti piogge. A Venezia è previsto che i limiti della marea si manterranno su valori elevati anche questa settimana e in alcune zone del Veneto oggi è allerta arancione. A fronte della ev

Greta e l'Asperger: il saggio, lo stolto e la Luna

http://ilbolive.unipd.it/it/news/greta-lasperger-saggio-stolto-luna

Greta Thunberg è una giovane attivista che con i suoi scioperi del venerdì ha dato inizio a un movimento di dimensioni globali per la lotta ai cambiamenti climatici. Recentemente avrebbe dichiarato che tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’Asperger. Abbiamo cercato di capirne di più con Mich

L’università delle donne. Le studentesse, tra realtà e stereotipi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luniversita-donne-studentesse-realta-stereotipi

A partire dal loro ingresso formale nelle università, sul finire dell’Ottocento, le studentesse vengono rappresentate spesso come figure perturbanti, fuori posto, precarie, contribuendo alla nascita di stereotipi che, solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, saranno decostruiti

Fellini100: storia di una vita straordinaria

http://ilbolive.unipd.it/it/news/io-federico-fellini-storia-vita-straordinaria

Charlotte Chandler è autrice di una biografia che si offre come un'autobiografia, perché a raccontare è il regista stesso, in prima persona. Dall'infanzia alla maturità, Fellini ripercorre le tappe della propria esistenza, svelando aneddoti, sogni, amori e svolte

In Salute. Narcolessia, quando il sonno si trasforma in un nemico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-narcolessia-quando-sonno-si-trasforma

Una malattia neurologica e rara caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna che, nella sua forma più tipica, è associata a cataplessia, allucinazioni, paralisi del sonno e sonno notturno alterato

Il Global strike for future visto dagli scienziati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/global-strike-future-visto-dagli-scienziati

Il giorno della mobilitazione contro i cambiamenti climatici ha raccolto migliaia di giovani in tutto il mondo. Un fenomeno esteso e accolto con entusiasmo anche da chi fa ricerca scientifica in questo campo. Il punto, in questa intervista, di Mauro Monocore, responsabile della Comunicazione del Cen

Edilizia: qual è lo stato di sicurezza delle infrastrutture italiane?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/edilizia-qual-stato-sicurezza-rischio

Lo stato di conservazione e sicurezza del patrimonio edilizio italiano è un problema caldo. Prendiamo le scuole: le notizie (anche recenti) di cedimenti infrastrutturali non sono infrequenti. Ne parliamo con Carlo Pellegrino, direttore dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale dell’univer

Fellini100: storia di una vita straordinaria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/io-federico-fellini-storia-vita-straordinaria

Charlotte Chandler è autrice di una biografia che si offre come un'autobiografia, perché a raccontare è il regista stesso, in prima persona. Dall'infanzia alla maturità, Fellini ripercorre le tappe della propria esistenza, svelando aneddoti, sogni, amori e svolte

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012