
L'Associazione Ricerche Cardiopatie Aritmiche (ARCA) partecipa alla Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza coinvolgendo le migliori testimonials possibili in materia: alcune fra le tante professioniste – medici, ricercatori e docenti – che ne fanno parte, occupandosi di vari aspetti della cardiologia e in particolare della lotta alla morte improvvisa giovanile.
Quattordici le video-testimonianze che in occasione della Giornata saranno diffuse attraverso la pagina Facebook, il canale YouTube e il sito di ARCA, dando voce ai più diversi punti di vista delle protagoniste, operanti nell'ambito dell'Università di Padova e dell'Azienda Ospedaliera patavina: Annalisa Angelini, professoressa ordinaria di Anatomia Patologica e coordinatrice del dottorato in medicina specialistica traslazionale "G.B. Morgagni"; Barbara Bauce, cardiologa, professoressa associata di Cardiologia e dirigente medica della Clinica Cardiologica; Giorgia Beffagna, ricercatrice di Genetica Molecolare e dirigente biologa; Alida Linda Patrizia Caforio, professoressa associata di Cardiologia e dirigente medica della Clinica Cardiologica; Chiara Calore, cardiologa e specialista ambulatoriale; Mila Della Barbera, biologa, responsabile del Laboratorio di Microscopia Elettronica; Loira Leoni, cardiologa ed elettrofisiologa, responsabile dell'UOS Aritmologia Pediatrica e del Cardiopatico Congenito e dirigente medico; Martina Perazzolo Marra, professoressa associata di Cardiologia, responsabile della Risonanza Magnetica Cardiaca e dirigente medica della Clinica Cardiologica; Kalliopi Pilichou, genetista molecolare, professoressa associata di Genetica e dirigente biologa; Alessandra Rampazzo, professoressa ordinaria di Biologia Applicata; Ilaria Rigato, cardiologa e dirigente medica della Clinica Cardiologica; Stefania Rizzo, cardiopatologa, professoressa associata di Anatomia Patologica e dirigente medica dell'UOC Patologia Cardiovascolare; Natascia Tiso, biologa e genetista, professoressa associata di Biologia Applicata; e con loro Cristina Basso, cardiologa e
anatomo-patologa, professoressa ordinaria di Anatomia Patologica, direttrice UOC Patologia Cardiovascolare e responsabile del Registro regionale Patologia Cardio-cerebro-vascolare della Regione Veneto.
- QUANDO 11 FEBBRAIO - ORE 09:00
- online
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web