
Uno dei punti di frizione tra scienziati e giornalisti è spesso il sensazionalismo della notizia. Esistono degli ambiti o delle situazioni in cui si verifica più spesso? “Non so se si tratti di una frizione tra stampa e scienziati – spiega Isabella Saggio, genetista e direttrice del master SGP alla Sapienza, università di Roma – il sensazionalismo è un elemento di pericolo che può arrivare anche dagli stessi scienziati”. Il problema si pone quando c’è una “joint venture tra tre elementi: comunicazione, scienza e denaro”.