CULTURA

6 OTTOBRE 2022

Annie Ernaux, un Nobel "del pubblico"

SCIENZA E RICERCA

4 OTTOBRE 2021

Nobel Medicina a Julius e Patapoutian

Tawakkol Karman @REUTERS/Jorge Cabrera

SOCIETÀ

4 GIUGNO

Freedom is Peace is Freedom

CULTURA

9 OTTOBRE 2020

La poesia vince il Nobel

Eric S. Maskin

SCIENZA E RICERCA

6 LUGLIO

Nobel Lecture di Eric S. Maskin

Enrico Fermi

SCIENZA E RICERCA

27 NOVEMBRE 2018

L'intervista. Fermi, il Nobel e il progetto Manhattan

SCIENZA E RICERCA

23 OTTOBRE 2018

Nanomacchine: dalla fantascienza alla realtà

SCIENZA E RICERCA

9 OTTOBRE 2018

L'intervista. La Fisica e la questione di genere

telmo pievani

SCIENZA E RICERCA

8 OTTOBRE 2018

L'editoriale. Un Nobel per l'evoluzione

SCIENZA E RICERCA

3 OTTOBRE 2018

Il Nobel per la Chimica premia l'evoluzione in vitro

SCIENZA E RICERCA

2 OTTOBRE 2018

Nobel per la fisica agli “oggetti fatti di luce”

SCIENZA E RICERCA

1 OTTOBRE 2018

Nobel per la Medicina 2018 ad Allison e Honjo

foto Carlo Rubbia

SCIENZA E RICERCA

3 LUGLIO 2018

Carlo Rubbia, la storia e il futuro della fisica

UNIVERSITÀ E SCUOLA

15 SETTEMBRE 2016

Ho pesato i neutrini

SCIENZA E RICERCA

29 AGOSTO 2016

Ahmed Zewail, il visionario egiziano

SCIENZA E RICERCA

9 OTTOBRE 2013

Dietro al Nobel il paradigma delle simmetrie

UNIVERSITÀ E SCUOLA

12 AGOSTO 2013

A colazione coi Nobel

SCIENZA E RICERCA

30 APRILE 2013

L’energia oscura che accelera l’universo

SCIENZA E RICERCA

22 NOVEMBRE 2012

La scienza? Curiosità e un po' di follia

SCIENZA E RICERCA

22 OTTOBRE 2012

Nanotecnologie? Ti addomestico io.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012