CULTURA

Adunanza pubblica dell'Accademia galileiana di scienze, lettere e arti

L'Accademia Galileiana invita socie e soci e la cittadinanza tutta a seguire l'adunanza pubblica ordinaria che si tiene il 7 giugno a partire dalle 16.

La seduta si apre con una introduzione a cura della presidente Giovanna Zaniolo.

A seguire, le memorie a cura di Alfred NoeNicodemus Frischlin (1547-1590), un poeta neolatino dalla vita assai movimentata, Giuliano PisaniUna lettura del Pater Noster, Francesca Veronese presentata da Elio Armano, Dai gladiatori a Giotto: storia e vicende dell'Arena, da antico edificio a spazio urbano. Ipotesi per una futura valorizzazione, Gabriele Manconi presentata da Massimo PeriFalso creditum de Graeca fide. L’operazione culturale di Giovanni Cottunio.

Al termine dell'adunanza si svolge una visita guidata al ciclo affrescato di Guariento da Arpo.

L'evento è ad ingresso libero.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012