
A cinquecento anni dalla nascita, la figura e la fortuna della poetessa e musicista Gaspara Stampa (1523 - 1554) viene discussa nel corso di un convegno a Padova, organizzato dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova per l'1 dicembre, e anticipato da due incontri: uno a Brescia il 29 novembre, e uno al Teatro Olimpico di Vicenza giovedì 30 novembre (v. programma).
Al centro del convegno sono la figura e la lirica di Gaspara Stampa, indagate nei loro legami con il contesto sociale e culturale coevo, nonché rispetto alle questioni filologiche e critiche della constitutio e traditio del “Libro di rime” della poetessa padovana.
Vengono poi ripercorsi alcuni capitoli illustri della fortuna delle opere dell’autrice nella tradizione italiana, nell’erudizione settecentesca (segnatamente arcadica) e nella storia della musica: questo lungo percorso che dal Cinquecento arriva fino ai nostri giorni è il segno più evidente della straordinaria vitalità di una scrittura femminile che ha sollecitato nuove letture, rielaborazioni molteplici e percorsi inediti tra musica, arte e poesia.
Nel corso del convegno si tiene anche un reading di sonetti di Gaspara Stampa, a cura del Liceo classico “Tito Livio” di Padova.
- QUANDO 1 DICEMBRE - ORE 09:30
- Sala degli Anziani di Palazzo Moroni e Accademia Galileiana Padova