IN ATENEO

Autodeterminazione dei popoli e sovranità statale: quale equilibrio?

Alla fine di febbraio, con l’intensificarsi delle ostilità in Ucraina, sono aumentati i bisogni della popolazione. Centinaia di migliaia di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case, in cerca di ripari più sicuri, e oltre due milioni sono fuggite nei Paesi vicini, soprattutto in Polonia, Moldavia, Romania, Ungheria, Slovacchia e Bielorussia. Una situazione disperata che ha imposto una risposta umanitaria congiunta e tempestiva delle istituzioni europee ed internazionali ma anche da parte di migliaia di volontari ed operatori in tutto il mondo per supportare le popolazioni colpite.  

Questa tragica vicenda, a noi così drammaticamente vicina non solo dal punto di vista geografico ma anche valoriale, rende urgente una riflessione su principi e valori da tempo acquisiti alla nostra cultura giuridica occidentale ma che sono ormai affermati come universali: ad essere gravemente in pericolo è la logica stessa delle relazioni tra gli Stati, relazioni chiamate a garantire la pace e una società giusta, lo stato di diritto, la responsabilità del governo, la protezione dell’essere umano, la sua vita e i suoi diritti naturali.

L’obiettivo dell'incontro 'Autodeterminazione dei popoli e sovranità statale: quale equilibrio?'.è quello di dare vita ad un momento di analisi e riflessione su temi di portata universale oggi tragicamente al centro dell’attenzione mediatica a causa del conflitto tra Russia e Ucraina, stimolando un dibattito interdisciplinare con studentesse e studenti, sul concetto di sovranità popolare, sugli atti di violenza che possano precluderne l’attuazione (anche con riferimento alle violenza di genere e crimini di guerra), sulle narrazioni che, come sempre, cercano di legittimare gli atti di guerra nonché sulle azioni possibili sul piano internazionale e civile per ristabilire la pace. 

L’incontro, si svolge in modalità duale (in presenza presso l’Aula C del Palazzo del Bo e tramite collegamento alla piattaforma Zoom). È riservato alle studentesse e studenti dei Corsi di laurea della Scuola di Giurisprudenza e gode del patrocinio del Centro di Ateneo Elena Cornaro e dei Dipartimenti di Diritto Pubblico, internazionale e comunitario e di Diritto privato e critica del diritto.

Introduce e modera l’incontro Cristiana Benetazzo (docente Università di Padova).

Intervengono: Manlio Miele (direttore del Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto), Marcello Daniele (direttore del Dipartimento di Dirittopubblico, internazionale e comunitario), Barbara De Mozzi (presidente del Corso di laurea in Consulente del lavoro), Claudia Padovani, (vice direttrice del Centro di Ateneo Elena Cornaro nonché co-coordinatrice della rete di Scholars at Risk Italia), Filippo Pizzolato (Università di Padova), Cecilia Pedrazza Gorlero (Università di Verona), Rocco Alagna (Università di Padova), Giovanna Tieghi (Università di Padova), Letizia Mingardo (Università di  Padova), Sara Gobbato (Ph Diritto UE, CRCLEX - Milano, Padova). Le conclusioni sono affidate Gianluca Romagnoli (Università di Padova).

Locandina

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012