SCIENZA E RICERCA

2 DICEMBRE 2022

La luce in provetta

SCIENZA E RICERCA

14 NOVEMBRE 2022

Ci sono novità sulla composizione della tela di ragno

SCIENZA E RICERCA

19 MAGGIO 2021

Batterie agli ioni litio: quale futuro?

SCIENZA E RICERCA

4 AGOSTO 2020

L'acqua, comune sì, ma ancora oggetto di ricerca

laboratorio
SCIENZA E RICERCA

10 GENNAIO 2020

Anche i Nobel sbagliano

SCIENZA E RICERCA

26 GIUGNO 2019

Il cerchio cromatico tra scienza e creatività

tavola periodica degli elementi
SCIENZA E RICERCA

6 MARZO 2019

Il segreto degli elementi

van_gogh
SCIENZA E RICERCA

18 GENNAIO 2019

Van Gogh e il suo debito con la chimica

SCIENZA E RICERCA

3 OTTOBRE 2018

Il Nobel per la Chimica premia l'evoluzione in vitro

Cortile nuovo palazzo Bo
UNIVERSITÀ E SCUOLA

27 MAGGIO 2018

Dall’Olanda a Padova: storie di straordinaria follia

UNIVERSITÀ E SCUOLA

30 APRILE 2018

Una vita da Nobel, tra scienza e arte

SCIENZA E RICERCA

29 AGOSTO 2016

Ahmed Zewail, il visionario egiziano

SCIENZA E RICERCA

21 APRILE 2015

La tombola della meccanica quantistica

SCIENZA E RICERCA

9 MAGGIO 2014

Lo sciamano delle molecole

SCIENZA E RICERCA

6 MAGGIO 2013

La tavola infinita degli elementi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012