
Per tutto il mese di settembre il Museo di storia della fisica Giovanni Poleni apre gratuitamente tutte le domeniche pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, con visite guidate gratuite alle ore 16.
Cos’è la fisica? Come la si praticava a Padova dal ‘700 in poi? E oggigiorno? È a queste domande che il Museo risponde, proponendo un “viaggio nel tempo”.
Filo conduttore è il Gabinetto di Fisica avviato a Padova da Giovanni Poleni nel 1739, famoso nell’Europa dell’epoca, che i suoi successori arricchiscono non solo con dispositivi sempre più attuali, ma anche con strumenti del ‘500 e ‘600 che destinano all’insegnamento. Gli oggetti del Museo hanno quindi “biografie” che si intrecciano sia con la storia dell’ateneo patavino sia con gli sviluppi della scienza dal Rinascimento al XX secolo e oltre. È questa la collezione oggi conservata e studiata presso il Museo Giovanni Poleni.
Emergono i legami tra i fisici locali e la comunità scientifica nazionale e internazionale, collegamenti con discipline come l’arte, l’architettura, la musica e la psicologia, nonché spunti di riflessione sui rapporti tra scienza e società. Storie di successi e di insuccessi mettono in luce il contesto politico, sociale ed economico, così come il profondo legame della raccolta con il territorio.
- QUANDO 24 SETTEMBRE - ORE 16:00
- Museo di storia della fisica Giovanni Poleni via Loredan, 10 - 35131 Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI museo.fisica@unipd.it