SOCIETÀ

Paesaggi migranti

La XVI edizione della scuola estiva in programma dal 27 al 31 agosto 2024 a Gattatico (Reggio Emilia), intitolata allo studioso e politico Emilio Sereni e dedicata al rapporto fra paesaggio e migrazioni, è organizzata in collaborazione con numerosi atenei italiani, fra cui il dipartimento DiSSGeA dell'Università di Padova.

Cinque giornate di lezioni frontali, laboratori, uscite didattiche (la visita presso la comunità dei Sikh di Novellara), reading, mostre, proiezioni e momenti conviviali. Presente Mimmo Lucano, parlamentare europeo e sindaco di Riace. Prevista l'installazione di un’opera dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto.

L’edizione di quest’anno, “Paesaggi migranti”, si pone l’obiettivo di indagare la questione migrante, profondamente centrale nel nostro tempo, e l’effetto che gli spostamenti delle comunità hanno avuto sul paesaggio, ieri come oggi. A partire dalla lectio magistralis di apertura di Giuseppe Barbera (Università di Palermo), sulle antiche migrazioni arabe in Sicilia, fino agli spostamenti più recenti, che hanno creato spesso occasioni di rinascita e di confronti culturali. La Scuola intende prendere in esame i più significativi flussi migratori che sul lungo periodo hanno interessato le campagne italiane, che si sono tradotti in fenomeni di abbandono o, viceversa, in processi di ‘neopopolamento’. Un fenomeno che non riguarda solo il paesaggio agrario in senso stretto, ma anche il paesaggio sociale, quello del lavoro e degli stili di vita, il paesaggio culturale, con uno sguardo anche all’impatto sulle città.

La Scuola prevede borse di studio per studenti, studentesse, dottorande e dottorandi di età inferiore ai 35 anni; crediti formativi per architetti, agronomi e assistenti sociali.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail biblioteca-archivio@emiliosereni.it o chiamare il numero 0522 678356.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012