
Si tiene nel pomeriggio del 27 febbraio l'inaugurazione del progetto “LIVES – Law, Inclusion, Vulnerability & Equality Studies”, il progetto universitario che si propone di approfondire il tema della vulnerabilità delle persone fragili, come anziani, disabili e minori.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento della Commissione Europea al 100% per i prossimi tre anni; questo importante riconoscimento, il Jean Monnet Module , premia la sua eccellenza e la sua originalità.
Il 27 febbraio il progetto parte con un evento che rappresenta anche il primo modulo di un corso di 48 ore intitolato “Diritto delle persone vulnerabili”, il primo in Italia a offrire un'analisi così approfondita del tema della vulnerabilità. Il corso si distingue per il suo approccio altamente innovativo, che combina interventi di esperte ed esperti nazionali e internazionali a ogni incontro, con due laboratori tematici dedicati ai rapporti tra vulnerabilità, genere e nuove tecnologie. La prospettiva adottata è multidisciplinare, coinvolgendo professionisti e professioniste provenienti da diversi settori, tra cui giudici tutelari, notai, medici, psicologi e assistenti sociali.
Si rivolge a un pubblico ampio e vario, includendo studentesse e studenti universitari di tutti i corsi di lauree e dottorato, ricercatrici ricercatori, persone professioniste legali o impegnate in medicina, psicologia, sociologia, amministrazione locali, politica, organizzazioni no-profit società civile.
Il corso, totalmente gratuito, rappresenta un’opportunità unica per approfondire un tema di grande attualità e per confrontarsi con esperte ed esperti nazionali e internazionali del settore.
La partecipazione al corso è libera e gratuita.
Programma, iscrizioni e altre informazioni
- QUANDO 27 FEBBRAIO - ORE 14:00
- Aula E di Palazzo del Bo
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web