UNIVERSITÀ E SCUOLA
Transdisciplinarità: il nuovo paradigma per la didattica universitaria
di Redazione
![gruppo e mappa](/sites/default/files/2022-03/n_gruppostudio.jpg)
Nell’ambito della Settimana per il miglioramento della didattica, l'Università di Padova propone un incontro per discutere della "transdisciplinarità" quale nuovo paradigma per la didattica universitaria, dedicato in particolare a studentesse e studenti, ma anche al personale Unipd e a tutte le persone interessate ai temi legati all'innovazione e al miglioramento dell'insegnamento e dell'apprendimento.
Ad aprire l'incontro è un intervento del prorettore alla Didattica dell'Università di Padova, Marco Ferrante, sui corsi di studio transdisciplinari nel futuro dell’istruzione e della didattica universitaria.
Main speaker dell'evento è Paola Corna Pellegrini, Ceo di Allianz Partners Italy e alumna Unipd, fautrice di una cultura dell’innovazione e delle contaminazioni fra il mondo aziendale e quello accademico. Per Paola Corna Pellegrini, l'innovazione e la digitalizzazione passano anche e soprattutto attraverso i giovani e, in particolare, le giovani ragazze; per questo motivo partecipa a tavoli di lavoro finalizzati ad incoraggiarle ad intraprendere studi tecnico-scientifici Stem, evidenziando le opportunità offerte da tali discipline e dalle competenze digitali. È presidente del Comitato scientifico del Winning Women Institute.
A seguire, due “storie” di successo: Silvia Gross, presidente del corso di laurea magistrale in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy, parla di "Economia circolare: una sfida per l’economia, la politica e la didattica universitaria"; Andrea Pin, presidente del corso di laurea in Diritto e tecnologia, interviene su "Diritto e tecnologia: i bitcoin vanno in tribunale".
Per partecipare all'incontro è richiesta la registrazione.
È necessario il Green pass base per studentesse e studenti al di sotto dei 50 anni e rafforzato sopra i 50 anni; per tutte le altre persone è necessario il Green pass rafforzato. Bisogna inoltre indossare l'Ffp2 in sala.
- QUANDO 7 APRILE - ORE 14:30
- Aula Nievo di Palazzo Bo