
Cogliendo l’occasione del 250° anniversario della nascita di Ludwig Van Beethoven (1770-1827), questo progetto desidera proporre una riflessione sull’attualità della celebre figura titanica con uno sguardo all’universalità del suo messaggio artistico e alla dirompente energia della sua musica.
Il programma dell'iniziativa prevede l’esecuzione dell’integrale delle opere per violoncello e pianoforte in due serate, l’8 e il 15 settembre 2021, presentate da Giacomo Dalla Libera, che introduce il pubblico studentesco alla serata, mettendo in luce aspetti differenti per ogni singolo percorso musicale.
Programma del concerto del 15 settembre: 12 Variazioni su un tema dell’Oratorio di Haendel “Judas Maccabaeus”, WoO45, Sonata in fa maggiore, op. 5 n. 1, 12 Variazioni in fa maggiore sul tema “Ein Maedchen oder Weibchen” dal Flauto Magico di Mozart , op. 66, Sonata in la maggiore, op. 69.
Giancarlo Trimboli al violoncello, Elisabetta Chiarato al piano.
Prenotazioni esaurite.
L'iniziativa è finanziata con il contributo dell'Università di Padova sui fondi previsti per le iniziative culturali degli studenti.
- QUANDO 15 SETTEMBRE - ORE 21:00
-
Sala dei Giganti, Padova
Palazzo Liviano
con entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso