
Questo laboratorio interattivo di cartografia critica si inserisce nell'ambito della Notte mondiale della Geografia (1 aprile 2022), che vuole dare al grande pubblico la possibilità di familiarizzare con concetti e studi geografici, rendendo più accessibile a tutti la ricerca geografica.
Il master GIScience e SPR dell'Università di Padova presenta un laboratorio interattivo di cartografia critica, tra Sacro e Profano, a cura del Kollectiv Orangotango di Berlino.
Le mappe digitali oggi plasmano continuamente il nostro immaginario collettivo: ci fanno viaggiare con la mente, nello spazio e nel tempo, per farci conoscere ambienti, territori, società. Parlano di guerre e di pace, di rotte economiche e di flussi di migranti. Ci raccontano, tuttavia, la loro verità, in una vita digitale dove le mappe si consumano, e si producono, in "un click".
Ma cosa ci mostra o ci cela una mappa? Qual è il messaggio? Quale territorio rappresenta?
Il Kollectiv Orangotango coinvolge per far comprendere la logica e il potere della mappe, attraverso semplici strumenti della cartografia digitale ai tempi del croudsourcing, delle mappature partecipate, della geografia volontaria. Un laboratorio per de-costruire le carte geografiche e costruirne delle altre, inclusive e multi-verse.
L'evento, che si tiene solo in italiano, è aperto a tutte e tutti, su iscrizione.
- QUANDO 1 APRILE - ORE 17:00
- Online Zoom
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Evento Facebook