
Il conflitto arabo-israelo-palestinese. I documenti e la storia è il titolo del primo appuntamento che apre, mercoledì 20 marzo, il ciclo di seminari di Storia contemporanea La questione israelo-palestinese. Una prospettiva storica. organizzato dal Centro di Ateneo per la storia
della Resistenza e dell'età contemporanea.
Dopo i saluti del direttore Casrec, Filippo Focardi, interviene Lorenzo Kamel (Università di Torino): Il conflitto arabo-israelo-palestinese. I documenti e la storia
Le drammatiche vicende della guerra in corso in Israele hanno scosso e mobilitato l’opinione pubblica in tutto il mondo richiamando l’attenzione sulla questione israelo-palestinese. Nel dibattito pubblico si confrontano posizioni polarizzate e contrapposte, che fanno appello più alle forti emozioni del momento che non alla comprensione della complessità della situazione generata da una storia lunga e tormentata.
Alcuni fra gli studiosi più autorevoli e prestigiosi della materia tratteranno i principali nodi tematici della questione: le origini storiche del conflitto (Lorenzo Kamel, Università di Torino); i cambiamenti politici all’interno del fronte palestinese da Arafat ad Hamas (Paola Caridi, Università di Palermo); i mutamenti politici e sociali in Israele da Rabin a Netanyahu (Arturo Marzano, Università di Pisa); il ruolo giocato dai Paesi del Medioriente (Francesco Saverio Leopardi, Università di Padova); le dinamiche esercitate dal nuovo assetto internazionale, da attori come Cina, Russia, Stati Uniti (Massimiliano Trentin, Università di Bologna).
I seminari si svolgono in presenza (libera) e via webinar (con iscrizione).
Link per l'iscrizione al webinar: https://unipd.zoom.us/webinar/register/WN_Cbnk6ZFBTg2UkT6ntJdqhw
- QUANDO 20 MARZO - ORE 15:30
- Sala delle Edicole, Palazzo del Capitanio Piazza Capitaniato 7, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web