
L'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova, rinomato ente nazionale, annuncia la 45esima edizione delle Lectura Petrarce e Conversazioni Petrarchesche. Questo evento, sostenuto dalla Provincia e dal Comune di Padova, è un'importante occasione per approfondire e apprezzare l'opera di Francesco Petrarca, uno dei più celebri poeti italiani.
Le tre conferenze in programma per l'edizione di quest'anno si svolgono tutte nel mese di aprile presso la sede dell'Accademia, in via Accademia, 7 a Padova, alle ore 16:30.
Il primo incontro previsto giovedì 3 aprile è tenuto da Filippomaria Pontani dell'Università di Venezia Ca’ Foscari. La sua conferenza, intitolata «Quam cupide te legerem!»: appunti su Petrarca e il greco, esplora il rapporto tra Petrarca e la lingua greca, analizzando le influenze classiche e l'amore del poeta per la cultura ellenica.
Il secondo incontro e il terzo sono previsti nei giorni giovedì 10 e giovedi 17 aprile.
Le Lectura Petrarce sono parte delle «Altre attività» riconosciute dal corso di laurea in Lettere, tra le quali stage, tirocini e seminari, offrendo agli studenti una preziosa opportunità di arricchimento culturale e formativo.
L'Accademia Galileiana invita a paretecipare tutte le persone interessate ad approfondire la conoscenza di Francesco Petrarca e il suo straordinario contributo alla letteratura italiana ed europea. L'ngresso è libero e gratuito e al termine delle Lecture la registrazione delle stesse è disponibile nel canale Youtube dell'Accademia.
- QUANDO 3 APRILE - ORE 16:30
- Accademia Via Accademia 7, Padova