SOCIETÀ

Equity, Diversity and Inclusion (EDI) in Science

La Commissione diversità e inclusione del Dipartimento di Fisica e Astronomia organizza il seminario Equity, Diversity and Inclusion (EDI) in Science, il 19 novembre al Dfa.

La scienza è un’impresa sociale. Impariamo, innoviamo e facciamo scoperte in un ambiente di squadra, in cui le nostre esperienze di vita individuali e le nostre prospettive uniche rappresentano un vero valore aggiunto. La scienza è anche politica. L’accesso a pari diritti e a sistemi di supporto, combinato con i privilegi, determina chi può diventare uno scienziato, chi può prendere decisioni e chi può sentirsi al sicuro sul lavoro. La scienza è intrisa di pregiudizi e di barriere sistemiche che fanno sì che alcuni di noi non possano mai diventare scienziati, mentre altri non riescano a esprimere appieno il proprio potenziale.

In questa presentazione Gwen Grinyer (Department of Physics, University of Regina, Regina, SK), condivide alcune delle sue esperienze nel percorso di carriera in fisica nucleare come donna, madre e membro dichiarato e visibile della comunità LGBTQ+. Descrive parte del mio lavoro in ambito EDI (Equità, Diversità e Inclusione), spiegando perché la visibilità è importante.

Evento aperto alle persone interessate.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012